Kaunas, perché partire e cosa vedere. Seconda città della Lituania, situata a 100 Km dalla capitale, Kaunas vi aspetta tra natura, musica e tanta tradizione. Ecco 10 buoni motivi per visitarla in primavera.

1. Kaunas Jazz
Ancora indecisi se partire per il ponte del 25 aprile?

Se vi piace la musica jazz ho una meta da consigliarvi: Kaunas, in Lituania.
E’ qui infatti che dal 24 al 27 aprile 2014 si svolgerà la 24° edizione del Kaunas Jazz, che vedrà la città risuonare delle note dei concerti che si terranno un po’ ovunque dai musei ai club, dai ristoranti alle gallerie d’arte, oltre che in tantissimi spazi all’aperto.
Per la cerimonia inaugurale, che sarà ospitata nel Palazzo del Municipio (che per la sua particolare forma è detto “il Cigno Bianco”) non potevano che essere chiamate band lituane, per la precisione Jazzway e Silvia & Marius Duo, ma questo è un festival internazionale con un cartellone ricco di grandi nomi che arrivano non solo dall’Europa, con i norvegesi Marius Neset Birds, l’austriaca Susana Sawoff, la francese Nina Attal, ma anche da oltre oceano, come gli statunitensi Cassandra Wilson e Spyro Gyra.
2. Festival canzoni tradizionali
Questo del jazz è solo uno degli aspetti musicali di Kaunas, che dal 1924 la città ospita, con cadenza quadriennale, uno dei più importanti eventi musicali dell’intera Lituania, il Festival delle canzoni tradizionali, che si appresta a celebrare i suoi 90 anni di storia. L’avvio è previsto a Kaunas il 28 giugno, per poi proseguire a Vilnius (che dista circa un’ora di macchina) fino al 6 luglio.
3. Hanza Kaunas
Se poi alla musica preferite le rievocazioni storiche, il momento migliore è metà maggio, quando la città fa un balzo indietro nel medioevo con Hanza Kaunas, un’importante manifestazione che si svolge da oltre 20 anni.
Il 16 e 17 maggio 2014 saranno ancora una volta due giorni all’insegna di battaglie tra cavalieri, tornei e giochi. Medioevo e non solo, intorno al Castello (XIII sec) vi perderete tra le bancarelle del mercato dell’artigianato, mentre nella città vecchia si terranno concerti di musica jazz, classica e folkloristica. Ve l’avevo detto o no, che Kaunas ha un’anima musicale?
Palazzo del Municipio, al castello medievale, dalle chiese ai palazzi storici.
4. Il suo centro storico
Una storia che inizia nel XIII sescolo con la costruzione del castello, la maggiore fortezza difensiva in mattoni del Paese, e proseguita nel tempo.
Da importante centro per il commercio durante il Gran Ducato di Lituania a capitola provvisoria della Lituania dal 1920 al 1940.
La leggenda la vuole fondata dal figlio di Daugerutis e della sua amata Milda, vestale del fuoco eterno.
L’amore si sa fa brutti scherzi e così Milda avrebbe fatto spegnere la sacra fiamma.
La condanna per loro era la morte, ma si rifugiarono in una grotta dove lei diede alla luce il piccolo Kaunas, destinato a fondare la città.
5. Viale della Libertà e la funicolare
Kaunas vanta anche la più lunga via pedonale dell’Europa Orientale e una delle funicolari più antiche del continente e ancora funzionanti:
- Il Viale della Libertà (Laisvės Alėja) è il posto preferito, in ogni momento della giornata, per fare una passeggiata e un po’ di shopping, ma anche rilassarsi in un caffè.
- La funicolare di Zaliakalnis sale fino alla vetta della collina Aleksotas per regalarvi una veduta davvero unica della città.
6. Kaunas Reservoir
Kaunas è situata alla confluenza dei fiumi Neris e Nemunas, il corso di quest’ultimo è stato interrotto da una diga che ha creato la Kaunas Reservoir, meglio conosciuta “Mare di Kaunas”. Si tratta di un lago artificiale perfetto per un’escursione a piedi o in bicicletta, ma soprattutto dove trascorrere una piacevole giornata in barca a vela
7. Rumšiškės
Ancora per chi ama attività all’aria aperta segnalo il Rumšiškės, un grande parco che ospita edifici originali delle quattro diverse regioni etnografiche della Lituania, che si trova a breve distanza. Un gruppo di artigiani, vasai, tessitori e falegnami, danno dimostrazione degli antichi mestieri.
8. Monastero di Pažaislis
Il Complesso del Monastero di Pažaislis, che risale al XVII secolo è considerato uno dei più straordinari esempi di architettura tardo-barocca dell’intera Europa nordorientale. Vanta una cupola alta 50 metri e degli interni di ispirazione veneziana, riccamente decorati con marmi polacchi rosa e neri.

9. Visitare il castello di Kaunas
Da vedere anche il castello di Kaunas, una visita guidata è la cosa migliore per scoprire qullo che è il più antico sistema difensivo della Lituania tra storie e leggende, tutte da scoprire .
10. Collegamenti low cost
Kaunas, da aprile ad ottobre è collegata all’Italia con voli diretti (Ryanair) da Cagliari, Comiso e Trapani. Da Roma e Milano (Orio al Serio e Malpensa) invece il collegamento diretto è con Vilnius, poi da qui potete raggiungere Kaunas in treno o in pullman.