10 buoni motivi per visitare Malta

Malta, un clima favorevole tutto l’anno

Grazie alla sua posizione, Malta può offrire, durante tutto l’anno, un clima mite e piacevole, che fa di una visita su quest’isola una scelta sempre indovinata, soprattutto in bassa stagione, quando con meno turisti in giro per le sue stradine, l’isola sa dare il meglio di sé. Da non dimenticare poi che in questo periodo soggiornare in uno dei magnifici hotel di Malta è ancora più vantaggioso. 

La Valletta e i suoi balconi
Foto archivio MTA viewingmalta.com

La Valletta, patrimonio Unesco

La sua capitale, La Valletta, è inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Pur essendo una capitale, è una piccola città, molto a dimensione d’uomo, che sa offrire un panorama urbano unico, fatto di case colorate dalle caratteristiche balconate in legno e vetro. Una città tutta da girare a piedi salendo lungo le strade che si inerpicano sulle colline, cercando ad ogni svolta lo scorcio più bello, magari quello che svela anche l’azzurro del mare.

Malta, imbarcazione tipica
Foto presa da archivio MTA viewingmalta.com

Chiese e palazzi da scoprire

Oltre a La Valletta, Malta ha altre città da vivere e scoprire, anche con una escursione in giornata. Prima fra tutte Mdina, l’antica capitale, arroccata su una collina. Una città da un fascino unico che di giorno offre lo splendore dei suoi palazzi storici, delle antiche chiese, tra le quali anche la prima cattedrale di Malta e un panorama a 360°. Con il calare della luce Mdina accresce il fascino di quella che è chiamata “Città del Silenzio”.

Mdina, foto aerea Foto presa da archivio MTA viewingmalta.com

Altra città che merita una visita è Birgu o Vittoria, la prima residenza dei Cavalieri di San Giovanni. Il suo nome è legato al grande assedio del 1565, dal quale ovviamente uscì vittoriosa. Molto deve alla sua posizione sul Grand Harbour, uno dei più bei porti naturali d’Europa e, forse, del mondo. Sullo stesso porto si affacciano anche Senglea e Cospicua, che con Brigu sono note come “le tre città” che possono essere visitate anche con una singola escursione che le include tutte e tre.

Visitare l’isola di Gozo

Per chi si prende più tempo per una vacanza a Malta, consigliamo anche una visita alle isole di Comino e Gozo, la cui visita completerà la vostra esperienza maltese. Anche se piccola (è lunga appena 14 Km), un’escursione all’isola di Gozo ha tanto da offrire al visitatore, con le sue colline punteggiate da villaggi e le sue scogliere. ì

Tra storia e leggenda, Gozo vanta anche la fama di essere stata l’isola di Calipso, il luogo dove cioè Ulisse, innamoratosi della ninfa, rimase per ben sette anni.

Visitare l’isola di Comino

Comino è una piccola isola rocciosa (3,5 Km) che deve il suo nome proprio al cumino, una delle rare piante che un tempo riusciva a crescere qui. Comino è molto amata soprattutto dagli appassionati di sport acquatici (snorkeling, windsurf, diving).

Luogo prediletto per ammirare la fauna marina con maschera e pinne è senza dubbio l’incantevole Laguna Blu, una piccola baia dalle acqua molto trasparenti. Tanto Gozo, quanto Comino, sono l’ideale per chi ama fare lunghe passeggiate percorrendo facili sentieri. Parlando di isole è naturale che uno dei motivi principali per visitarle sia il suo mare. I suoi splendidi fondali offrono siti di immersione di grande interesse, anche per la presenza di grotte sottomarine, scogliere coralline, relitti (di navi e di aerei) e una straordinaria presenza di vita marina. Immersioni per esperti, ma anche per principianti. I fondali più bassi poi sono l’ideale per lo snorkeling.
Mare tutto da vivere anche con le escursioni in barca lungo le coste delle isole dell’arcipelago per ammirarle da una prospettiva più marina, navigando tra scogliere, insenature e grotte.

Scoprire la storia millenaria

Non solo mare, ma a anche tanta storia in quest’isola, con la Malta preistorica vecchia di qualcosa come settemila anni di storia, le cui tracce rappresentano senza dubbio uno dei motivi per visitarla.

Tanti i siti antichi da visitare, tra questi Ġgantija considerato il più antico tempio senza sostegni al mondo.

 Tra i resti più antichi anche i templi megalitici di Hagar Qim e Majdra, patrimonio Unesco, risalenti al 3.200 a.C., un sito che, grazie anche alla sua posizione, è senza dubbio uno dei più belli e visitati dell’isola. Questo è uno dei tre siti Unesco insieme a La Valletta, di cui ho già parlato, e il Hal Saflieni Hypogeum, un complesso sotterraneo scavato nella roccia, anticamente utilizzato come santuario, ma anche come luogo di sepolture.

Hagar Qim Foto presa da archivio MTA viewingmalta.com

Una storia che ha visto Malta da sempre al centro del Mediterraneo, una posizione che non poteva con il tempo non sviluppare anche un’architettura militare. Malta è infatti conosciuta anche per la presenza di torri e fortificazioni, alcune delle quali oggi ospitano musei a tema, come ad esempio il Museo Navale a Vittoriosa o il Museo Nazionale della Guerra e l’Armeria a La Valletta.

E ancora storia, quella legata ai Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni, alcuni fra i più antichi difensori del Cristianesimo. Non c’è quindi da stupirsi che le isole maltesi siano ricche anche di storia dal punto di vista religioso, con ben 365 tra chiese e cappelle sparse sul territorio

La cucina maltese

Mangiare a Malta
Foto archivio MTA viewingmalta.com

Mangiare a Malta è un piacere, la cucina è un mix ben riuscito di sapori mediterranei con influenze che si muovono tra l’Italia e la Turchia. Alimento base è il pesce. Da non perdere, la domenica mattina, il mercato ittico di Marsaxlokk per osservare il grande movimento di turisti e locali che si affollano qui per comprare le più svariate specialità del pescato.

Questo è anche il posto ideale per un pranzo tranquillo in uno dei locali tipici del lungomare che si contendono il titolo di miglior ristorante. Insomma, qui si mangia bene praticamente dappertutto. Non dimenticate una visita al porto per osservare le imbarcazioni che, ancora oggi, sono decorate con l’Occhio di Osiride, una tradizione che pare risalga ai Fenici. Altra località consigliata per continuare il viaggio tra i sapori locali è St. Julian, o meglio il quartiere di Sliema, uno dei più raffinati dell’isola, molto amato dai turisti anche per la presenza di numerosi ristoranti.


Chi non ama il pesce può sempre optare per qualcosa di diverso, come il coniglio stufato nel vino rosso e insaporito con aglio o più semplicemente cucina. Tra i cibi tipici anche i pastizzi, piccoli bocconi di pasta sfoglia ripieni di ricotta o purè di piselli, il polipo ripieno, il sugo di lumache, la ftira maltese, un pane farcito con un mix di tonno, pomodori, olive e sottaceti. Da bere vi segnalo la Cisk, la birra maltese e la Kinnie, una tipica bevanda analcolica.

Malta by night

Quando cala la sera è il momento per fare un tour serale di Malta in quelli che i posti più affascinanti della costa e dell’entroterra dell’isola per poterli ammirare in una prospettiva diversa e affascinante.

Malta by night però è anche una vibrane vita notturna che rende praticamene impossibile annoiarsi. I locali sanno dare il meglio in tutte le stagioni proponendo spesso la presenza di Dj set e artisti internazionali pronti ad esibirsi nel corso di concerti o serate nelle discoteche.

In fatto di musica non resterete delusi, la vasta gamma di club presenti sanno accontentare ogni esigenza sonora.

A Malta si usa l’Euro

In coda lascio il motivo forse più banale, un po’ per i comodosi. Malta fa parte dell’Unione Europea e la moneta circolante è l‘Euro. La lingua ufficiale è il maltese, ma sull’isola si parla anche inglese e italiano

Andare a Malta volando lowcost

Raggiungere Malta dall’Italia è facile ed economico grazie alle numerose offerte Air Malta (da Linate, Fiumicino e Catania), EasyJet (da Malpensa, Napoli e Fiumicino) e Ryanair (Bari, Orio al Serio, Pisa, Torino, Trapani e Treviso).

2 thoughts on “10 buoni motivi per visitare Malta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *