10 cose da fare a Cannes

La cosa più bella da fare a Cannes è quella di godersi le atmosfere che, in tutto l’anno, offre questa rinomata località della Costa Azzurra. Cannes è famosa in tutto il mondo per il Festival del Cinema, ma Cannes è una destinazione perfetta tutti i mesi dell’anno.

10 cosa da fare a Cannes

Indubbiamente quando i riflettori sono puntati sul Festival di Cannes è un periodo unico per essere qui, ma non è l’unico. Sono davvero tante le cose che si possono fare e vedere tutto l’anno, alcune delle quali si possono vedere partecipando ad uno dei free tour di Cannes.

C’è sempre un buon motivo per andare in Costa Azzurra e in particolare a Cannes. Io oggi vi indico le canoniche 10 cose da vedere a Cannes. Tra queste ho inserito anche quella di vivere le atmosfere del Festival di Cannes che, per un’appassionata di cinema come me, sarebbe davvero il massimo.

A Cannes sono stata più volte, ma c’è sempre un buon motivo per tornare. Il mio, in cima alla lista della prossima volta, è quello di fare un’escursione alle vicine isole di Lerino. Esperienza che per questo motivo ho voluto inserire tra le voci nelle mie “10 cose da fare a Cannes”.

Ecco allora le (mie) 10 cose da fare a Cannes

cosa fare a Cannes

1. Le Suquet

Uno dei miei luoghi preferiti di Cannes è Le Suquet, il cuore antico della città. Iniziando a salire la ripida stradina pedonale che porta sulla cima della collina vi lascerete pian piano alle spalle lo sfarzo e la vivacità del lungomare e della Cannes più mondana, anche se la strada è costeggiata da una lunga fila di ristorantini, dove vi consiglio di fermarvi almeno una sera a cena.

Passo dopo passo vi addentrerete nel quartiere medievale di Cannes. Medievale nell’aspetto che Le Suquet ci restituisce oggi, anche perché i primi a costruire su questa collina furono i romani, che si insediarono in questa zona a partire dal 154 d.C.

Qual è il momento migliore per una passeggiata a Le Suquet?

Una domanda alla quale non c’è una sola risposta, perché non c’è un solo momento buono per questa passeggiata, perché Le Suquet sa offrire atmosfere diverse a seconda delle diverse ore del giorno.

Le suquet

Visitare Le Souquet di mattina

Per una visita del quartiere l’orario migliore forse è la mattina o il pomeriggio quando le sue stradine sono meno frequentate e ci si muove piacevolmente a piedi tra stradine strette e acciottolate e vicoletti tortuosi.

Una passeggiata che vi porterà fino al punto più elevato dove si trova il castello nel quale sarebbe anche stato imprigionato l’uomo della Maschera di Ferro. Questo misterioso personaggio fu richiuso qui dopo sua la fuga dall’isola Margherita e prima di essere trasferito alla Bastiglia.

L’uomo dalla Maschera di Ferro

Ma chi era l’uomo della Maschera di Ferro?  Bella domanda, la risposta però non la sappiamo, altrimenti non sarebbe un personaggio misterioso. Pensate che esistono ben 52 ipotesi diversi sulla reale identità del prigioniero e su questa storia sono stati scritti 200 libri, compreso quello più famoso di Alexandre Dumas padre e girati 11 film.

Ma stiamo parlando di storia o leggenda?

Molto probabilmente l’uomo della Maschera di Ferro è veramente esistito. Per lo storico inglese Roger MacDonald non si sono dubbi, anche perché afferma che “aveva un volto così famoso che chiunque l’avesse visto l’avrebbe riconosciuto”.

Probabilmente è proprio quello il motivo per il quale era costretto a indossare, pena la vita, quella maschera. Sulla sua autenticità si interessò anche Voltaire. Come scrisse in un articolo nel quale affermava che l’uomo nella maschera di ferro era esistito veramente. Una convinzione che era frutto di indagini personali fatte quando fu arrestato per alcuni scritti satirici nei confronti di Filippo di d’Orléans (il reggente di Luigi XV) e condotto alla Bastiglia. Voltaire colse l’occasione del suo arresto per indagare e raccolte molte informazioni sia dai prigionieri che dai carcerieri.

Voltaire arrivò anche a dare un’identità al misterioso prigioniero, ovvero il fratello gemello del Re di Francia Luigi XIV, la cui esistenza era stata tenuta segreta per ovvi motivi di successione. Questa è la teoria più nota, anche perché fu alla base del romanzo di Dumas.

Cannes chiesa  di Notre-Dame d'Esperance

Da visitate le mura, il Museo de la Castre, la torre quadrata e la chiesa
di Notre-Dame d’Esperance. Se capitate qui in estate, da non perdere di assistere a le “Notti musicali del Suquet” – uno dei tanti eventi dell’estate di Cannes – che si tengono nel mese di luglio sul piazzale della chiesa.

cosa fare a Cannes: una foto sotto la scritta cineamtografica

Ed è proprio sulla sommità di questa collina la grande scritta Cannes in stile Hollywood visibile anche a distanza. Arrivare qui è d’obbligo, non solo per il classico selfie, ma anche per ammirare la magnifica vista sulla città e soprattutto sulla baia, che spazia dal porto fino alle vicine isole di Lerino.

vedere il panorama della Costa Azzurra a Cannes

Visitare Le Souquet di sera

Altro buon momento per visitare Le Souquet sono le ore serali a cominciare con il tramonto, quando il belvedere offre un panorama colorato dalle tinte pastello.

bistrot a Cannes

Salire qui la sera è anche un’occasione per regalarsi una cena molto francese. Le stradine de Le Suquet sono infatti ricche di ristorantini, bistrot e bar dove trascorrere una piacevole serata e gustare cucina tipica provenzale e, visto che siamo sul mare, piatti a base di pesce, comprese ostriche e crudi. L’ambiente romantico è assicurato!

2. Il vecchio porto

Parte del cuore antico di Cannes è il Vecchio Porto (Vieux Port),  che si trova proprio i piedi de Le Suquet. La parte più antica è il Quai St Pierre, del 1838. Un luogo molto suggestivo dove passeggiare e dove fare fotografie.

Vecchio porto cannes

Il vecchio porto non è solo lussuosi yacht ormeggiati, ma anche piccole imbarcazioni che ci stanno a ricordare come in questa città sia ancora viva
la tradizione peschereccia.

Per gli amanti della nautica il momento migliore per visitare il Cannes è il mese di settembre quando si organizzano il Festival Festival Internazionale delle Imbarcazioni di Diporto e le Regate Regali. Un evento quest’ultimo nato nel 1929 e che deve il suo aggettivo al fatto che tra i partecipanti c’era anche Re Cristiano X di Danimarca.

Le barche dispiegano le proprie vele dal porto vecchio verso metà mattina, per fare poi ritorno nel pomeriggio.

Vivere Cannes dal Mare

Dal vecchio porto di Cannes è possibile anche prenotare delle escursioni in barca per scoprire e vivere Cannes dal mare.

3. Vivere le atmosfere del Festival di Cannes

Uno dei momento top per venire a Cannes è il mese di maggio nei giorni del celeberrimo Festival di Cannes.

Il salone del Festival

Provate ad immaginare di passeggiare sulla Promenade della Croisette e avere la possibilità di incontrare star di fama mondiale. Un sogno? No, in quei giorni tutto è possibile. Lungo la Croisette non solo si trovano gli hotel migliori, ma anche il Palais de Festival, il Palazzo del Cinema, sede del Festival. Una delle cose da fare in questo periodo è quello di attendere l’ingresso dei vip al Palais de Festival lungo l’immancabile tappeto rosso che porta alla celebre scalinata di entrata. Per assicurarsi un buon posto bisogna arrivare presto.

Festival di Cannes è anche, ovviamente, proiezioni di film in concorso e fuori concorso, ma non solo. Il programma di questi giorni offre anche una rassegna di film del passato, la “Cannes Classics” che vengono proiettati la sera sulla spiaggia Mace.

Tutte le informazioni sul festival le trovate sul sito ufficiale del Festival di Cannes.

Certo, questa per la città è altissima stagione e i prezzi salgono, è inevitabile. Nonostante ciò in quei giorni gli hotel della città sono al completo, quindi è molto importante prenotare con molto anticipo, perché essere a Cannes nei giorni del festival è un’occasione unica.

4. Street art a Cannes

Per chi non ha l’opportunità di vivere le atmosfere del Festival di Cannes, può comunque calarsi nel mondo del cinema tutto, l’anno grazie ad un itinerario di street art dedicato al cinema e alle grandi star. Un progetto iniziato nel 2002 che ha visto i muri di diversi angoli della città colorarsi di murales dedicati al cinema.

cosa fare a Cannes un giro lungo i murales dek cinema

Un modo diverso per conoscere Cannes e incontrare, si fa per dire, alcune delle icone del cinema mondiale, del presente e del passato. Seguire la street art è anche un modo per allontanarsi dalla Croisette e scoprire vie, piazzette, e scorci suggestivi.

Tra i tanti murales quello dedicato ai 100 anni del cinema che trovate in Place Cornut-Gentille, proprio prima di salire Le Souquet. Per fare l’itinerario completo passate all’ufficio del turismo a ritirare una cartina gratuita della Steet Art a Cannes

5. Dormire in un hotel di lusso

Cannes, si sa, è anche una meta di lusso. Ecco una cosa da fare assolutamente a Cannes è quella di dormire, almeno una notte, in un hotel a cinque stelle. Il massimo sarebbe scegliere uno di quelli che si affacciano sulla Croisette.

hotel Majestic

Un’esperienza per pochi? Non esattamente. In questo caso il consiglio è quello di evitare l’alta stagione e soprattutto i giorni del Festival, ma di orientarsi sulla bassa stagione. I prezzi degli hotel a Cannes variano molto durante il corso dell’anno e nei periodi di bassa stagione non sono poi così proibitivi. Un soggiorno di lusso a Cannes non solo può costare meno di quanto pensiate, ma darà un tocco in più al vostro soggiorno in Costa Azzurra.

Ve lo dico per esperienza perché, come sa chi mi segue su Instagram, lo scorso weekend sono stata ospita dell’Hotel Le Majestic Barrière, non solo pasti e pernottamento, ma anche trattamento di bellezza, laboratorio di cucina e di cocktail e degustazione guidata di vini.

6. Una serata al casinò

Cannes è anche Casinò. Una tradizione, quella del gioco d’azzardo, che ha avuto inizio con i primi anni del XX secolo e che ha fatto di Cannes la capitale europea del gioco. Pensate che Cannes è l’unica città francese ad ospitare ben tre casinò:

  • Le Croisette – Casinò Barrière de Cannes ,
  • Casinò Barrière Cannes – Les Princes
  • Casino 3.14
uno dei casinò di Cannes

Qui, ogni anno si danno appuntamento appassionati provenienti da tutto il mondo, pronti a cimentarsi nei più classici dei giochi: black Jack, baccarà, roulette, poker e le immancabili slot machine, molte delle quali di ultima generazione. Il tutto in un’ambiente divertente ed elegante dove poter giocare anche fino a notte inoltrata. Giocate con moderazione, ma giocate.

roulette

7. Marché Forville

Quando viaggio per me una visita ai mercati è il modo migliore per conoscere la città o il Paese dove mi trovo. A Cannes il mercato da non perdere è il Marché Forville. Il più bello e il più antico della città, è infatti custodito in una struttura fissa risalente agli anni 30.

Marché Forville

È aperto tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle sette del mattino alle tre del pomeriggio. Mi ricordo la prima volta che sono stata a Cannes, abitavo qui vicino e tutte le mattine scendevo per comprare pane e brioches per colazione in un forno che si affaccia sulla piazza del mercato e – tutte le mattine – ne approfittavo per fare un giro tra i banchi.

Un vero spettacolo! Nel mercato c’è un po’ di tutto dal pesce alla carne, dalla frutta alle verdure e non ultime le erbe aromatiche. Qui tanti prodotti locali, provenienti dalla Provenza, ma anche da Paesi vicini. Non manca neppure la frutta esotica, tutti prodotti di prima qualità.

soccà

Il Marché Forville può essere anche una tappa durante la giornata per fare uno spuntino, frutta fresca oppure un’ottima soccà. Si tratta di una sorta di piadina a base di farina di ceci condita con olio d’oliva e una sploverata di pepe che avevo già avuto occasione di assaggiare al mercato provenzale di Antibes.

8. Visitare le isole di Lerino

Le Îles de Lérins o isole di Lerino sono un piccolo arcipelago che si trova ad appena un quarto d’ora di battello dal porto di Cannes. È costituto da due isole principali: l’Isola di Santa Margherita e l’Isola di Sant’Onorato, oltre ad alcuni isolotti minori.

battello

L’isola più famosa è quella di Santa Margherita, dove, secondo la leggenda, fu imprigionato personaggio della “Maschera di Ferro”, di cui vi ho già detto molto poco fa.

L’Isola di Sant’Onorato invece è nota per il monastero di Lerino – fondato nel 410 – dove studiò anche San Patrizio.

A parte questo, le isole si distinguono per le ricchezze naturali e per le coste bagnate da acqua cristallina, ideali per la balneazione.

Per chi cerca qualcosa di diverso e originale consiglio un giro in barca alle isole di Lerino al tramonto con tanto di snorkeling nell’eco-museo subacqueo di Cannes situato a 100 metri dalla costa dell’isola di Sainte Marguerite con le sculture dell’artista britannico Jason deCaires Taylor.

9. Fare shopping a Cannes

Fare shopping a Cannes è un vero piacere, sia per chi cerca lo shopping di lusso, sia per chi cerca negozietti a prezzi più contenuti.

Vie dello shopping a Cannes

Lungo la Promenade de la Croisette è facile trovare alcuni dei più noti brand del lusso. Praticamente d’obbligo una passeggiata anche solo per vedere le varie vetrine.

Acquisti per tutte le tasche invece in Rue d’Antibes – che poi è la parallela della Croisette – e Rue Meynadier. Qui trovate non solo negozi di abbigliamento, è possibile comprare anche profumi, gioielli e prodotti da gustare come cioccolato, confetti e tartufi.

lavanda

Insomma, tra negozi che vendono prodotti locali, abbigliamento e souvenir, difficilmente arriverete a fine giornata senza avere comprato qualcosa per voi o da portar a casa. Il momento migliore per dedicarsi allo shopping ovviamente è quello dei saldi e delle varie promozioni in programma. Ricordo che la prima volta che sono stata a Cannes erano i giorni del Festival dello Shopping, con una serie di ribassi straordinari solo per pochi giorni. Ero arrivata decisamente al momento giusto!

10. Un pranzo sulla spiaggia

Sono tanti i locali sul lungomare di Cannes che offrono la possibilità di un pranzo di classe sono solo con vista mare ma direttamente sulla spiaggia. Ho scelto di inserire anche questa tra le “10 cose da fare a Cannes” perché è così che ho concluso il mio ultimo soggiorno in città.

spiaggia cannes

Abbiamo mangiato a La Plage-Gray d’Albion Barrière , un bel ristorante sulla spiaggia. Niente di simile ad un pic nic, vi dico solo che il pranzo è iniziato con un bicchiere di champagne in attesa delle portate, per me tutte rigorosamente a base di pesce. Ho iniziato con un’insalata di gamberi, avocado, parmigiano e verdura cruda. Come portata principale ho scelto un piatto di gamberoni con una salsina base base di cocco e curry, che gli dava un tocco orientale. Niente dolce però, avevamo poco tempo perché avevo un aereo da prendere!

gamberi

Cannes è anche un buon punto di partenza

Tra i tanti motivi (che sono più di 10) per andare a Cannes c’è anche quello di visitare i dintorni, Cannes rappresenta infatti un ottimo punto di partenza per fare delle bellissime escursioni in alcune delle località della Costa Azzurra. Cosa che io ho fatto fatto quella volta che sono andata a Cannes in occasione delle vacanze di Pasqua.

cosa fare ad Antibes

Come arrivare a Cannes

Arrivare a Cannes dall’Italia è molto facile. Per chi viene da più lontano il modo migliore è l’aereo. L’aeroporto di riferimento è quello di Nizza, da qui sono disponibili vari mezzi: treno, autobus, taxi, auto a nolo. Però è facile che il vostro albergo offra anche un comodo servizio di navetta.

aereo air france

Per chi invece parte dall’Italia del nord una soluzione può essere quella del treno, ma anche l’auto che vi risulterà molto comoda soprattutto se avete intenzione di fare il pieno di vino e formaggi. Io l’ho fatto da Roma, che sono poco più di 700 Km, da Milano sono 350, da Genova 230 e da Ventimiglia poco più di 70. Quindi una destinazione che ben si presta ad essere raggiunta comodamente dall’Italia e senza bisogno di organizzare con tanto anticipo.

6 thoughts on “10 cose da fare a Cannes

  1. Pingback: FRANCIA: 60 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [7] | Viatges pel Món

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *