10 cose da fare a Lesina

Prima di darvi i nostri consigli su cosa fare a Lesina, vi diamo qualche informazione più generale su questa bella località pugliese.

Lesina lago e isola

La Puglia e il Gargano sono delle meraviglie del patrimonio italiano. Oggi vi porto alla scoperta di Lesina, un piccolo paesino in provincia di Foggia sulle sponde dell’omonimo lago, e il suo un patrimonio naturalistico unico.

Lesina è sul lago ma attraversando una striscia di terra chiamato “Bosco Isola” si arriva sul mare.

Quindi per un perfetto mix tra mare, lago, passeggiate nella natura e – non ultimo- buon cibo.

Lesina è un borgo che solo negli ultimi anni ha migliorato il suo rapporto con il lago. Nel 1627 un tremendo tsunami colpì Lesina e causando morte e distruzione. A ricordo di questo troviamo una croce in mezzo al lago: l’isolotto di San Clemente, dove sorgeva un convento che venne distrutto dallo tsunami. Dove oggi sono visibili i resti delle fondamenta, si è scoperto che fu eretto su un’antica peschiera romana.

Lungolago a Lesina

Oggi, dopo i lavori, il lungolago è meta di piacevolissime passeggiate, ma anche punto di partenza per gite con il Lagobus che dalla laguna porta fino al mare attraverso il canale Acquarotta.

10 cose da fare a Lesina

Cosa fare a Lesina

1 – Passeggiata sul lungolago

La prima cosa da fare è sicuramente una passeggiata sul lungolago che è stato risistemato da pochi anni. Il lungolago di Lesina offre ai visitatori un panorama mozzafiato e se si percorre la passerella che porta al centro del lago – dove vi sono i resti del sito archeologico di San Clemente – si può ammirare Lesina da una prospettiva molto suggestiva.

Cose da fare a Lesina

2 – Giro in barca con il Lagobus

Per vivere pienamente Lesina e il suo lago, tra le cose da fare c’è senza dubbio un giro in barca nelle acque azzurre del suo lago. A questo proposito la cosa più bella che abbiamo sperimentato è stata quando il simpatico autista del LagoBus ha spento il motore e ci ha fatto “ascoltare” il silenzio. Da provare.

in barca sul lago di Lesina

Come vi dicevo il lago è di un bellissimo colore azzurro, ma essendo la laguna poco profonda (circa 70 cm) è salmastra ed ha un fondale melmoso. Così quando tira molto vento il fondo viene mosso ed il lago cambia velocemente colore e da blu diventa scuro.

Pescatore

Con il Lagobus è possibile attraversare la laguna e incontrare anche qualche pescatore intento nella pesca utilizzando antiche tecniche tradizionali. Parliamo di lago, ma il Lagobus di Lesina percorrere il canale Acquarotta che conduce al mare.

3 – Centro visite

Per avere tutte le informazioni su cosa visitare e cosa fare a Lesina vi consiglio di fermarvi al Centro Visite Lesina. Qui potete scoprire i segreti delle antiche tecniche di pesca, visitare la ricostruzione di una vecchia casa del pescatore, con tanto di esposizione di vecchi attrezzi usati un tempo.

Centro visite Lesina

E ancora una bellissima selezione di fotografie antiche e recenti, un museo naturalistico di flora e fauna della laguna, un’acquario e una vasca con le tartarughe.

Centro visite Lesina

Se capitate da queste parte durante l’anno scolastico, sarà facile incontrare i bambini delle scuole che molto spesso qui, da più parti d’Italia, per vedere tutto questo.

4 – Passeggiata tra le vie del paese

Social street

Non può mancare un giro nel centro storico, alle due coloratissime social street , dove i residenti si dilettano a decorare le vie di cartelli con simpatici modi di dire dialettali (per tradurli però vi consiglio farvi aiutare da qualcuno del luogo ), e alla cattedrale della SS Annunziata.

5 – Visita nella natura incontaminata

ll lago di Lesina è l’habitat ideale per moltissime specie di uccelli, tra cui i fenicotteri rosa. Perfetto dunque non solo per fare birdwatching, ma anche semplicemente una passeggiata nella natura incontaminata. Pensate che qui ci sono oltre 2.000 specie di flora e fauna.

fiore

A Lesina possiamo trovare una grande biodiversità. Di questo ci ha parlato il CNR – IRBIM durante l’incontro che si è tenuto alla sede di Lesina. Ci hanno illustrato lo stato di Salute delle lagune e l’importanza delle attività di ricerca per il mantenimento della biodiversità.

Per visitare la parte orientale della riserva Naturale del lago è necessario, anzi obbligatorio, essere accompagnati dai forestali.

fenicotteri a Lesina

Un’esperienza consigliata, soprattutto agli amanti del birdwatching che potranno godere all’avvistamento di tantissime specie di uccelli (aironi, martin pescatori, cavalieri d’Italia, e molti altri).

Nella parte di Bosco Isola , una striscia di terra che divide Lesina dal mare, la passeggiata vi porterà in un ecosistema caratterizzato una moltitudine di specie di fiori. Qui ci si può fermare per un pic-nic, per poi arrivare fino al mare.

6 – Giornata di mare

Spiaggia Lesina

Come vi dicevo a Lesina oltre al lago, troviamo anche delle bellissime spiagge (libere ed attrezzate) dove poter trascorrere delle piacevoli giornate di mare.

Mare a Lesina

7 – Aperitivo sul lungolago

Aperitivo al tramonto

Il lungolago è anche il luogo perfetto per fare una sosta per mangiare un gelato, bere un caffè o meglio ancora godersi un aperitivo al tramonto in uno dei chioschi che si affacciano sulla laguna. Noi che lo abbiamo provato possiamo assicurarvi che non c’è di meglio per rilassarsi dopo un’intensa giornata al mare o nel bosco Isola.

Cosa fare a Lesina

Troviamo 3 locali sul lungolago. Se preferite mangiare un ottimo gelato potete fermarvi alla Laguna Minibar, mentre per l’aperitivo la scelta è tra il Lake Café e l’Isola di Wight.

8 – Assaggiare la cucina locale

Si sa, la Puglia è rinomata per la sua cucina e Lesina ne è una conferma. Durante il nostro tour abbiamo assaggiato diverse specialità del luogo: naturalmente il pesce, in particolare l’anguilla. Tra le cose da non perdere c’è la salicornia, un’erba che cresce lungo le sponde del lago. Noi abbiamo assaggiato quella dell’Azienda Agricola Turco e dell’azienda “La Saporita”.

pomodori secchi

Puglia è anche terra di pomodori, quelli del luogo hanno una sapidità particolare, da provare i prodotti a base di pomodori dell’azienda Agricola Turco, in particolare il loro batturo di pomodori secchi, una vera delizia!

Bufala mozzarella

A proposito di prodotti locali, la mozzarella di bufala che si produce in questa zona non ha nulla da invidiare a quella di altre regioni italiane. Noi abbiamo assaggiato quella appena fatta durante la visita all’azienda “La Bufalara” e abbiamo anche visto le loro bufale pascolare su Bosco Isola.

Bufale a Borgo Isola

Il nostro tour è durato circa una settimana, non sto qui a dirvi tutto quello che abbiamo mangiato, mi soffermo solo sulle cose che ci sono piaciute di più:

Cosa mangiare a Lesina

9 – Festa patronale di san Primiano

Arrivando a Lesina a metà maggio si respira l’aria di festa per la festa del patrono San Primiano, a cui gli abitanti sono molto devoti.

cattedrale lesina

La festa in realtà inizia l’ultima domenica di aprile quando, con una piccola processione, l’effigie di San Primiano viene portata nella Cattedrale, la Chiesa della SS. Annunziata, dove si svolgeranno i festeggiamenti solenni. Per tradizione è il 15 maggio che viene celebrato il martirio di San Primiano e per tutta la giornata si svolge la processione con la statua del Santo che viene portata a spalla con devozione attraverso le vie del centro abitato. Un evento a cui partecipa l’intero paese (tornano anche quelli che ormai vivono fuori Lesina) e che vede ancora oggi molti fedeli a piedi scalzi. Ma la festa non finisce qui.

L’ultima domenica di maggio la statua di San Primiano rientra nella sua chiesetta e per l’occasione la processione segue un percorso nella laguna. L’effigie di San Primiano è posta su due sandali, le imbarcazioni tipiche, e attraversa il lago a cui il Santo offre così la sua benedizione. La festa finisce con bellissimi fuochi d’artificio direttamente sul lago.

10 – Vacanze attive

Kitesurf a lesina

Lesina è anche un punto di ritrovo anche per gli amanti del Kitesurf, sia per chi è esperto, sia per chi deve imparare. Al “Krazy Kiter” troverete lezioni sia per corsi base, sia per corsi avanzati. Sapete qual è il vantaggio di imparare questo sport a Lesina? Che grazie all’acqua bassa, è più facile apprenderne la tecnica.

10 + 1 esplorare i dintorni

Lesina è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni ecco allora che fermarmi a 10 non sarebbe stato esaustivo ed allora ho aggiunto un + 1 per invitarvi anche ad esplorare i dintorni di Lesina-

Andando verso il lago di Varano si può arrivare fino al parco archeologico e visitare la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Monte d’Elio, gioiello del romanico pugliese, che ci testimonia l’esistenza dell’antica città slava di Devia. La chiesetta ha tre navate – restaurata negli anni Sessanta – custodisce al suo interno un ciclo di affreschi duecenteschi dal gusto bizantineggiante, ma soprattutto regala un panorama d’eccezione sulla piana Sagri-Falconetto e sulla vicina laguna di Lesina.

cosa fare vicino Lesina

Arrivati sul lago di Varano si può vedere nel lago una copia del crocifisso e vicino si può visitare la chiesa dell’Annunziata,  nota anche come chiesa del SS. Crocifisso. In questa antica Chiesa si venera un Crocifisso ligneo risalente al 1300, la cui copia si erge dalle acque del lago.

Crocifisso varano

Secondo la tradizione riprodurrebbe le vere sembianze del Gesù in croce ed al quale si attribuiscono dei miracoli, il primo dei quali sarebbe avvenuto il 23 aprile del 1717.

Da qui vi consiglio di andare a visitare Ischitella, un grazioso borgo noto per la produzione degli agrumi del Gargano.

Post realizzato in collaborazione con il Centro Visite Lago di Lesina

2 thoughts on “10 cose da fare a Lesina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *