Era un po’ che non pubblicavo un post sulle fatidiche 10 cose, ecco oggi sono pronta a rimediare e vi dico cosa fare a Livigno in inverno, anche se non si scia.
Si lo so che parlare di Livigno in inverno significa inevitabilmente di neve e di sci, il sistema di piste è qualcosa di eccezionale, forse il migliore che io abbia mai visto, però un vacanza invernale a Livigno è adatta a tutti, anche a chi non scia.
Cosa fare a Livigno se non si scia

Livigno infatti offre tantissime cose da fare, non solo senza il bisogno di utilizzare gli impianti di risalita, ma a volte anche senza dover necessariamente indossare gli sci. Questo fa di Livigno un’ottima destinazione invernale anche per chi non scia, penso ad esempio a degli accompagnatori degli sciatori. Insomma, Livigno offre tante attività diverse anche senza dover necessariamente avere gli sci a piedi.
La prima volta che sono stata a Livigno ho noleggiato un appartamento con degli amici e abbiamo trascorso l’intera settimana tra scuola sci, piste e impianti di risalita.
Poi con il tramonto una bella doccia calda e eravamo pronti per passeggiare lungo le via di Livigno, passeggiare e andare per negozi. D’altra parte fare shopping a Livigno è talmente conveniente che potrebbe rappresentare da solo un motivo per scegliere questa destinazione per una vacanza.

Sport invernale non significa solo sci e snowboard. Anche se non è detto che si debba rinunciare del tutto allo sci. Il bello di Livigno è che ha un’offerta turistica per vivere la stagione invernale non solo senza gli impianti di risalita, ma anche senza proprio dover indossare gli sci. Non ci credete?
Ecco quali sono alcune delle 10 cose da fare a Livigno in inverno, tra esperienze adrenaliniche e divertenti che non sono da meno dello sci da discesa. Che poi usare gli impianti di risalita è solo uno dei modi per poter sciare, non è certo l’unico. Io ad esempio li ha abbandonati da tempo e sono passata allo sci da fondo.
1. Arrampicata su ghiaccio

Vi dico subito che la scalata su ghiaccio è un’esperienza che non ho mai provato, anche se sono una climber. Fino ad ora ho arrampicato solo su roccia, però Livigno potrebbe rappresentare l’occasione per provare l’ice climbing.
In zona ci sono diverse cascate di ghiaccio pronte per essere scalate con l’aiuto di esperte Guide Alpine. Sicuramente una cascata di ghiaccio non è una passeggiata, ma in ogni caso ci sono cascate che presentano difficoltà variabili, questo consente anche ai principianti di provare questo tipo di esperienza. Queste non sono attività pericolose, ma vanno fatte in sicurezza, cosi come il parapendio.
2. Volare in parapendio
La prima volta che preso un aereo sono andata in Germania e la cosa più bella ed emozionante del volo è stato vedere lo spettacolo naturale delle Alpi dall’oblò. Volare mi è sempre piaciuto, da ragazza sono stata anche paracadutista. Vedere il mondo sottostante appesi al grande ombrello del paracadute è stato bello, ecco perché da tanto vorrei provare anche l’esperienza del parapendio. Con il paracadute scendi, con il parapendio invece veleggi ed hai più tempo per ammirare quello che stai sorvolando.

Tutto questo per dirvi che una delle 10 cose da fare a Livigno (forse quella che mi piacerebbe fare di più) è il parapendio. Non serve essere già degli esperti, perché si vola in tandem con degli istruttori. A voi resta solo il piacere di godervi il volo e soprattutto lo spettacolo del Piccolo Tibet visto dal cielo. Non dovete neppure pensare di portare con voi cellulare o action camera per fermare le immagini di queste esperienza: una volta a terra ci pensa l’organizzazione a consegnarvi il video da rivedere più volte a casa e sognare il prossimo viaggio a Livigno.
Tutto questo con Feel the Sky paragliding, presso Carosello 3000, un’esperienza nell’esperienza perché si arriva in vetta con il gatto delle nevi.
3. Guidare una motoslitta o un ice kart

Dal gatto delle nevi alla motoslitta. La mia prima volta in motoslitta è stato qualche anno fa in Valtellina, non era proprio a Livigno, ma comunque in zona. Se non lo avete mai provato vi dico che è molto divertente. La mia esperienza è stata come passeggera, la prossima volta voglio provare l’ebrezza di guidare io stessa una motoslitta o almeno un Ice Kart. Da fare con gli amici per trascorrere una giornata sulla neve in modo diverso e divertente.
4. Fare un’escursione in slitta trainata da cavalli

Qualche anno fa ho compilato la mia lista delle 100 cose da fare prima di morire ed ho inserito andare in slitta in Lapponia, ma solo perché ancora non sapevo che questo tipo di esperienza fosse possibile anche a Livigno, slitta trainata da cavalli per la precisione. Un’esperienza che sicuramente piace molto ai bambini, ma anche molto, molto romantica!
5. Pedalare sulla neve con la fat bike

Tra le 10 cose divertenti da fare a Livigno c’è anche quella di una particolare bicicletta: la Fat Bike. Praticamente una bici con delle ruote particolari in grado di muoversi sulla neve, lungo la pista ciclopedonale battuta fino a raggiungere luoghi incredibili, ma anche ristoranti e baite nascoste tra montagne e boschi innevati.
Un’esperienza da fare in piena autonomia oppure in gruppo, seguendo un tour guidato con delle guide esperte.
6. Escursione con le ciaspole

Scesi dalla fat bike la scoperta di Livigno prosegue con le ciaspole ai piedi. Un’esperienza che io ho fatto, per la prima volta, proprio in Valtellina. Le ciaspole negli ultimi tempi sono sempre più in voga e anche Livigno sta seguendo questa tendenza. Qui potete trovare, grazie al progetto Freeride, 7 percorsi gestiti dedicati di cui 5 creati negli ultimi mesi, trovate tutto sull’apposita sezione del sito di Livigno. Percorsi segnati da fare anche qui in automia oppure partecipando a delle escursioni insieme alle Guide Alpine. Partendo da Livigno, sempre con le ciaspole ai piedi, potete percorrere un percorso in neve battuta (il la Winter Trail) si snoda per tutta la vallata.
7. Wellness&Relax
Siamo alla settima delle 10 cose da fare a Livigno ed ora andiamo a rilassarci nell’area Wellness&Relax, di Aquagranda attraverso un percorso fatto di tranquillità e piacere per tutti e 5 i sensi. Perfetto anche per le coppie, soprattutto quelle che scelgono di andare a Livigno per San Valentino. qui possono sperimentare tutto il relax della piscina con acqua salata, del percorso Kneipp e dei lettini riposanti oppure vivere l’esperienza dell’Aufguss, il rituale della tradizione nordica che ha cambiato la concezione di sauna, o ancora concedersi un dolce momento di massaggi per due.
8. Pattinaggio sul ghiaccio

9. Curling
Proprio accanto alla Ice Arena quest’anno è stata realizzata una pista dove poter praticare il curling. Io non ho mai provato, e voi?
10. Guidare sul ghiaccio
Avete mai pensato di poter guidare sul ghiaccio e sulla neve? Ecco questa è l’ultima delle 10 cose della lista e la potete fare in sicurezza al ghiacciodromo di Livigno. Qui vengono organizzati corsi di guida sicura, aperti anche ai meno esperti, mentre chi è già pratico di questo tipo di guida può esercitarsi perfezionando la propria abilità di guida scendendo in pista anche con la propria auto.
Per chi cerca un’alternativa allo sci di discesa
Sci di fondo
Se proprio non potete stare senza gli ai piedi vi consiglio di provare lo sci da fondo!

Come vi ho già detto, da tempo ho abbandonato lo sci da discesa per il fondo. Una tecnica sportiva molto più vicina la mio modo di vivere la neve e la montagna, decisamente molto più slow. La Valtellina è una zona dove gli appassionati di fondo trovano delle ottime piste. Non fa eccezione Livigno che è una delle palestre a cielo aperto preferite da atleti e professionisti dello sci di fondo.
Livigno offre piste adatte a tutte le esigenze, si va da sentieri facili ad itinerari tecnici per i più esperti. Poi per i principianti assoluti c’è la possibilità di iniziare prendendo lezioni private con maestri specializzati. La neve non manca e la pista da 30 km è praticabile per l’intera stagione. A Livigno lo sci di fondo si abbina molto facilmente con lo sparo al poligono con la carabina.

Se vi chiedete perché e che cosa c’entri il fondo con la carabina, vi rispondo con una sola parola: biathlon. Sparare con la carabina è molto emozionante, io l’ho provato una sola volta a Roma tanti anni fa in occasione di un evento del Coni al Foro Italico. Non è molto difficile, ma in ogni caso, anche per questo a Livigno trovare istruttori qualificati dai quali prendere lezione e imparare tutti i segreti per sparare in sicurezza.
Livigno offre anche una Ice Arena dove scivolare sul ghiaccio con i pattini, un’attività adatta a tutti e molto divertente, anche se, si sa, ogni tanto l’equilibrio è poco facile da mantenere e si finisce a terra, anzi sul ghiaccio. Si ride, ci si rialza e si riprende a pattinare.

Fare sci alpinismo a Livigno
Ancora sugli sci, ma questa volta qualcosa di un pochino più impegnativo, lo sci alpinismo, per il quale è consigliabile muoversi in compagnia di una guida. In ogni caso, se non siete dei principianti, è comunque una pratica sportiva che può essere praticata in autonomia e sicurezza. Questo grazie anche ai di 5 percorsi gestiti, di cui 3 nuovi (consultabili sul sito), sempre facenti parte del progetto Freeride. Per gli sciatori più esperti c’è la possibilità di fare alpinismo anche con gli sci da Telemark.