A Roma in questi giorni fa caldo, troppo caldo, romani e turisti fanno fatica a vivere la città, cosa fare allora per rinfrescare le giornate e ottimizzare la permanenza?
A parte fare il bagno nelle fontane, un cosa che è vietata, ci sono tanti altri modi per non lasciarsi sopraffare dal gran caldo a Roma.

Visitare la Domus Aurea
Il caldo a Roma si può anche affrontare con una visita culturale, una cosa che forse vi sorprende, una vista alla Domus Aurea la celebre villa che Nerone si fece costruire in zona Colle Oppio, dopo il celebre incendio del 64 d.C.

Ho detto Colle Oppio, anche se in realtà era molto più estesa, si spingeva fino al Palatino e dove oggi c’è il Colosseo sorgeva lo stagno neroniano, un vero e proprio lago artificiale. Villa era riccamente affrescata tanto che fu proprio la scoperta di questi motivi decorativi ad ispirare artisti come Pinturicchio, Ghirlandaio, Raffaello, Giulio Romano ed altri che calandosi in quelle che ai loro occhi erano Grotte sotterranee diedero origine alle decorazioni chiamate grottesche. Gli ambienti visitabili della villa, il cui ingresso è a Colle Oppio (ingresso da Viale Serapide), sono Infatti sotterranei. Dopo la morte del tanto contestato Imperatore i suoi successori né decretarono la damnatio memoriae.

E per cancellarne il ricordo eliminarono anche il suo palazzo: marmi, rivestimenti e sculture furono portati via e gli ambienti della Villa riempiti di terra per essere utilizzati come fondamenta di altri edifici.

Una visita alla Domus Aurea, e tra l’altro in questi giorni ospita la mostra “L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto“, oltre ad offrire un viaggio indietro nel tempo garantiscono anche una temperatura decisamente fresca, intorno ai 10-12 gradi, quindi segnate che serve un giacchetto.
La Domus Aurea è visitabile tutti i giorni, dalle 9.00 alle 17.00, con prenotazione obbligatoria.
Visitare le catacombe della via Appia Antica
Rimaniamo sotto terra con le catacombe, a Roma non c’è che l’imbarazzo della scelta. A Roma ce ne sono oltre 50 che si snodano per circa 150 km di gallerie, in alcuni casi anche a più livelli, e spesso creano un vero e proprio labirinto.

Le più famose le trovate in zona via Appia Antica e sono quelle di San Callisto, San Sebastiano e Santa Domitilla. Le Catacombe erano cimiteri sotterranei, le più antiche risalgono al II secolo d.C, che furono ricavate utilizzando in parte gallerie preesistenti scavate nel tufo per ricavarne materiale da costruzione. La visita alle catacombe è un’ottima cosa da fare quanto a Roma fa tanto caldo perché qui a temperatura media è tra i 15 e i 17 gradi.
A questo proposito vi segnalo il Tour delle Catacombe e della Via Appia organizzato da civitatis che include il trasporto in pullman climatizzato. Un po’ di caldo si soffre, ma solo per la visita – inclusa nel tour – della villa di Massenzio. Però in compenso potrete ammirare lo splendore dell’Appia Antica dai finestrini del pullman
Parchi e ville
Roma è una città verde, anzi verdissima. Non fatevi ingannare da palazzi e monumenti, sappiate che il territorio di Roma Capitale è costituito per circa l’80% da aree verdi e agricole, tra parchi urbani, aree protette, parchi urbani e suburbani e aree agricoli.

Fare una sosta all’interno di una delle ville di Roma , come ad esempio villa Borghese, Villa Pamphili o Villa Ada, quando fa tanto caldo vi farà scoprire come il verde di Roma saprà offrirvi il giusto refrigerio. Ricordiamo poi che a Villa Borghese c’è davvero tanto da fare inclusa la visita ad alcuni musei, prima fra tutte la Galleria Borghese.
Orto Botanico

Discorso a parte merita l’Orto Botanico di Roma dell’Università alla Sapienza. Lo trovate a Trastevere (Largo Cristina di Svezia, 24), quartiere perfetto dove trascorrere la serata mangiando romano seduti ai tavoli all’aperto. L’Orto Botanico di Roma, uno dei più grandi d’Italia, si estende su 12 ettari e custodisce varietà naturalistiche provenienti da tutto il mondo, compresi alcuni alberi secolari e una collezione di bambù fra le più ricche d’Europa. La zona più fresca del parco è quella dei boschi, dal Bosco Mediterraneo costituito in prevalenza da querce alla zona boscosa costituita da sequoie, conifere, pini, abeti, larici, cedri del Libano, cipressi e ginepri.

Quanto alle serre, quelle sono calde per natura, ma in questo periodo i 30 gradi all’interno vi sembreranno una boccata d’aria fresca
Le piazze di Roma
Non potete venire a Roma senza visitare le sue piazze più belle, da Piazza di Spagna a Piazza Navona, dal Campo dei Fiori a Piazza Fontana di Trevi e ancora Piazza del Popolo, Piazza Venezia e Piazza della Rotonda (cioè il Pantheon).

Con il caldo possono essere davvero faticose, la soluzione migliore è quella di alzarsi presto la mattina e visitarle nelle prime ore del giorno o in alternativa la sera. Riguardo Campo dei Fiori vi consiglio una doppia visita, la mattina presto.
Quando la piazza ospita un coloratissimo mercato e la sera quando i banchi lasciano il posto alla movida notturna. Visite che potete accompagnare con un buon gelato. Ricordate di portare sempre con voi una borraccia da riempire perché Roma è piena di fontanelle e questo vi garantisce una forza praticamente inesauribile di acqua fresca.
Mostre e musei
La città di Roma a tantissimi musei, davvero di ogni tipo, e offre tutto l’anno un ricco calendario di mostre molto interessanti, alcune gratuite altre a pagamento.

I musei, anche per tutelare le opere esposte, sono sempre climatizzati e proprio per questo rappresentano, soprattutto nelle ore più calde, un luogo ideale dove rifugiarsi per trovare un po’ di fresco e di cultura. D’altra parte mica vorrete venire a Roma senza aver visitato neppure un museo
Roma by night

Durante il periodo estivo sono tanti gli eventi dell’estate romana da vivere all’aria aperta, alcuni dei quali anche completamente gratuiti, tra concerti, cinema all’aperto e molto altro ancora.
Le serate romane non sono mai troppo calde e garantiscono di vivere la città in modo diverso anche in questo periodo. La sera a Roma si può visitare la città con occhi diversi magari partecipando anche ad una passeggiata serale alla scoperta dei misteri di Roma
Cinecittà World
Una soluzione anti-caldo è sicuramente una visita al parco di Cinecittà World. Il parco a tema cinema offre anche numerose attrazioni bagnate per un continuo refrigerio garantito.

Vi segnalo Aktium: una delle montagne russe acquatiche più alte e veloci d’Italia, con un’altezza di oltre 20 metri. A bordo di una barca romana vi troverete a scivolare di un set che rievoca l’Antica Roma che a grande velocità vi offrirà uno splash, decisamente molto rinfrescante.
E a proposito di fresco e di acqua da non perdere una passeggiata tra Le Fontane Danzanti che si estendono su oltre 1200 metri quadrati e raggiungono un’altezza di 10 metri.
Non solo, le aree hai chiuso sono climatizzate e poi c’è un’area – Aqua World, dove la protagonista è l’acqua.

Qui trovate la Cinepiscina con un imponente maxi-schermo per godersi film e spettacoli in acqua. Lì accanto trovate anche altre attrazione acquatiche Paradiso – Il Fiume Lento. Un percorso in acqua – lungo 300 metri, ambientato tra spettacolari palme e spiaggette di sabbia dorata, ispirate alla natura thailandese lungo il quale scivolare stando comodamente seduti su una sorta di poltrona galleggiante.
@sullestradedelmondo Da ieri pomeriggio l'area acquatica di Cinecittà World ha due nuove attrazioni 'bagnate' sono #vortex e #boomerang. io sono stata invitata al taglio del nastro e ho provato Vortex. Boomerang la prossima volta 😉. Ve lo consiglio è molto divertente e per nulla pauroso #cinecittaworld #divertimento #parcodivertimenti #parcoacquatico ♬ Mediterranea – Irama
E poi le due nuove attrazioni, gli scivoli acquatici Vortex e Boomerang.
Il parco inoltre offre anche delle aperture serali e un ricco calendario di eventi.
Ostia il mare di Roma

Roma, non dimenticatelo ha anche il mare, ostia infatti è il decimo municipio di Roma Capitale stabilimenti con spiagge attrezzate, raggiungibili anche con il treno metropolitano Roma Lido, e i mitici cancelli ovvero la spiaggia libera di Castel Porziano raggiungibile con la linea Atac 07, dalla fermata Cristoforo Colombo del treno. Fare un salto al mare di Roma quando fa caldo significa anche avere l’opportunità per praticare qualche sport acquatico o semplicemente fare un giro in pedalò.
Fare shopping nei centri commerciali
Con le ore più calde non vi consiglio di passeggiare per le vie dello shopping, molto meglio cercare refrigerio in un centro commerciale. A Roma ce ne sono molti, in diversi quartieri e di diverse dimensioni. Il problema è che a volte possono essere un po’ decentrati come i tre più grandi che sono Porta di Roma, Roma Est Maximo.

Da qualche mese però c’è un nuovo grande centro commerciale in centro città. In realtà, tecnicamente non è a Roma, ma nella città del Vaticano. Si chiama Caput Mundi e uno degli accessi è direttamente da via della Conciliazione al suo interno trovate 40 negozi che vendono abbigliamento, accessori non ultimo uno spazio food