Se siete pronti a partire per Vienna ecco 10 cose da fare in città, tra shopping, bar, vita notturna e un fiume, un grande fiume: il Danubio le cui rive in estate si popolano di bagnanti. Sì perché ogni stagione ha i suoi buoni motivi per andare a Vienna.

Acquistare la Vienna Pass conviene
Prima però voglio darvi un consiglio, per vivere a pieno la città risparmiando può essere conveniente acquistare la Vienna Pass, che dà accesso a qualcosa come 60 attrazioni turistiche, comprese le più famose dal Castello Schonbrunn, alla casa di Mozart alla celebre ruota panoramica del Prater.
Esistono card per tutte le esigenze, con validità da 1 a 6 giorni, ovviamente se cambia la durata cambia anche il prezzo che va dai 79 euro della Vienna Pass da 1 giorno ai 159 per quella valida 6 giorni. Tornando alla domanda iniziale, conviene perché anche solo scegliendo 10 delle cose più importanti da vedere, si andrebbe a spendere oltre 100 euro, inoltre la Vienna Pass consente di saltare la fila grazie all’accesso prioritario incluso e consente di utilizzare il bus turistico senza limiti. Senza contare che la convenienza può aumentare sfruttando le varie convenzioni con ristoranti e negozi. Ricordatevi però che la durata è a giornata, non ad orario, quindi per sfruttarla meglio va obliterata la mattina.
Vienna free tour
Non fa parte dell’elenco delle 10 cose da fare in città, ma vi segnalo lo stesso i free tour di Vienna. Ottima scelta per chi si trova a Vienna di passaggio, solo per poche ore, ma in ogni caso rappresenta una conveniente, che consente a tutti di avere un’idea generale della città e decidere poi cosa eventualmente approfondire. I tour hanno la durata di due ore con guida in italiano. Utile sapere anche che il tour è accessibile anche a viaggiatori con mobilità ridotta.
10 cose da fare e vedere a Vienna
1 Scoprire la Vienna imperiale
Holfburg Palace

D’obbligo dunque una visita ad Holfburg Palace, il palazzo imperiale che insieme al Castello di Schonbrunn, la residenza estiva, farà piombare i visitatori all’epoca degli Asburgo e di Sissi. Parte del palazzo oggi ospita gli uffici e la residenza del Presidente austriaco.
La parte visitabile include gli appartamenti che appartennero all’imperatore Francesco Giuseppe e a sua moglie Sissi
Per chi è proprio un appassionato di Sissi, a Vienna c’è anche un museo dedicato a lei.
Castello di Schonbrunn

Il Castello di Schonbrunn, che un tempo si trovava in campagna, è stata la sede della casa imperiale d’Asburgo per quasi due secoli (dal 1730 al 1918). Il nome del castello deriva da schön(er) Brunn, ovvero bella fonte. Questo perché secondo la tradizione il castello fu edificato vicino ad una sorgente scoperta dall’imperatore Mattia durante una battuta di caccia. Sia il palazzo che il giardino dal 1996 fanno parte dell’elenco dei patrimoni dell’Umanità UNESCO.
Il palazzo ha qualcosa come oltre mille stanze, ma solo 190 sono aperte al pubblico. Una cosa che molti non sanno è che all’interno del castello è possibile dormire, grazie ad un suite, gestita dalla catena alberghiera Austria Trend Hotels, che può ospitare 4 persone, la suite è arredata in stile impero e non mancano certo i letti con il baldacchino.
2 Degustare vino negli huriger

Lo sapevate che nella città di Vienna si producono ottimi vini? Il modo migliore per degustare i vini viennesi sono gli heuriger, paragonabili un po’ alle fraschette dei Castelli Romani. La caratteristica è quella che qui vengono venduti solo vini di produzione propria e cibi semplici. Non è detto dunque che siano sempre aperti, perché quando finisce il vino l’huriger deve chiudere. Ecco perché, per dare una regolarità del servizio, preferiscono restare aperte solo alcuni mesi prestabiliti all’anno.
3 Hotel Sacher
L’estate è uno di quei momenti che il teatro dell’Opera di Vienna si apre anche a momenti meno istituzionali come il festival jazz. Al termine dei concerti una tappa d’obbligo all’hotel Sacher, proprio di fronte, per assaggiare la celebre Sacher torte, ma anche l’occasione per scoprire l’ambiente elegante e raffinato che lo caratterizza.
Ma lo sapete che la celebre torta al cioccolato fu creata nel 1832 per il ministro Metternich? Vi assicuro che è davvero speciale e ve lo dico io che in genere non amo questa torta, ma solo perché non avevo mai assaggiato quella originale.
4 Palazzo della Secessione
Il Palazzo della Secessione dall’inconfondibile cupola dorata.
Per i viennesi questo edificio è soprannominato il cavolo d’oro, il perché si intuisce guardando la foto. Sapete quante sono le foglie di alloro dorato con la quale è realizzata la cupola? Circa tremila! Un vero capolavoro del liberty viennese, il movimento artistico a cui è legato Gustave Klimt
5 La Vienna dei bar
Vivere le atmosfere dei bar viennesi, una dimensione molto rilassante che ben si discosta dal cappuccino e cornetto preso al bancone al quale siamo abituati la mattina. In una bar di Vienna non esiste la fretta. Tra i tanti bar uno dei più singolari è il Unger und klein im hochhau, un locale circolare di appena 20 mq, noto come il più piccolo bar di Vienna, piccolo, ma con una grande storia
6 MuseumsQuartier
Uno spazio molto amato e molto vissuto dai viennesi è il MuseumsQuartier, un polo culturale nato nel 2001 che oggi ospita due importanti musei e che si sviluppa attorno ad una piazza, centro della vita notturna della città.
I musei sono il Leopold Museum, con opere di Gustav Klimt e di Egon Schiele, ospitato all’interno di grande cubo bianco e il Mumok, un cubo questa volta nero, che raccoglie Pop Art, Foto-Realismo, Nuovo Realismo e Azionismo Viennese.
Oltre a questi due musei principali altri spazi dedicati all’arte e alla cultura contemporanea.
La grande piazza esterna è vissuta grazie alla presenza di bar, ristoranti, istallazioni, musica e alle Enzis, delle particolarissime panchine colorate dove riposarsi, prendere il sole o bivaccare, ampie sedute che ogni anno sono caratterizzate da una tonalità diversa.
7 Cattedrale di Santo Stefano (Duomo di Vienna)
Le sue torri altissime segnano lo skyline di Vienna e sono visibili praticamente da tutta la città. Si tratta della cattedrale gotica più importante dell’intero Paese. La cattedrale di Santo Stefano. Per chi ha voglia di panorami indimenticabili, d’obbligo salire sulla cima del campanile alto 137 metri che i viennesi chiamano Steffy. Un’occasione anche per vedere da vicino il tetto rivestito in piastrelle di maiolica con lo stemma imperiale
8 Cioccolata
Sicuramente Viena è la città perfetta per i golosi. Sacher torte a parte, ha una grande tradizione legata alla cioccolata. Oltre alle celebri Palle di Mozart, con il cuore di marzapane, si trovano laboratori artigianali che, unendo modernità e tradizione, realizzano prodotti da leccarsi i baffi. Tra i tanti io ho visitato una delle sedi di Xocolat.
Entrare qui è un’esperienza sensoriale fortissima, soprattutto se farete una degustazione guidata. Quando sono andata io era domenica e il maestro cioccolatiere era di riposo, ma normalmente è possibile vederlo al lavoro dietro al vetro, ma non è tutto, chi lo desidera può scegliere di fare un’esperienza completa partecipando ad un laboratorio per imparare a creare con le proprie mani i cioccolatini.
9 Danubio
Il Danubio, secondo fiume d’Europa, attraversa Vienna e in passato ha giocato un ruolo fondamentale nel suo sviluppo economico. Quello che forse non sapete è che la città prende il nome da un suo affluente (Winefluss).
In estate le sue rive si popolano di viennesi in cerca di fresco. Le sue sponde e soprattutto di un canale laterale, regalano all’Austria quell’aspetto balneare, con tanto di barda spiaggia e locali di tendenza. Insomma, anche se non c’è il mare il relax balneare a Vienna si trova così, C’è proprio tutto, nuotatori, velisiti, surfisti o semplicemente famiglie in pedalò.
Il Danubio è il principale fiume navigabile del continente e questo è sicuramente un altro modo per vivere il Danubio anche in inverno e ovviamente – e soprattutto – anche in estate. E allora che cosa c’è di meglio se non un bel giro sul in battello con tanto di cena da degustare durante la navigazione?
10 Prater
Per chi ha voglia di divertirsi Vienna offre anche un grande parco di divertimenti, il Prater, con oltre 250 attrazioni, anche se la più famosa è la grande ruota panoramica, diventata ormai uno dei simboli di Vienna che offre una vista della città da quasi 65 metri di altezza. Il parco è aperto fino a tarda notte, l’occasione per fare vedere dall’alto Vienna illuminata
Ecco, siamo già a 10? Però ho detto 10 cose da fare a Vienna e per questo mi fermo qui. Però (ma non ditelo a nessuno) di cose da fare a Vienna di cose da fare ne sono molte più di 10, se mi leggete lo sapete, perché ve ne ho parlato più volte. Ci sono i mercatini di Natale, ma anche i mercatini di Pasqua, la Vienna Macabra, la Vienna dello shopping, quella dell’architettura e molto altro ancora