Ho trovato un nuovo motivo per tornare in Portogallo è 516 Arouca il ponte pedonale tibetano più lungo al mondo, che ha scippato il titolo a quello svizzero di Charles Kuonen.
[AGGIORNAMENTO: dal maggio 2022 il ponte tibetano più lungo al mondo è lo Sky Bridge 721 nella Repubblica Ceca]
Un ponte dai grandi numeri. Lungo 516 metri, da cui il nome, e largo 1.20 metri il ponte scavalca il fiume Paiva con un’altezza di 175 metri.

L’idea di costruire un ponte tibetano ad Arouca, non molto lontano dalla città di Porto, risale a 4 anni fa, la sua costruzione iniziò l’anno successivo grazie ai fondi Europei. La sua realizzazione non è stata semplicissima perché durante i tre anni di cantiere i lavori hanno dovuto tenere conto anche una serie di problemi geologici che ne hanno ostacolato la costruzione, costringendo anche un cambio di ubicazione.
516 Arouca, come funziona
Ma questo ormai appartiene al passato. 516 Arouca è ora pronto ad accogliere i visitatori, ma solo i più coraggiosi, quelli che non avranno alcun timore a percorrere questa camminata nel vuoto lunga poco più di mezzo chilometri. La passeggiata dura una decina di minuti e che dà la sensazione di camminare sospesi tra cielo e terra.

Il ponte, sospeso fra due torri di cemento di 35 metri a forma di V, è stato realizzato con cavi e reti metalliche. Un tipo di struttura che consente anche di ammirare lo spettacolo della la natura sottostante e le vedute che offre la gola di Paiva e la cascata di Agueira.
Una nuova attrattiva turistica
Il ponte rappresenta di per sé un’attrattiva turistica, ma servirà anche per accrescere il turismo locale, che va a valorizzare e promuovere non solo il patrimonio culturale e naturale della zona, ma anche il Portogallo per la sua grande innovazione nei progetti di ingegneria civile.

Quanto costa percorrere il ponte tibetano 516 Arouca
Questo anche se, al momento, si parla di un’apertura ristretta al pubblico, che per vivere questa esperienza deve pagare un biglietto di 12 o 10 euro, rispettivamente intero e ridotto. Prevista anche una tariffa famiglia da 30 euro per due adulti e un bambino o 40 se i bambini sono due.
Importante dunque prenotare in anticipo per assicurarsi il diritto di passaggio www.ponte516arouca.com
Cosa fare ad Arouca
Scegliere di fare tappa ad Arouca durante un viaggio in Portogallo era già nell’agenda di chi sceglie destinazioni che consentono attività sportive più adrenaliniche come il canyoning, kayak, rafting e arrampicata.

Tra le altre attività che offre la zona ci sono quelle legate al Geoparco di Arouca, che per il suo importante patrimonio geologico è patrimonio UNESCO dal 2009. Un vero e proprio museo all’aperto nella natura più autentica.
Chi invece preferisce qualcosa di più tranquillo ha a disposizione le spiagge fluviale di Areinho e Vau e i villaggi di Alvarenga, Canelas ed Espiunca.