A Bracciano le regate dei mondiali di vela

Il lago di Bracciano di nuovo protagonista di un importante evento sportivo che lo mette sotto i riflettori internazionali: le regate dei campionati del mondo di vela, un’occasione anche per rilanciare l’aspetto turistico del territorio.

Lago di Bracciano le regate

Dal 1 al 5 agosto sul Lago di Bracciano è in corso di svolgimento il “470 Eurpean Trophy & World Master’s Cup 2023”.

Ieri la prima giornata di regate che ha visto in acqua a Bracciano 49 equipaggi provenienti da 10 nazioni, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Italia.

Le barche pronte per le regate al Lago di Bracciano

Regata iniziata con un po’ di ritardo, colpa del vento che si è fatto attendere, ma alla fine sono state tre le splendide prove molto tecniche

“Una bellissima giornata di vela con regate tecnicamente difficili – ha dichiarato Marco Midolo, direttore sportivo del Planet Sail – che hanno messo alla prova gli equipaggi, le posizioni in classifica sono molto altalenanti a dimostrazione del fatto che il campo di regata era molto difficile da interpretare”

Le regate del campionato mondiale di vela sono anche occasione di promozione turistica del territorio di Bracciano

Un evento sportivo di così grande rilievo non è un novità per il lago di Bracciano, anzi fa un po’ parte della sua storia, pensate che i primi campionati assoluti di nuoto si svolsero proprio in queste acque – per la precisione ad Anguillare Sabazia – era il lontano 1898 e questo è solo un esempio anche perché già una precedente edizione dei Mondiali di Vela si è svolta sempre qui a Bracciano.

Grandi eventi come questi sono in grado di coniugare al meglio sport e turismo, una grande vetrina che si apre verso il mondo che va a contribuire in quello che è il rilancio dell’intero territorio. Che Bracciano abbia tanto da offrire, sia lungo la costa del lago sia nell’interno è risaputo, ma un campionato del mondo ne amplifica la portata.

Come seguire le regate

Le regate dei campionati del mondo di vela, in svolgimento a Bracciano, possono essere seguite in diretta sugli schermi messi a disposizione al Circolo Planet Sail e in streaming su youtube, inoltre fino a domani per tutti c’è anche l’opportunità di vivere l’emozione della regata, come spettatori, a bordo dalla Motonave Sabazia che offre gratuitamente – fino ad esaurimento posti – la possibilità di una navigazione sul lago con passaggio nei pressi del campo di regata.

Motonave sabazia

Se anche voi volte provare a vivere questa esperienza segnatevi l’appuntamento: fino a sabato 4 agosto si parte alle ore 15 dal molo Ex Idroscalo degli Inglesi, Lungolago G. Argenti di Bracciano con rientro alle 17.30.

Sindaco di Bracciano

In occasione della giornata inaugurale a bordo della motonave c’era anche il sindaco di Bracciano Marco Crocicchi, che ha portato il suo saluto ribadendo l’importanza dell’evento e dell’importanza che questo ha nella valorizzazione dell’intero territorio.

prodotti tipici

Per i presenti anche una degustazione di prodotti locali, dai formaggi ai latterini fritti, a ricordare come qui la pesca sia una grande risorsa con una lunga storia. Anche il ritrovamento di una piroga preistorica, oggi conservata al museo Pigorini di Roma, è una dimostrazione di come qui la pesca sia praticata praticamente da sempre.

Castello di bracciano

Vivere il lago – che è anche il secondo più grande del Lazio – navigando nelle sue acque offre anche l’opportunità di conoscere meglio il suo territorio e la sua storia. Come già ho avuto modo di dirvi, il lago di Bracciano era abitato fin dall’antichità, come dimostrano i resti di quello che è il più antico villaggio lacustre d’Europa, parliamo di preistoria se non lo avete capito. Poi arrivarono gli etruschi e in epoca romana questo era anche uno dei luoghi dove gli imperatori si fecero costruire delle ville, per non dimenticare, in epoca più moderna, l’imponente castello di Bracciano che domina il paesaggio. Sul lago poi si affacciano i centri abitati di Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano, tutti da visitare, così come l’intero territorio che ricade sul nel Parco Regionale di Bracciano e Martignano.

windsurf

Se è vero che in questo periodo l’interesse per il lago è soprattutto di tipo balneare, c’è da dire che gli sport acquatici sono per il Lago di Bracciano una piacevole consuetudine un po’ tutto l’anno: qui si pratica non solo la vela, ma anche il windsurf, il kitesurf, canoa, sup e dragon boat. Una delle cose particolare che si notano in questi giorni è come tutto il lago sia punticchiata di vele, non solo la zona del campo di gara.

Ma tornando alla regata, alla fine che sti vincendo? La classifica la trovate sul sito della Classe 470 Internazionale Il 5 agosto poi sarà il giorno della cerimonia di premiazione presso il Circolo Velico Planet Sail alla presenza delle autorità e delle organizzazioni sportive.

Vi ricordo infine che Bracciano è facilmente raggiungibile da Roma in auto, con il bus Cotral, e in treno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *