A Genova tra pesci, stelle e … molto altro ancora

Che c’entrano le stelle con i pesci?

Stelle marine a parte, poco… almeno in apparenza, ma non a Genova dove la prossima settimana l’Auditorium dell’Acquario ospita un ciclo di incontri dal titolo Orizzonti dello spazio tempo”Festival della Scienza e dedicato al tema degli orizzonti e dello spazio. Tutti gli incontri, che si terranno da lunedì 1 a venerdì 5 novembre alle ore 17,30, sono gratuiti e aperti al pubblico, fino ad esaurimento posti disponibili (info 0102345279 – 0102345323).


L’acquario e le iniziative ad esso legate rappresentano una forte attrattiva per i visitatori di tutta Italia ed è per questo che come blog sul turismo ogni tanto vi aggiorno su questi eventi. Senza contare poi che amo il mondo marino e una visita all’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, e alla Foresta dei Colibrì consente di ammirare, in una sola volta, 12.000 esemplari di 600 specie diverse. Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli, non a caso è una delle attrazioni più visitate d’Italia.

Weekend a Genova

Lo scorso anno ho approfittato del ponte dell’Immacolata, ho comprato un biglietto ferroviario, ho prenotato un hotel a Genova e mi sono regalata una breve vacanza ligure alla scoperta di questa splendida città, acquariodedicando quasi un’intera giornata all’Acquario Village. Per la visita dell’Acquario sono necessario almeno tre ore. Passeggiare tra le varie vasche, tra squali e pinguini, foche e delfini e ancora tanti pesci, rettili, uccelli e mammiferi vi affascinerà e vi porterà a stretto contatto con un mondo misterioso e spesso poco noto.
 
Completata la visita dell’Acquario e della foresta dei Colibrì, il giro prosegue nelle altre strutture ad esso collegate. Il consiglio è quello di comprare il biglietto cumulativo, che vi consentirà libertà di movimento a tutto l’Acquario Village, ad un prezzo più conveniente.
 

 Tra le strutture più affascinanti c’è la bolla di Renzo Piano, chBiosfera e ospita la Biosfera dove è ricostruita una piccola foresta pluviane popolata da rettili, farfalle e uccelli. Per chi non soffre di vertigini, da non perdere una corsa sul Bigo, l’ascensore Panoramico che vi porterà a 40 metri di altezza sopra il mare, per ammirare una vista decisamente unica a 360°.

Qui a Genova il mare ha anche un suo spazio espositivo, è il Galata Museo del Mare: il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Qui la storia del mare, tra galee, piroscafi e 6.000 oggetti originali, è narrata attraverso un avvincente percorso inteGalatarattivo che porta il visitatore a vivere in modo emozionante il rapporto tra uomo e mare. Imparerete a remare una galera, con tanto di catene ai piedi, scoprire la qualità del cibo che si trovava sulle nave e ancora affrontare a bordo di una barchetta una tempesta a Capo Horn o mettersi nei panni di un emigrante del secolo scorso, nel difficile viaggio verso gli Stati Uniti in cerca di fortuna. 

Da qualche mese inoltre è stato aperto al pubblico Sommergibile S 518 Nazario Sauro: la prima nave museo in Italia visitabile in acqua.

 
E per i più piccoli l’Acquario Village ha realizzato “La Città dei Bambini”, allestito presso gli antichi Magazzini di Cotone: 90 affascinanti giochi di scienza per bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni. 
 
Non mancano poi bar, ristoranti, negozi.
 
Ancora un consiglio, prima di partire, oltre 'Acquario a cercare tra le offerte hotel per assicurarvi il prezzo migliore, non dimenticate di acquistare on line il vostro lasciapassare per l’Acquario Village, vi consentirà di accedere rapidamente senza dover affrontare la lunga fila per comprare il biglietto. Per chi invece preferisce comprarlo direttamente a Genova, arrivate all’apertura della biglietteria, quando la coda è ancora abbastanza sopportabile. Durante i mesi invernali l’Acquario apre alle 9,30 e chiude alle 19,30, orario prolungato fino alle 20,30 nel weekend.

One thought on “A Genova tra pesci, stelle e … molto altro ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *