Fino al prossimo 9 settembre Grottaglie (TA), la città note per sue Ceramiche ospita un evento inedito. Si tratta di Festa Grande, una mostra, curata da Simone Mirto e Mimmo Vestita, che racconta per oggetti e immagini il variegato mondo delle feste patronali in Puglia, diverse in ogni città per ragioni storiche, linguistiche e culturali, mai simili tra di loro: dal Gargano al Barese, dal Salento al Tarantino.
Le immagini sono quelle del fotografo grottagliese Ciro Quaranta, che con i suoi scatti racconta la festa e l’entusiasmo, uguale in tutti i paesi, che contagia chi vi partecicpa, tra celebrazioni (religiose e civili), musica, luminarie, fuochi d’artificio, odori, sapori, confusione e tanta, tanta allegria.
In mostra anche l’aspetto legato alle statuette votive in terracotta e ai santini, alcuni dei quali risalenti all’Ottocento. Discorso a parte per le statuette in terracotta, realizzate da artigiani di Grottaglie nel periodo a cavallo tra ‘800 e ‘900, raccontate anche nel volume “Sacralità domestica, santi in terracotta tra Ottocento e Novecento nella Collezione Vestita” a cura degli archeologi Francesco Di Palo e Simone Mirto (Claudio Grenzi Editore), che va ad approfondire da un lato la storia del culto dei santi in Puglia, dall’altro un particolare aspetto della lavorazione della ceramica qui a Grottaglie, quello cioè della piccola statuaria votiva in terracotta.
La mostra è visitabile fino al 9 settembre presso Casa Vestita (via Crispi 63/a)con orario 18 – 23.