A San Valentino spuntano cuori sulle strade del mondo

La terra vista dal satellite da tempo non è più solo materia militare.
Grazie a Google Earth tutti possiamo sbirciare gli angoli più remoti e curiosi di quella grande pallina blu che è il nostro pianeta ed ecco che nel mondo fanno capolino tantissimi cuori: isole, boschi, laghi, lagune, cascate, piscine e addirittura un isolatLago cuoreo.

Con la scusa di San Valentino ho provato a cercare alcune di queste stranezze del nostro pianeta, anche se a dire il vero alcuni di questi cuori sono artificiali. Basta cercare bene ed ogni continente ha il suo cuore da offrire.

Uno dei più famosi al mondo è in Argentina, si tratta della Isla Corazon, già il nome è tutto un programma! Altra isola da sogno si trova in Canada,è la Blueberry Island, pare che sia in vendita, non so se vi interessa!

Se preferite i laghi, in India un cuore lo trovate nel Chembra Peak, nel Kerala è il lago Chembra. Un cuore un po’ meno perfetto, ma sempre naturale è quello brasiliano Lagoa Rodrigo de Freitas

 Borebukta.

Un cuore disegnato ad arte, dai ghiacci però, è quello norvegese di Borebukta,  nell’arcipelago di Svalbard, per essere più precisi è su un’isola chiamata Spitsbergen,

Indovinate poi che forma hanno l’indonesiana Heart Island e  l’australiana Heart Reef? La prima si trova vicino Bali e la seconda nell’arcipelago Whit Heart Reefeha-ven Beach,  meglio conosciuto come Isole della Domenica, perché quando James Cook le scoprì, nel 1770, era proprio di domenica. E quando a forma di cuore è la barriera corallina, è facile immaginare che sia meta gettonatissima per viaggi romantici, prime fra tutte le lune di miele.

A proposito di luoghi romantici, anche le Maldive hanno la loro isola a forma di cuore, tutta verde di vegetazione e l’immancabile spiaggia bianchissima che si staglia nell’azzurro. E ancora in Australia troviamo Makepeace Island, un’isola privata con tanto di abitazioni, piscina, campi da tennis e centro benessere.

In Croazia ad essere a forma di cuore è l’isola di Galešnjak, chiamata  Galešnjakanche isola dell’amore. Il primo a descriverne la particolare forma fu il cartografo di Napoleone,  Ora l’isola è molto richiesta da tanti innamorati, per loro anche l’emozione di poterla vedere dall’alto con il paracadute ascensionale o addirittura con un vero lancio con paracadute in tandem.

Alle Fiji l’isola di Tavarua, un’isola resort circondata dalla barriera corallina.

Nel nord della Sp Tavaruaagna  e in Germania ad essere a forma di cuore è un bosco, con gli alberi che ne disegnano il profilo.

In Galles invece il cuore è una finestra con vista mare, anzi oceano, sulla scogliera e ancora una piscina in Belgio, un campo coltivato in Gran Bretagna e uno in Mongolia. E l’acqua che precipita dalla Minnehaha fall, in Georgia, hanno modellato la roccia, e il sottostante bacino, dandogli anche in questo caso l’aspetto di un cuore naturale.

E in Italia? Anche noi abbiamo il nostro bel cuore geografico… lo trovate in Abruzzo: è il lago di Scanno. Sicuramente meno romantica, ma davvero singolare l’isolato che si trova a San Bruno, in California: un cuore perfetto cinto da una strada a due corsie.

Dimenticavo, buon San Valentino a tutti, soprattutto a coloro che lo trascorreranno  in viaggio

2 thoughts on “A San Valentino spuntano cuori sulle strade del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *