A scuola di cucina in Terre di Siena

scuola cucina siena

Giulia Causarano e Lella Ciampoli

Un viaggio a Siena è sempre un piacere per il palato. Tutti i blog tour che abbiamo fatto fino ad ora in Terre di Siena hanno sempre previsto momenti dedicati alla buona tavola e ai prodotti d’eccellenza che questo territorio può vantare. 

Questa volta però gli organizzatori hanno voluto fare di più e ci hanno regalato l’opportunità di fare un mini corso di cucina in una delle migliori scuole del territorio, quella di Lella Cesari Ciampoli e Giulia Causarano.
Famosa anche fuori dai confini toscani, la scuola è la prima fondata a Siena e la trovate nell’elenco delle prime cento scuole di cucina italiane.

Lella Campoli

Lella nella sua cucina

Non sto qui a dirvi l’elenco di titoli che ha collezionato Lella, quelli, se volete, potete leggerli sul loro sito

Vi basterà sapere che il suo libro di ricette “Felicità della cucina italiana” ha avuto un grandissimo successo e può vantare addirittura una tradizione in giapponese, mentre per accontentare il pubblico americano e britannico è in arrivo “Il quaderno di Lella” in lingua inglese.

Sulla bravura di Lella nessuno di noi ha dei dubbi, ci è bastato vederla all’opera nella sua cucina.

Lella conosce tantissimi segreti dell’arte culinaria, soprattutto quelli della cucina tradizionale toscana. Segreti che quotidianamente condivide con i suoi numerosi allievi. 

scuola cucina siena Tra i tanti questa volta anche un gruppo di blogger. Per noi è stata solo un’infarinatura (è proprio il caso di dirlo), ma non vi dico che soddisfazione vedere le nostre mani impastare, rotolare e tagliare per creare ottimi pici e golosissimi ricciarelli

scuola cucina sienaE che soddisfazione trovare in tavola (e mangiare) il frutto delle nostre fatiche! Si, bisogna dirlo… siamo state davvero brave! Merito anche degli insegnamenti di Lella e Giulia. 

E che buona la pappa col pomodoro che hanno preparato per noi! Non vedo l’ora di provare a seguire la sua ricetta e prepararla per la prossima cena con i miei amici. 

Forse non è vero che a mangiarla si diventi più belli, come si diceva un tempo ai bambini, ma sicuramente rende un po’ più felici. La nostra esperienza di scuola di cucina per ora termina qui, ma ce ne torniamo a casa con un bagaglio di ricette tipiche per mantenere vivo il gusto dei sapori di Siena  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *