A Siena il X Trekking Urbano


A Siena è Trekking Urbano

Siena si prepara a festeggiare il decennale del suo Trekking Urbano con un ricco calendario di appuntamenti gratuiti che per 10 giorni, dal 25 ottobre al 3 novembre, accoglieranno e stupiranno i visitatori.

Tra le varie offerte, la grande novità di queste edizione è la straordinaria apertura al pubblico, per la prima volta, delle stanze segrete del Palazzo Pubblico, uno dei palazzi più celebrati del medioevo europeo, un invito a compiere un viaggio nell’arte.

Siena

“L’Annunciazione” Francesco Nasini 1689, Cancelleria di Biccherna   Palazzo Pubblico Siena

Quattro le date in programma (sabato 26, domenica 27 ottobre; sabato 2 e domenica 3 novembre), quattro giornate uniche per scoprire alcuni di quei capolavori, opera di grandi maestri del colore, normalmente non accessibili al pubblico.  
 Autentiche opere d’arte firmate da Giovanni Pisano, “Il Sodoma”, Il Vecchietta, Lippo Memmi e molti altri ancora. Una visita per rivivere un passato ricco di storia e cultura che attraversa i secoli dalla fine del ‘300 fino al secolo scorso.
Siena

S.Pietro Alessandrino tra i Beati Andrea Gallerani e Ambrogio Lorenzetti Sano di Pietro  (1446) Cancelleria di Biccherna,  Palazzo Pubblico Siena

“Abbiamo deciso di aprire al pubblico le stanze in cui ogni giorno si svolgono le funzioni amministrative – spiega Sonia Pallai, assessore al Turismo del Comune di Siena – perché siamo fortunati ad operare in ambienti che contengono tanti capolavori. Per la prima volta, abbiamo fatto in modo da permettere  sia ai cittadini e che agli ospiti in visita a Siena, di ammirare con occhi nuovi i tesori che rendono unico il palazzo che è la casa di tutti i senesi”.

siena

Siena, lungo via Camollia

Questa è solo una delle opportunità che offre il Trekking Urbano a Siena. Il camminare lento in una città come Siena è anche un modo per vedere la città da un punto di vista diverso, scoprendo non solo quella che la città vuole mostrare per l’occasione, ma anche quello che è quotidianamente sotto gli occhi di tutti, ma che a volte sfugge al visitatore distratto, ma di questo vi ho già parlato a proposito della via Francigena.

Siena

Una delle lastre “nascoste” sulle strade di Siena

Ecco allora che il visitatore si troverà anche a camminare seguendo le lastre incise da artisti contemporanei che segnano il selciato della città.

Una Siena dunque da scoprire anche da prospettive insolite, come ad esempio dal cielo in volo sulla città a bordo di una mongolfiera. Non mancano poi attività dal City Boulder, l’arrampicata sulle architetture urbane, al Museo dell’Acqua, fino al Nordic Walking tra le porte della città e le fontanine delle Contrade.

Per l’occasione molti ristoranti della città proporranno il “Piatto del Trekking” un menù costituito da un piatto offerto dal ristorante + acqua + 1 calice di vino delle Terre Senesi + caffè + servizio il tutto ad un prezzo speciale che va dagli 8 ai 16 euro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *