A Siena torna il Mercato nel Campo

Lo sapete tutti quanto io ami la città di Siena… ecco perché sto facendo un pensiero per tornarci a dicembre in occasione del “Mercato nel Campo”, una manifestazione che  sabato 6 e domenica 7 dicembre, per tutto il giorno, porterà in piazza alcune eccellenze enogastronomiche e artigianali.
Non un semplice mercato, ma l’occasione per riportare Siena indietro nel tempo fino al Trecento, quando proprio qui si teneva il “mercato grande” medievale. Per l’occasione saranno presenti oltre 140 banchi che proporranno i migliori prodotti della tradizione senese, ma anche tipicità provenienti dall’Italia e dall’Europa. 

Tra le caratteristiche storiche di questo mercato c’è la disposizione dei banchi che non sarà casuale, ma seguirà le norme che nel XIV secolo stabilirono le autorità comunali.
I banchi saranno quindi ispirati al passato non solo nell’aspetto e nella scelta di prodotti esposti, ma anche nell’allineamento e nella suddivisione in aree di vendita.

Per chi ha voglia di fare, da non perdere i laboratori dedicati a pane, pasta, formaggi e salumi. Mentre gli artigiani saranno felici di guidare il pubblico alla scoperta degli antichi mestieri.
Per il “Mercato nel Campo” questa sesta edizione trae anche ispirazione dalle tematiche di Expo 2015 “Feed the planet/Nutrire il pianeta, energia alla vita”. Anche per questo motivo l’edizione di quest’anno sarà arricchita da una serie di iniziative collaterali a tema, prima fra tutte l’installazione artistica, il globo “Feed the planet”, che prenderà lentamente forma nel corso del week end, davanti agli occhi dei visitatori.


Il “Mercato nel Campo” è certamente l’occasione giusta per fare un tuffo non
solo nel passato senese, ma anche e soprattutto nei suoi sapori, profumi, suoni e colori, tutti da scoprire e riscoprire anche attraverso il percorso sensoriale che si terrà negli antichi Magazzini del Sale di Palazz Pubblico, un percorso tra degustazioni, musica e arte.

“Dal mercato alla tavola – nutrendo il pianeta” la manifestazione coinvolge direttamente anche alcuni nei ristoranti cittadini che offriranno menù con piatti legati alla tradizione gastronomica senese.

Va bene tradizione, va bene ritorno al passato, ma con un occhio attento verso il presente. Ecco allora che la comunicazione si fa social e affida a Facebook, con la pagina dedicata e Twitter compito di informare svelando giorno dopo giorno tutte le novità in programma, ma anche quello di raccontare live queste due giornate

Tutto questo è reso possibile grazie al Comune di Siena e alla collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato, Vetrina Toscana e RCR Cristalleria italiana, e con il supporto della Banca Monte dei Paschi di Siena, principale sponsor dell’evento.

 

 

Siena, Piazza del Campo
6-7 dicembre 2015
orario 10-22

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *