Trenino del Bernina, offerta San Valentino

Per tutto il mese di febbraio c’è un’offerta San Valentino per tutte le coppie che viaggeranno con il Trenino del Bernina. La Svizzera – tra città, terme, neve, natura e, ovviamente, montagne – ben si presta ad una vacanza romantica, se poi ci aggiungiamo anche un viaggio sul trenino rosso del Bernina allora è il top.

trenino bernina

Il treno più bello del mondo

Il Trenino del Bernina, la ferrovia alpina più alta d’Europa, è molto più di un mezzo di trasporto, non a caso dal 2008 è Patrimonio Unesco. Per molti è semplicemente “il trenino più bello del mondo”.

Dal luglio 1910 ha iniziato il suo viaggio sulle Alpi, mettendo in comunicazione Italia e Svizzera, per portare i turisti benestanti fino a St. Moritz. Un viaggio che, a distanza di un secolo, prosegue 365 giorni all’anno, incurante di freddo, ghiaccio e neve.

trenino bernina

Trenino del Bernina, il percorso

Il percorso del Trenino Rosso del Bernina è lungo 61 Km ed è segnato da venti stazioni intermedie. Collega Tirano (429 m slm), a St. Moritz (1775 m slm) passando per il Passo del Bernina (2.253 m slm), il tutto con un viaggio di circa 2 ore e 20 minuti.

Troppo per 61 chilometri? Forse, ma chi sale sul trenino rosso non si preoccupa dei tempi di percorrenza. Fare questo viaggio è come assistere in prima fila ad un grande spettacolo, che vede come protagonisti la ferrovia e il suo percorso immerso in una natura che sa sorprendere.

Vagoni, locomotiva e stazioncine sembrano usciti da un negozio di giocattoli, eppure il trenino del Bernina si inerpica, senza cremagliere, lungo un percorso segnato da ghiacciai, fondovalle, boschi, laghi, montagne, compresi i “quattromila” imbiancati dalle nevi eterne, il tutto affrontando, senza fatica, pendenze che arrivano a toccare il 70 per mille.

trenino bernina

Se pensate che questo sia solo un servizio turistico vi sbagliate. Il trenino del Bernina è una sorta di tram della montagna che collega vari centri abitati ed è molto utilizzato dagli abitanti della zona per spostarsi da un paese all’altro. Per i turisti invece rappresenta il migliore dei modi per apprezzare lo splendore di queste montagne.  

trenino bernina

Come prenotare i biglietti per il Trenino del Bernina

Per viaggiare sul Bernina express è sufficiente acquistare il biglietto alla stazione, ma se ci si vuole assicurare un posto sulle carrozze panoramiche è obbligatoria la prenotazione e pagare un supplemento. Una raccomandazione, il tracciato ferroviario attraversa il confine italo/svizzero, quindi non dimenticate di portare con voi la carta d’identità, non sempre viene richiesta, ma è comunque necessario averla con sé. Da non dimenticare neppure che in tempo di Covid anche in Svizzera è obbligatoria la mascherina a bordo.

Promozione San Valentino

Un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina, con arrivo a St Moritz è una scelta molto romantica. Quest’anno è A questo proposito vi segnalo una promozione imperdibile, per tutto il mese di febbraio 2022 è disponibile una tariffa speciale di coppia al costo di 99 euro per due, andata e ritorno, pranzo compreso. In questo caso però i posti sono limitati e l’acquisto è possibile solo on line

trenino bernina

Dormire a St. Moritz

Arrivati al capolinea la cosa migliore è quella di dormire a St. Moritz e godere pienamente quello che offre questa meta amatissima dai Vip, è considerata un po’ sinonimo di soggiorno di lusso. Così come il trenino, anche St. Moritz è perfetta in tutte le stagioni, soprattutto per chi ama fare sport. 

Quando andare

Potrei dire sempre, perché ogni stagione ha qualcosa da offrire. Le fioriture primaverili, i paesaggi immacolati in inverno, la straordinaria tavolozza autunnale e ancora i colori, i profumi e la vita della breve estate di montagna. Per godere pienamente il viaggio però, sono sconsigliati i periodi di alta stagione, come agosto o i ponti, rischierete di fare il viaggio in piedi.

Cosa mangiare

Un viaggio di questo tipo è anche occasione per assaggiare piatti tipici della zona, primo fra tutti il Rösti una specialità svizzera a base di patate che può essere condita in tanti modi diversi che accontenta tanto i vegetariani che gli onnivori.

L’inverno è patria degli sport invernali, mentre nel periodo estivo è il momento per fare escursioni o arrampicata, ma anche per praticare altri sport come la vela, il tennis, l’equitazione, il golf e molti altri ancora. Per chi invece non ama lo sport, può approfittare dei tantissimi eventi in programma tutto l’anno.

Lago St Moritz

 

St Moritz neve e sole

St Moritz Anche se è famosa per la neve, il simbolo di St Moritz è il sole, che qui brilla per ben 322 giorni all’anno. Una garanzia dunque sia per chi sceglie di trascorrere qui le vacanze estive sia per chi è invece pronto a lanciarsi lungo i 350 km di piste o ad affrontare senza timore quella più ripida di tutta la Svizzera, con una vertiginosa pendenza del 100 percento sul dirupo del Piz Nair.    

Pensate che nei primi 7 secondi di gara gli sciatori possono raggiungere la velocità di 130 km! Certo una pista così non è da tutti, ma è riservata solo agli sciatori più abili, non a caso è stata utilizzata nel corso della Coppa del Mondo del 2003. Ma parlando di gare iridate, va aggiunto che prima ci furono altre due edizioni, nel 1934 e nel 1973. Importanti eventi sportivi che vanno ad aggiungersi alle due Olimpiadi invernali del 1928 e del 1948.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *