A Tallinn capitale europea della Cultura 2011

Tallinn panorama

L’Estonia è in Eurolandia

Voli low cost ed Euro un’accoppiata vincente per un weekend in compagnia.

Tallin Capitale Europea della Cultura 2011

Ma non è solo per questo che il 2011 per Tallinn sarà un anno speciale. Con il nuovo anno Tallinn è entrata nel suo anno da Capitale Europea della Cultura, insieme alla finlandese Turku. Il 2011 sarà quindi per la capitale delle dell’Estonia un anno ricchissimo di eventi.
tallinn
Tallin è situata sul mar Baltico, ad appena 80 Km da Helsinki, quindi forse meglio andarci quando fa un po’ meno freddo. Prenotando ora però, magari approfittando delle offerte low-cost, è possibile assicurarsi un ottimo prezzo per partire nei mesi più caldi. Utile sapere che l’aeroporto si trova ad appena 4 km dal centro cittadino e che è collegato benissimo con l’autobus.
tallinn

Tallinn gioiello medioevale

 Tallin offre tanto dal punto di vista naturalistico e architettonico. Ci sarebbe molto da dire, ma per questa volta mi soffermerò solo sull’aspetto medioevale con qualche piccolo sforamento necessario.
 
Perché proprio il medioevo? Perché nonostante i pesanti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, Tallinn conserva intatto il fascino della città medioevale che le è valso il titolo di Patrimonio dell’Umanità Unesco. 

tallinn

Cosa vedere a Tallinn

Nella città vecchia è ancora visibile un tratto delle antiche mura che facevano di Tallinn una delle migliori città fortificate d’Europa.

 
Una città medioevale si sa, deve il suo fascino anche alle stradine strette e tortuose. La più pittoresca di Tallin è il passaggio di Santa Caterina. Passeggiando qui non mancate di dare un’occhiata alle botteghe degli artigiani.
 
Da non perdere anche il Palazzo Comunale, costruito nel 1322, è considerato il municipio meglio conservato del Nord Europa. Al suo interno bellissime decorazioni medievali perfettamente conservate. Anche se non avete mal di tesa o il raffreddore, vale la pena fare un salto in farmacia. Ma non in una qualunque, in uno degli angoli della Piazza Municipale c’è l’antica farmacia di Tallinn, una delle più antiche ancora funzionanti in Europa. La sua esistenza è documentata a partire dal 1422, ma sembra certo che sue origini siano ancora più antiche.
 

TallinnA a dominare il panorama urbano sono i 123 m della torre della Chiesa di Sant’Olav. Secoli fa però era molto più alta e, se ci fosse stato, avrebbe meritato un posto nel Guinnes dei Primati. A vedere i grattacieli che oggi si contendono il titolo di edificio più alto del mondo, fa quasi sorridere pensare che fino 1625 questo record spettava alla Chiesa di Sant’Olav, grazie alla sua torre originariamente alta 159 metri, prima che un crollo le fece perdere il primato. Non è un caso che la chiesa sia dedicata a Re Olav II di Norvegia, patrono dei marinai, la torre infatti aveva anche la funzione di segnale per la navigazione.

 
A proposito di chiese, vi segnalo quella di San Nicola, risalente al XIII secolo. La chiesa è rinomata per la sua acustica eccellente, informatevi se sono in programma dei concerti, ne vale veramente la pena.
 
La Chiesa della Madonna di Kazan è invece la più antica chiesa di origine ortodossa in legno della città. E visto che sono in vena di record eccone un altro che spetta alla Chiesa dello Spirito Santo che possiede un bell’orologio dipinto del XVII secolo, il più antico di Tallinn.  Degno di nota anche il famoso un altare del XV secolo e uno dei più antichi pulpiti dell’Estonia, datato 1597. La chiesa fu costruita nel XIV secolo ed è considerato uno uno dei monumenti più antichi e suggestivi della Città.

3 thoughts on “A Tallinn capitale europea della Cultura 2011

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *