A Tel Aviv, una mostra per Leonardo da Vinci

Chi mi segue conosce la mia simpatia per il genio italiano per eccellenza: Leonardo da Vinci. E’ con piacere che voglio parlarvi di una mostra che Tel Aviv dedica al grande toscano: Da Vinci Alive, una mostra che ne segue un’altra di successo che si è svolta lo scorso anno.

Quindi se capitate a Tel Aviv fate un salto al Padiglione Maxidome dell’Israel Trade Fairs Center per entrare nel mondo di Leonardo attraverso un’esperienza interattiva che vi porterà alla scoperta dello splendore senza tempo dell’arte di Leonardo Da Vinci.

La mostra Da Vinci Alive, visitabile fino al 28 aprile, vi attende qualcosa come oltre 200 pezzi unici, tra cui 75 invenzioni di macchine a grandezza naturale e rendering tridimensionali di alcune delle opere rinascimentali più importanti. 

Ovviamente una mostra di questo genere, che racconta la genialità di Leonardo inventore, artista, studioso di anatomia, scultore, ingegnere, musicista e architetto, non può non offrire uno spazio alla sua opera più celebre, la Gioconda.

Fiore all’occhiello della mostra è proprio il percorso legato alla scoperta dei segreti della Monna Lisa, frutto degli studi dell’ingegnere francese ed esperto d’arte da Pascal Cotte, che grazi alla collaborazione dei curatori del Louvre, ha potuto osservare da vicinissimo il quadro, sottoponendolo anche ad un’analisi scientifica che ne ha rivelato decine di segreti, gli stessi che la mostra mette in evidenza e condivide con i visitatori.

In mostra anche le riproduzioni di tanti altri capolavori a partire da “La Vergine delle Rocce”  (il mio Leonardo preferito), “L’Annunciazione” la “Bella Principessa”, controversa opera attribuita al maestro e ancora i disegni preparatori de “La Battaglia di Anghiari” e quelli disegni tridimensionali de “l’Ultima Cena”. Tra le chicche  della mostra anche la presentazione interattivea de “l’Uomo di Vitruvio” e della scultura “Il Cavallo Sforza” .


Ai visitatori dunque l’occasione unica di avvicinarsi alle opere grazie alle moderne tencologie che consente di interagire con l’arte di Leonardo offrendo la possibilità di avere anche un’idea dei principi scientifici posti alla base della realizzazione di molte delle opere del genio toscano.

La mostra Da Vinci Alive è stata resa possibile grazie al lavoro di esperti provenienti dai due Paesi più importanti nella vita di Leonardo : l’Italia, dove nacque e lavorò e la Francia dove trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove è sepolto.

Il percorso espositivo è organizzato secondo 13 aree tematiche, un modo da offrire al visitatore una visione più organica di ciò che la mente versatile di Leonardo riuscì a produrre e a farne non solo l’uomo simbolo del Rinascimento, ma anche il precursore di tante, tantissime invenzioni moderne dall’elicottero all’aeroplano, dall’automobile al sottomarino, dal paracadute alla bicicletta e molto altro ancora.


A realizzare le invenzioni esposte a Te Aviv sono stati chiamati artigiani italiani, che hanno lavorato utilizzando tecniche e materiali di epoca rinascimentale, un lavoro che ha anche passato al setaccio i  codici personali di Leonardo, oltre 6 mila pagine all’interno delle quelli il grande genio ha nascosto molti dei suoi 
segreti… e non è tutto. Per i visitatori anche l’opportunità di fruire delle misteriose tecniche della scrittura di Leonardo grazie ad una modernissima versione touch-screen dei suoi codici.


Dal 30 gennaio al 28 aprile
Israel Trade Fairs Center

Rokach Boulevard, Tel Aviv
Da Vinci Alive

Orari
dalla domenica al giovedì: dalle 9 alle 20
Venerdì: dalle 08.30 alle 16.30
Sabato e festivi: dalle 08.30 alle 20.30 I biglietti sono acquistabili anche on line

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *