
Per chi sta già pensando alle prossime vacanze estive, dalla Bit di Milano arriva una notizia decisamente “succulenta”: Meridiana apre al Giappone e da luglio ad ottobre attiverà due collegamenti settimanali per Tokyo, con partenza da Milano Malpensa e Roma Fiumicino e c’è da scommettere che, in linea con la politica della compagnia, saranno voli economici.
Un viaggio a Tokyo è veramente un’esperienza unica, in una Paese strettamente legato alle sue radici culturali, ma al tempo stesso proiettato verso il futuro. Le tracce del suo passato sono state in parte distrutte dalla devastazione dei bombardamenti della II Guerra Mondiale e del terribile terremoto che nel 1923 colpì la città.

Il simbolo della città è il Palazzo Imperiale con i suoi magnifici giardini, un raro esempio di architettura giapponese, anche se in realtà il palazzo fu distrutto durante la II Guerra Mondiale e ricostruito nel 1968. Il pubblico vi è ammesso solo in occasioni particolari, come il 2 gennaio, in occasione del discorso d’inizio d’anno e per il compleanno dell’imperatore, il 23 dicembre.
![]() |
Teatro Kabuki |
Un viaggio in Giappone impone, quasi obbligatoriamente, di assistere ad uno spettacolo di teatro Kabuki. Musica, canti, costumi e gestualità lo rendono comprensibile a tutti, anche a chi di giapponese conosce solo la parola “sayonara”. Caratteristica di questo tipo di spettacolo è l’uso di costumi coloratissimi e i volti degli attori, tutti rigorosamente uomini, dipinti di bianco e truccati pesantemente. Uno spettacolo da godere così com’è, senza ricorrere ad audioguide con la traduzione, servono solo a far perdere la fruizione emozionale dello spettacolo che rappresenta lo spirito giapponese.
Spirito che si scopre anche durante una visita al Senso-ji Temple, un importantissimo tempio buddista fondato nel 628 d.C.

Lottatori di Sumo |
Risale invece a circa 2000 anni fa lo sport tradizionale giapponese, il Sumo. Uno spettacolo imperdibile durante una visita in Giappone. Ho parlato di sport e di spettacolo, ma il sumo è molto di più, è una combinazione di vari elementi: religiosi, atletici e tradizionali.
Esperienza di tutt’altro genere è una visita al mercato del pesce, ma richiede un’alzataccia, un sacrificio che sarà ampiamente ripagato dallo spettacolo umano che si svolge ogni giorno qui.

Se poi cercate un modo per riposarvi, niente di meglio che un’altra esperienza molto giapponese, ma di tutt’altro genere: le terme ovvero i famosi onsen che vi rimetteranno a nuovo.
![]() |
Divieto a persone tatuate |
Utile sapere che a volte negli onsen non è consentito l’accesso alle persone tatuate, considerato simbolo di appartenenza alla mafia giapponese, quindi meglio chiedere prima di fare una figuraccia.

Tra le altre cose imperdibili da fare c’è una visita al National Museum per capire che cosa sia veramente l’arte giapponese e poi, esperienza di tutt’altro genere, una salita sulla torre di Tokyo, alta 9 metri più della Torre Eiffel, da cui si gode un panorama unico.
Un viaggio a Tokyo infine rappresenta un punto di partenza per conoscere meglio il Giappone, grazie anche ai treni ad alta velocità che consentono escursioni in giornata in altre località, non ultimo il monte Fuji.
5 thoughts on “A Tokyo tra modernità e tradizione”