A Vienna il “Museo del Realismo fantastico”

© Palais Palffy / Österreich Fotos

Vienna non smette di stupire e soprattutto continua a rinnovarsi ed a mostrare un volto nuovo e affascinante, una città che merita di essere visitata in tutte le stagioni.

In pieno centro storico ha aperto al pubblico il PhantastenMuseum, ovvero il Museo del Realismo fantastico, ospitato negli spazi del prestigioso Palais Palffy in Josefsplatz 6, proprio di fronte al Palazzo Imperiale e accanto alle celebri scuderie della Scuola di Equitazione Spagnola.


In mostra 150 opere di 120 artisti diversi, tutti appartanenti alla corrente viennese del Realismo fantastico e con loro importanti esponenti internazionali della pittura fantastica, surrealista e visionaria.

La rassegna ruoto intorno ai pittori della Scuola Viennese, nomi del calibro di Ernst Fuchs, Arik Brauer, Rudolf Hausner, Wolfgang Hutter e Fritz Janschka.

Il Realismo fantastico iniziò ad affermarsi subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma fece sentire la sua influenza anche nelle generazioni seguenti, fino all’epoca contemporanea. Per questo motivo il museo ha scelto di dedicare alcune sale anche ai giovani pittori di questa scuola. Completano l’esposizione trenta capolavori provenienti dal Giappone, dagli Stati Uniti e dall’Australia

Museo, ma anche spazio culturale dove assistere ad eventi musicali, come i concerti Vienna Walzer e ascoltare, in una cornice decisamente suggestiva, alcuni tra i più famosi walzer, polche e marce di Johann Strauss e le sue melodie d’operetta in costumi d’epoca. In programma anche alcuni tra i migliori lavori di Wolfgang Amadeus Mozart. E non poteva essere altrimenti.

Mozart infatti si esibì qui da bambino e, pare, fu proprio in queste sale che presentò la prima volta, anche se in forma privata, il suo capolavoro “Le nozze di Figaro”.

Un’occasione in più per mettersi alla ricerca un last-minute che vi porti nella capitale austriaca mentre la primavera inizia riempirla di luce e colori. 

One thought on “A Vienna il “Museo del Realismo fantastico”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *