La crisi ha colpito anche l’Inghilterra e il governo, per rimpinguare le casse statali, ha preso un provvedimento molto criticato: la vendita delle foreste demaniali. In un primo momento a rischiare la privatizzazione era solo il 15% dei boschi, ora però il governo sta pensando di ampliare la fetta di verde di cui disfarsi.

A far discutere, anzi a far partire un vero e proprio appello di salvaguardia, è stata la notizia che tra le foreste su cui è stato affisso il cartello “Vendesi” c’è anche la foresta di Sherwood, nel Nottinghamshire. Si avete capito bene, proprio la celebre foresta di Robin Hood che da sola attira ogni anno da queste parti 500mila turisti. In vendita anche la Foresta di Dean, nel Glouchestershire che vanta la presenza di alberi millenari e lo stesso quella di Sherwood con la Major Oak, la quercia di Robin Hood.
E pensare che durante la sua campagna elettorale David Cameron aveva annunciato “Saremo il Governo più verde della Gran Bretagna”, ma si sa che le
![]() |
Major Oak |
promesse elettorali spesso sono destinate a rimanere tali, anche se in questo caso a proteggere le foreste inglesi ci sarebbe la Magna Charta, che dal 1215 considera le foreste inglesi sacre e inviolabili, ma una loro eventuale privatizzazione non le salverebbe dalla trasformazione in campi da golf, villaggi turistici e altro.
Ora per chiedere a gran voce al governo di salvare Sherwood e le altre foreste, sono scese in campo cento celebrità da Annie Lennox a Judy Dench, da Julian Barnes a Vivienne Westwood che al grido di ‘Save England’s Forests‘, vogliono far riflettere sul fatto che la vendita delle foreste sia “un atto miope e incosciente” e richiamare al suo impegno pre-elettorale.

Intanto, per aiutare il governo britannico a riflettere, l’invito che vi faccio è quello di firmare la petizione per salvare le foreste inglesi dalla privatizzazione.
2 thoughts on “AAA Vendesi…. foresta di Robin Hood”