Anzio oggi festeggia l’arrivo del Santo Natale con il ritorno, dopo quasi un secolo, di un’antica e suggestiva tradizione: la Processione dei pescatori, alle ore 16,00 che arriveranno al porto su una barchetta a remi, portando a terra il Bambinello, che sarà salutato dal parroco, dai pescatori, dalle autorità locali e dalla popolazione.
La partecipazione sarà totale, a partire dalle Forze dell’Ordine alla Capitaneria di Porto, dalla popolazione alle scuole.
Pescatori protagonisti
Al porto, il pescatore più anziano prenderà nelle sue mani il Bambinello e darà inizio alla processione sotto forma di una suggestiva staffetta fino alla Parrocchia di Piazza Pia. Durante il percorso che li separa dalla chiesa, i pescatori si alterneranno nel portare il Bambinello. A segnare ogni passaggio di mano in mano, il parroco impartirà una particolare benedizione: all’aria, al fuoco, al mare e alla terra.
Sarà il pescatore più giovane a condurre il Bambinello davanti al sagrato della chiesa, per l’occasione adornata dalle reti dei pescatori, e deporlo su una barca. Mentre in cielo saranno liberati i palloncini con i pensierini per Gesù Bambino.
La processione rientra nel programma “Natale ad Anzio tra Arte Cultura e Tradizioni” voluta dall’Assessore alla Cultura Umberto Succi per offrire ai suoi concittadini e ai tanti turisti – che anche in questa stagione si trovano ad Anzio – di vivere un Natale all’insegna delle le antiche tradizioni cristiane e marinare del comune del litorale romano.
Tutto iniziò i primi del ‘900
La tradizione della “Processione dei Pescatori” ebbe origine all’inizio del ‘900 per iniziativa di un piccolo gruppo di pescatori che in questo modo vollero ringraziare il mare al ritorno da 36 ore di pesca. Una tradizione che poi si perse intorno agli anni ’20 e che torna con il Natale 2008 per restituire lo spirito natalizio legato alla tradizione marinara di Anzio
Una tradizione che, dal sacro al profano, troviamo anche a tavola, mangiare ad Anzio infatti significa sopratutto prodotti del mare
One thought on “Ad Anzio un Natale sulle strade della tradizione”