É stata presentata ieri mattina a Roma, Sala Nassiriya di Palazzo Madama, una nuova iniziativa di KLM – Royal Dutch Airlines, questa volta però gli aerei non c’entrano nulla perché si parla di biciclette, o meglio del progetto “Adotta una ciclabile” che punta sulla mobilità sostenibile

Il progetto, dal titolo “Adotta una ciclabile”, riflette l’attenzione che caratterizza KLM in tema di attenzione non solo all’ambiente, ma anche e ai propri clienti, che si concretizza sempre con una scelta sempre più sostenibile grazie all’uso di aeromobili meno inquinanti.
Ma torniamo al progetto, con “Adotta una ciclabile KLM vuole da un lato incentivare la mobilità cittadina sostenibile, attraverso la copertura dei costi per il mantenimento e la riqualificazione delle piste ciclabili presenti nelle città italiane e dall’altro incentivare una mobilità cittadina sostenibile e favorire stili di vita più sani.

Klm ha deciso di contribuire alla manutenzione delle piste ciclabili, un modo per dare un supporto ai comuni che hanno aderito al progetto o che lo faranno in seguito. Al momento le capofila sono Genova, Napoli e Roma. Il progetto, che è al via vede la compagnia aerea impegnata a sostenere la gestione di 2 km di piste ciclabili già in questo 2023 alle quali se ne aggiungeranno altri 5 il prossimo anno.
Già, ma quale saranno le piste ciclabili selezionate? Questo lo decideranno, indirettamente gli stessi ciclisti che, grazie ad una app, sviluppata e gestita da PisteCiclabili.com consentiranno di stilare una classifica in base ai chilometri percorsi Maggiori saranno i chilometri che i ciclisti percorreranno, maggiori saranno le chance per le loro città di appartenenza di ricevere il contributo per la manutenzione.

“La vicinanza al cliente e l’attenzione per l’ambiente sono elementi chiave per noi – spiega Eleonore Tramus, General Manager KLM per l’Italia – KLM lavora costantemente per rendere il viaggio più sostenibile. Con “Adotta una ciclabile” vogliamo estendere il nostro impegno anche al di fuori del classico perimetro aeroportuale. Grazie al sostegno dei cittadini e delle istituzioni, contribuiremo a migliorare la viabilità di diverse città, invitando anche ad uno stile di vita più salutare. La bicicletta è, inoltre, uno dei simboli chiave dell’Olanda: un ulteriore modo per avvicinare i nostri paesi.” .
Forse 7 chilometri ai non addetti ai lavori potrebbero non sembrare molti, ma solo perché non si ha la corretta percezione di quanto possa essere elevato il costo di manutenzione delle piste, un costo che può aumentare anche a seconda della tipologia di pista ciclabile, aggiungiamo poi che questa è solo la presentazione del progetto e non è escluso che possa avere una sua evoluzione.
A sostenere il progetto anche il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, il quale ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato ed ha aggiunto di come l’iniziativa di KLM dimostri “una sensibilità alle tematiche ambientali e un’attenzione per il nostro Paese e le sue grandi città, che meritano di essere sostenute. È questo il motivo che mi ha spinto a incoraggiare questo progetto.