Certificazione Biosafety Trust a Fiumicino e Ciampino: primi al mondo

Aeroporto Fiumicino

Per gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino è arrivata la certificazione la certificazione Biosafety Trust, un importante riconoscimento per le misure intraprese, nella lotta alla diffusione del Covid-19 e alla prevenzione per il rischio biologico da agenti patogeni. Misure ritenute quindi all’avanguardia nelle procedure di contenimento alla diffusione dei virus.

Si tratta dei primi due aeroporti al mondo ad ottenere questo tipo di certificazione, rilasciato dal RINA SERVICES. Una certificazione che arriva dopo un’attenta istruttoria di verifica al fine di contenere la diffusione non solo del Covid-19, ma più in generale di tutti i possibili agenti patogeni che potrebbero essere veicolati in aeroporto, a quelli meno pericolosi a quelli più pericolosi come Ebola, il Bacillus Anthracis.

 

Un risultato che ha riempito di orgoglio l’Amministratore Delegato di ADR, Marco Troncone “perché dimostra ancora una volta ha detto – i livelli di eccellenza raggiunti dagli scali di Fiumicino e Ciampino anche in un settore fondamentale come quello della Salute e Sicurezza.

Si tratta – ha aggiunto – di una certificazione che riconosce lo sforzo dell’azienda che, durante l’emergenza, oltre ai protocolli prescritti dal Governo, ha adottato ulteriori misure per garantire la massima ampiezza e profondità degli interventi di prevenzione e per consentire agli scali della Capitale di continuare ad operare in condizioni di massima sicurezza”.

Da mesi – ovvero fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria – l’aeroporto di Fiumicino ha avviato un serie di procedure necessarie a per rendere lo scalo sicuro dal punto di visto sanitario e al tempo stesso confortevole. Procedure che poi sono state adottate anche a Ciampino con le recente riapertura. Tutte disposizioni previste dal DPCM del 17 maggio 2020 per il contenimento del contagio da Covid-19, al protocollo di sicurezza sanitaria dell’UE e alle linee guida dell’ENAC.


Si comincia con la misurazione della temperatura tramite termo scanner, che viene effettuata direttamente all’ingresso dell’aeroporto. Ingressi che sono stati predisposti anche per evitare l’incrociarsi dei passeggeri in entrate e in uscita dai vari ingressi. In particolare a Fiumicino si accede dall’ingresso 5 del piano partenze del Terminal 3. Controlli con il termo scanner sono previsti anche che chi accede dagli arrivi, presso la porta 4 . I passeggeri che devono uscire dall’aeroporto possono utilizzare la porta 3 del livello partenze e la 2 del livello arrivi.

Predisposti controlli anche per chi entra in aeroporto dal parcheggio multipiano o proveniente dalla stazione ferroviaria. 

All’interno dei due aeroporti vige anche l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.

mascherina bandiera italiana tricolore

Per garantire il distanziamento sociale i passeggeri troveranno gli spazi interni del tutto rimodulati e predisposta una segnaletica mirata che li aiuta ad orientarsi. 

Non mancano poi dispenser di gel igienizzante, distributori di mascherine e nuovi totem informativi, in aggiunta alle informazioni che saranno disponibili sui tradizionali monitor di servizio.

L’accesso ai è consentito esclusivamente ai viaggiatori e agli operatori portuali, lasciando fuori parenti, amici e tutta quella piccola folla con i cartelli che eravamo soliti vedere in arrivo.

Una accurata e regolare attività di sanificazione viene effettuata nell’area dell’intero aeroportuale che comprende sia le zone interne (banchi check-in, metal detector, contenitori porta oggetti, sedute d’attesa, corrimano delle scale mobili, toilette, carrelli per il trasporto delle valigie, bagagli) sia, secondo necessità, in quelle esterne (strade, aree di parcheggio a tempo, stalli per i taxi).

Un programma iniziato da ADR fin da subito e che ha avuto il supporto di Protezione Civile, Ministero della Salute, Enac e Polizia di Stato e che ha dato ottimi risultati in quanto a sicurezza e senza recare disagi ai passeggeri.

tabellone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *