Agrifeudi, primo atto nel cuore della Grecia Salentina: Martano

MARTANO, SUGGESTIONI E STORIA

 Borgoterra 

Borgoterra 

La prima tappa del viaggio nel cuore della Grecia Salentina, proposto da Agrifeudi, inizia dalla dimora storia di Borgoterra a Martano, a pochi minuti da Gallipoli e Lecce. 

 La struttura, che ci ha ospitato la notte, è ricavata da un ex convento di suore detto Palazzotto della Monaca e risalente ai sec. XV – XVII. 

Le camere in pietra, con profonde nicchie, conservano intatto l’antico fascino e persino la doccia è totalmente in stile per un benessere assicurato tra atmosfere di un tempo e moderni comfort. 

La colazione è assolutamente da non perdere sia per il luogo dove viene servita, una sorta di cripta o luogo di culto, sia per l’abbondanza delle proposte e il lusso del servizio con pasticciotti in una campana di vetro come fossero gioielli. E in effetti sono dolci preziosi perché appartengono al  ricco patrimonio della tradizione culinaria della Grecia Salentina. 

Anna Stomeo

Tra queste antiche mura Anna Stomeo, che dirige il gruppo teatrale di Sperimentazione Itaca Min Fars Hus, ci dà il primo assaggio di un viaggio che coinvolge lo spettatore e lo rende protagonista. Nella dimora storica di Borgoterra interpreta infatti la Monaca che viveva in quel convento tra misteri, delitti, sospiri e voci femminili che traspirano dalle antiche pareti.

 

Martano è un comune che, come altri centri Griki, conserva un ricco patrimonio culturale e beni storici. Un piccolo gioiello è la chiesa di SS.Assunta del XVI sec. costruita con pietra leccese delle cave di Martano. 

 Palazzo Corina e i suoi giardini all'italiana

L’elenco poi dei palazzi storici che appartenevano a nobili famiglie è davvero lungo: palazzo Corciulo, Gadaleta, Baronale, Moschettoni, Micali, Baronale e Palazzo Corina che conserva al suo interno splendidi giardini all’italiana di impostazione Liberty.

Mustaccioli

 

In Pulman, in direzione Corigliano, non poteva mancare una dolce pausa con i Mustaccioli o Mustazzoli (cioccolato e mandorle) e la tante varietà di pasticcini o fruttini a pasta di mandorle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *