Un compleanno importante merita una serata speciale e una location adeguata e così è stato. L’altra sera, infatti, Air Transat ha organizzato una festa, alla quale ha invitato giornalisti, agenti di viaggio e amici per celebrare i suoi 35 anni di attività.

Un’occasione per stare insieme, festeggiare con un’ottima cena e una delle viste più belle di Roma, quella del Roof Garden dell’hotel Forum con l’immancabile vista sui Fori Imperiali, ma anche per fare il punto sulle novità che riguardano la compagnia aerea.
C’è da dire che, come è nel suo stile, il tempo dedicato all’aspetto commerciale è stato davvero marginale, un intermezzo importante tra l’aperitivo e la cena, però visto che questo è un blog di viaggi, non mi dilungo sul cibo. Vi dico solo che il dolce era una mimosa con scritta celebrativa, questa volta niente aerei di zucchero sulla torta, ma al momento del taglio c’erano comunque due modellini a fare da cornice.

I 35 anni di Air Transat
35 anni che sono passati in fretta, contrassegnati da continui traguardi e pensare che il suo esordio fu nel 1987 con un volo charter da Montreal ad Acapulco.
Negli anni Air Transat ha fatto molti passi in avanti, vi dico solo che quest’anno è stata premiata come Miglior Compagnia Aerea Viaggi Vacanze in Nord America nella classifica degli Skytrax World Airline Awards.

Questo è solo un esempio, se guardiamo le cose un po’ più da vicino scopriamo che è anche la compagnia aerea leader per i collegamenti dall’Italia, posizione che quest’anno andrà a rafforzare. Air Transat in Canada è anche un tour operator, ma in questo momento l’obiettivo è quello di concentrarsi maggiormente sull’attività di compagni aerea, offrendo, tra le altre cose, un’offerta più ampia e frequente.

“Con grande entusiasmo festeggiamo il nostro 35° anniversario incontrando il mercato italiano. Oggi è un’occasione importante per presentare le novità del vettore e le destinazioni servite dall’Italia verso il Canada ed il Nord America e per rafforzare la partnership con Aeroporti di Roma, hub fondamentale da sempre per la compagnia – commenta Tiziana Della Serra, Managing Director di Rephouse Gsa per l’Italia del vettore e Chief Sales & Marketing di Air Transat in Italia – Air Transat ha ripreso dopo 2 anni i voli da 3 aeroporti italiani per il Canada, attestandosi ad un ottimo 80% di load factor in media e l’85% da Roma. Non era chiaro cosa attendersi in questa prima estate 2022, ma continuiamo ad essere ottimisti per l’estate che ci attende pur rimanendo prudenti.
Collegamenti verso il Canada, ma anche verso l’Italia e soprattutto verso Roma che – ha spiegato Federico Scriboni, Head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma, ospite della serata “si dimostra essere una tra le destinazioni più ambite e lo sarà anche nella prossima Summer 2023”.
Novità Air Transat 2023
Per quanto riguarda l’Italia, che poi è la cosa che a noi interessa di più, a partire da maggio si avranno 13 voli diretti con partenza da tre aeroporti: Roma, Venezia e Lamezia Terme, con destinazione Toronto e Montreal.
Nel dettagli si tratterà di 9 voli settimanali da Roma, 5 con destinazione Toronto e altri 4 voli con destinazione Montréal. Da Venezia si volerà 3 volte alla settimana, 2 voli per Montréal e 1 per Toronto. Infine un volo settimanale anche e dal sud con il collegamento Lamezia Terme – Toronto. Numeri che da soli confermano la forte ripresa dei collegamenti e il ruolo strategico di Fiumicino
Non solo voli diretti, ma anche in connessione

Ad ampliare l’offerta anche comodi voli in connessione dalle tre città italiane per Vancouver e/o Calgary, tutto operato con Air Transat, via Toronto o Montréal. Non mancano poi voli domestici all’interno del Canada e voli in connessione per raggiungere anche il Nord America.
Voli in connessione serviti da Porter Airlines
L’impegno di Air Transat di ampliare l’offerta si traduce anche grazie ai voli in connessione dai tre aeroporti italiani serviti per raggiungere la costa canadese occidentale, “ma anche – prosegue Tiziana Della Serra – grazie al code share con Porter Airlines, che amplia le destinazioni offerte da Montreal collegando la costa atlantica Canadese Halifax ed in futuro altre destinazioni”.

Particolare molto importante vista non solo la ripresa del turismo, in particolare del lungo raggio, ma anche del Canada che si sta confermando sempre più come meta “molto richiesta perché – sottolinea Tiziana della Serra – è una destinazione dove le attività di svolgono maggiormente outdoor, in spazi sconfinati con natura incontaminata, è una meta sicura, aperta, inclusiva, accogliente e multiculturale”.
Ricordo ancora la full immersion con la natura del mio viaggio in Canada, laghi, boschi, balene e molto altro ancora.

Tariffe convenienti e ottimo rapporto qualità prezzo
A rendere tutto più semplice sono le tariffe offerte da Air Transat che non può e non vuole essere definita una compagnia low cost. Quello che offre sono comunque tariffe molto convenienti per i viaggiatori, garantendo tariffe accessibili e al tempo stesso contenuti e servizi di qualità medio-alta. Basta solo scegliere il livello di tariffa e flessibilità più adeguato alle proprie esigenze.
Allora, prima di vedere quanto si paga per volare in Canada dall’Italia, ci uniamo al brindisi per i 35 anni di Air Transat.

Classi e tariffe a confronto
Due le classi presenti sugli aerei: Economica e Club, con 3 tipologie di tariffe per la classe economica: budget, standard e flex; due per la classe club: standard e flex tariffe.
Tariffa budget
La tariffa budget è quella che costa meno, ma è anche quella che ha maggiori restrizioni: è senza bagaglio, non è rimborsabile. no sono consentiti cambi e non è possibile scegliere il posto.
Tariffa standard
Pagando 100 -150 euro in più si può optare per la tariffa standard, che rappresenta per molti la soluzione migliore, a differenza della tariffa budget è sempre compreso il babaglio, è possibile scegliere il posto a ed rimborsabile, pagando solo una piccola penale.
Tariffa flex
I viaggiatori in questo periodo sono sempre più alla ricerca di flessibilità ed ecco allora che Air Transat viene incontro alle loro esigenze con la tariffa flex che include il bagaglio, dà la possibilità di selezione il posto a bordo, è modificabile e soprattutto è completamente rimborsabile, fino a 24 ore dalla partenza. Inoltre include dei piccoli servizi in Canada come il check in prioritario e un canale di sicurezza prioritaria
Quanto costa andare in Canada con Air Transat
Quanto ai costi, come esempio vi posso dare quelli relativa al periodo 21 luglio – 5 agosto, tutti i prezzi si riferiscono ad un biglietto di andata e ritorno:
- in tariffa budget il prezzo è di 519 euro
- la tariffa standard è di 669 euro
- per la tariffa flex di pagano 899 euro, .
Infine vi lascio il link di Air Transat che può essere utile per avere maggiori informazioni sui servizi della compagnia aerea, ma anche per organizzare il vostro viaggio: www.airtransat.com