Il Colosseo è il monumento più famoso di Roma che vanta un fascino millenario. Per visitarlo i turisti affrontano con pazienza lunghe file. Mi ricordo quando alcuni anni fa l’accesso al pianterreno era libero e tante volte passando in zona mi fermavo a fare un giro nell’anfiteatro, anche solo per pochi minuti.
Quanti ricordi che ho legati al Colosseo! Era molti anni fa. Allora era possibile anche entrare di notte, illecitamente però. Il monumento aveva dei “punti” deboli”, bastava conoscerli, scavalcare e il gioco era fatto. Questa è un cosa che io non ho mai fatto, ma conosco chi era “campione” del genere.
Poi, mi sembra a causa di un incidente, sono stati rafforzati i sistemi di sorveglianza e per i nottambuli del Colosseo è finita la pacchia.
Il Colosseo di notte ha un fascino tutto suo, io l’ho scoperto nel 2004 in occasione del concerto per la pace. L’accesso era consentito solo ad ospiti privilegiati e ai giornalisti. I primi seduti comodamente in platea, i secondi in piedi al piano superiore. Ovviamente io ero in piedi, ma è stato bellissimo.
Ora il Colosseo di notte non sarà più un privilegio di pochi. Nel periodo estivo (giugno-settembre) infatti per due giorni a settimana , il martedì e il sabato, dalle 21 alle 24, il Colosseo sarà aperto anche di notte e saranno visibili tutti e quattro i livelli del monumento, si potrà infatti accedere anche agli ipogei e agli attici.
Per accedere agli ipogei e al terzo livello, bisognerà però attendere il mese di agosto, gli Ipogei potranno essere visitati in gruppi di 10-12 persone per volta.
Si potranno percorrere i corridoi utilizzati dai gladiatori prima di giungere centro dell’arena e si scoprirà anche dove venivano tenuti gli animali utilizzati negli spettacoli. Sicuramente un modo diverso per godere delle frizzanti notti dell’estate romana.