Alitalia: mascherine obbligatorie per i passeggeri

Sui voli Alitalia per i passeggeri scatta l’obbligo di indossare le mascherine. Lo rende noto in una nota la stessa compagnia aerea nella quale sottolinea la priorità nel garantire la sicurezza dei passeggeri e dei propri dipendenti.

obbligo mascherine sui voli alitalia

Tutti i passeggeri che hanno in programma un volo Alitalia dovranno quindi presentarsi in aeroporto con una mascherina protettiva da indossare obbligatoriamente qualora un elevato numero di viaggiatori non permetta di rispettare la distanza interpersonale di sicurezza prevista.

Il provvedimento ha decorrenza immediata e rientra nei protocolli anti-contagio adottati da Alitalia. Questo significa che chi fosse sprovvisto della mascherina potrebbe vedersi negato l’accesso a bordo.

Da Alitalia arriva il consiglio ai passeggeri di non indossare la mascherina solo in aereo, ma anche durante le procedure di imbarco e sbarco dagli aerei.

Gli altri provvedimenti Alitalia in tema coronavirus

Tra gli altri provvedimenti straordinari adottati da Alitalia per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto, anche quella di attività intensive di sanificazione della propria flotta, che prevedono interventi giornalieri di disinfezione e pulizia di tutte le superfici delle cabine e degli interni degli aeroplani.

Alitalia informa inoltre i passeggeri che i suoi equipaggi sono stati addestrati anche per attivare, qualora ce ne fosse bisogno, il protocollo sanitario previsto per la protezione dei viaggiatori dal rischio di contaminazione.

mascherine

Sugli aerei, il personale Alitalia ha inoltre a disposizione un kit per rischio biologico in caso di passeggeri con sintomi sospetti, guanti di lattice per il ritiro del materiale distribuito a bordo e mascherine protettive da usare durante il servizio.

Tutta la flotta di Alitalia è poi dotata di potentissimi filtri HEPA – come quelli delle sale operatorie – che assicurano una pulizia dell’aria in cabina al 99,7% ed il ricambio con aria dall’esterno trenta volte all’ora.

Anche il personale negli aeroporti può utilizzare durante il servizio mascherine protettive e guanti in lattice;

Accesso alle lounge contingentato

Contingentato anche l’accesso alle lounge in modo da garantire il rispetto delle distanze di sicurezza stabilite dalle disposizioni del Governo.

Come sono cambiati i voli Alitalia in questi giorni

Intanto già nei giorni scorsi, in seguito al Decreto del Presidente del Consiglio per il contenimento della diffusione del Coronavirus, Alitalia aveva già messo a punto un piano di ridimensionamento, fino al 3 aprile che aveva, tra le altre cose, portato alla chiusura di tutti i voli da Milano Malpensa e una riduzione di quelli da e per Venezia e Milano Linate, anche se nei giorni scorsi l’aeroporto di Milano Linate ha temporaneamente chiuso il traffico passeggeri (così come da oggi chiude Ciampino e da lunedì il T1 di Fiumicino)

Rimane invece aperto l’aeroporto di Venezia Marco Polo, mentre gli altri del Veneto sono temporaneamente fermi. Da qui Alitalia continua ad operare i collegamenti da/per Roma, anche se in forma ridotta.

Per quanto riguarda il personale di terra Alitalia ha adottato delle soluzioni di smart working per salvaguardare il più possibile i dipendenti dal rischio di propagazione del contagio.

Ricordiamo come chiedere il rimborso o cambiare la prenotazione

Tutti i passeggeri coinvolti nelle cancellazioni dei voli possono scegliere se modificare gratuitamente le proprie prenotazioni sui voli confermati oppure richiederne rimborso secondo le modalità indicate sul sito alitalia.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *