 |
Taglio del nastro del Roma-Città del Messico |
Ve lo posso dire che sono un tantinello invidiosa? Come di chi? Ma dei passeggeri Alitalia che da oggi possono volare diretti da Roma a Città del Messico.
Io sono stata due volte a Città del Messico. La prima volta ho dovuto fare scalo a New York la seconda Chicago. In entrambi i casi, a parte il disagio di dover cambiare aereo e quello di lunghe attese in aeroporto per il volo successivo, tanto tempo prezioso rubato al viaggio. In realtà anche io volavo Alitalia, ma all’epoca il volo diretto era solo un sogno dei viaggiatori.
Ora è realtà. Alla cerimonia del taglio del nastro, all’Aeroporto di Fiumicino, sono intervenuti il Presidente e l’Amministratore Delegato di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo e Cramer Ball, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, l’Ambasciatore del Messico in Italia Juan José Guerra Abud e l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Ugo De Carolis.
Un’occasione di più per chi viaggia per piacere o per lavoro tra le due capitali. Una rotta
molto richiesta, come dimostra il numero di posto disponili:
- circa 6.900 i posti ogni mese
- circa 1.600 a settimana.
Non solo, sul volo è inoltre possibile caricare 45 tonnellate di merci ogni settimana per un totale di 180 al mese.
Il collegamento Roma-Città del Messico è operato con tre voli settimanali:
il Martedì, il Giovedì e la Domenica. Da Fiumicino la partenza è alle 10,25 con arrivo a Città del Messico alle 10.25 alle 16.45 (ora locale). Il volo di ritorno decolla alle 23.30 (sempre ora locale) con arrivo a Roma alle 18.35 del giorno successivo.
Tutti i voli sono effettuati con il Boeing 777, con allestimenti di cabina completamente rinnovati.
Tre le classi di servizio: Business, Premium Economy e Economy, per un totale di che dispone di 293 posti a sedere. A questo proposito per i passeggeri Business Class, la comodità del volo è garantita da poltrone Frau, studiate per reclinarsi completamente e diventare un comodo letto.
Io adoro viaggiare e sicuramente l’aereo è il mezzo preferito, ci sono però due cose che detesto:
- il freddo polare che regna in tutti gli aerei di tutte le compagnie
- il fatto che nei voli lunghi decidano si servire il pasti quando la gente dorme, risultato o si non si mangia o non si è svegliati (a proposito pasti, ci sarebbe anche l’uso eccessivo di peperone a cui sono allergica, che pare piaccia a quasi tutte le compagnie)
Per il punto uno, risolvo chiedendo, appena a bordo, una coperta supplementare e portando un cappello o una fascia di pile. Per il secondo punto invece ero rassegnata all’ispezione del cibo alla ricerca del peperone nascosto con gli occhi ancora semichiusi. Sembra però che ad Alitalia finalmente abbiano capito il problema (non quello dei peperoni, rimane un mistero perché siano in quasi TUTTI i menù di TUTTE le compagnie aeree), ma per gli orari. Il servizio di ristorazione infatti viene effettuato con il nuovo modello “Dine Anytime”, che consente ai passeggeri di decidere quando consumare il pasto a bordo. Evviva! Per il peperone dovrei ricordami di segnalare l’allergia, ma (colpa mia) me ne dimentico sempre.
A proposito di pasti, a bordo si mangia non solo italiano, ma regionale. Il menù prevede “piatti legati alle diverse Regioni italiane, abbinati ai vini delle migliori cantine vinicole d’Italia e alle bollicine italiane “Ferrari Trento DOC”.
Per festeggiare il nuovo volo Alitalia offre ai propri passeggeri, che viaggeranno sulla nuova rotta entro il 16 agosto, un bonus extra fino a 5.000 miglia, valido per la raccolta Millemiglia.
- Tanto per dare qualche numero che piace sempre, con il nuovo volo diretto Città del Messico-Roma, Alitalia porta la sua offerta verso l’America Latina a 29 frequenze settimanali da e per 5 destinazioni: Città del Messico (3 frequenze settimanali)
- Santiago del Cile (5 frequenze)
- Buenos Aires (7 frequenze)
- San Paolo (7 frequenze)
- Rio de Janeiro (7 frequenze)
Se poi a questi aggiungiamo i voli per il Nord America (63 frequenze settimanali da e per 6 destinazioni) arriviamo a ben 92 collegamenti settimanali per le Americhe con 11 destinazioni diverse.