
Che programmi avete per i prossimi giorni? Ve lo chiedo perché dal 1 al 17 novembre si svolgerà nel territorio romano la quarta edizione di “All Routs Lead to Rome” dedicata al turismo lento.
All Routs Lead to Rome si pone come obiettivo quello di diversificare l’offerta territoriale in funzione dei nuovi flussi di domanda legati ad ambiente, natura, sport e spiritualità emergente. Il risultato è un ricco ricco programma che pone l’accento sulla mobilità dolce – la più antica forma di viaggio – tra dibattiti itinerari, escursioni, passeggiate, aperture straordinarie, visite guidate, passeggiate letterarie, spettacoli, passeggiate in bicicletta.
Focus e obiettivi dell’edizione 2019 sono: la costituzione della prima Piattaforma Nazionale Condivisa per la Mobilità Dolce per un turismo sostenibile oltre alla partecipazione attiva delle Regioni italiane e di 64 organismi di gestione di itinerari di viaggio lento da ogni parte di Italia da percorrere a piedi, i bicicletta, a cavallo e con le altre modalità naturali in contrasto con i fenomeni di turismo over e inconsapevole.

IV All Routs Lead to Rome dal 1 al 17 novembre
Appuntamento dunque a Roma e provincia – dal 1 al 17 novembre – con un ricco calendario di eventi, visite guidate, escursioni, conferenze e incontri per porre l’accento sull’importanza del turismo sostenibile e della mobilità dolce.
Il tutto in 17 giornate, che toccheranno 20 location diverse e coinvolgeranno una rete di 100 partner, nel segno dell’accessibilità gratuita e universale. Una manifestazione nella quale si parla di turismo sostenibile e mobilità dolce, grazie al programma R2R Talks (con convegni, seminari, tavole rotonde e momenti informali di convivio) e momenti in cui tutto ciò si mette in pratica con R2R Walks, che prevede aperture straordinarie, visite guidate, animazione dei luoghi con attività all’aria aperta e di promozione dello sport non agonistico: dalle passeggiate letterarie alle ciclo escursioni, dal trekking urbano alle discese del Tevere in canoa.
Tra gli eventi in programma vi segnalo il convegno L’Appia Antica e il Grand Tour che si terrà il 7 novembre a Roma al Palazzo Patrizi Clementi. L’incontro, è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

E il Parco dell’Appia Antica è uno dei grandi protagonisti di questa edizione con una serie di appuntamenti, a piedi e in bicicletta, che si terranno in alcuni dei suoi luoghi più suggestivi: dal Parco degli Acquedotti con i celebri tramonti decantanti anche da d’Annunzio alla Valle della Caffarella ricca di tesori come il Casale dell’ex Mulino e il Cenotafio di Annia Regilla e ancora il Museo delle Mura e la ex Cartiera Latina, sede del Parco,

E ancora quello che ha come protagonista il Tevere, in programma il 2 novembre dal titolo “Il Tevere, le rotte fluviali e il turismo sostenibile” organizzato in collaborazione con l’associazione Marevivo e la Discesa Internazionale del Tevere. Il convegno si terrà a bordo della sede galleggiante di Marevivo (Scalo de Pinedo – Roma) e vedrà i relatori arrivare in canoa.

Turismo dolce a Roma
Roma sta registrando un grande successo di pernottamenti, ma oltre al turismo mordi e fuggi Roma, con i suoi parchi urbani e suburbani, è una capitale verde che ben si addice ad essere scoperta anche attraverso il turismo lento.

Per scoprire il cuore verde di Roma l’appuntamento è il 10 novembre in Largo Corrado Ricci, a due passi dal Colosseo per l‘Urban walking di parco in parco.

C’è poi la Roma letteraria da scoprire seguendo le orme di grandi scrittori, come Pirandello, in programma il pomeriggio del 9 novembre.

Il Lazio però non è solo Roma. Roma però può essere il punto di partenza o di arrivo di percorsi di turismo ecosostenibile, a piedi, in bici o a cavallo, che va a valorizzare non solo tante zone poco sfruttate della provincia, ma anche quelle romane al di fuori del centro storico.
Il programma completo dell’evento lo trovate qui