Cosa vedere a Roma in pochi giorni è una domanda che i turisti si pongono spesso. Roma ha tanto da offrire ed è sempre necessario fare delle scelte.
Poche vacanze possono vantare lo stesso fascino di alcuni giorni trascorsi a Roma, passeggiando per le vie e le piazze del centro città, fra arte e storia, shopping e la tipica dolce vita notturna della capitale italiana.
La bellezza di Roma imperiale
A Roma rimarrete, innanzitutto, impressionati dalla ricchezza di siti archeologici e monumenti, lasciata in eredità dai fasti dell’Impero Romano, e proverete l’emozione di affacciarvi sulle gradinate del Colosseo, ascoltare “I concerti del tempietto” nel suggestivo Teatro Marcello, camminare per i Fori Imperiali o le Terme di Caracalla e lasciarvi ipnotizzare dal fascio di luce che scende dall’oculus del bellissimo Pantheon, fatto erigere dall’imperatore Adriano.
Dal Rinascimento al Barocco
La bellezza di Roma non si limita alle preziose testimonianze del suo Impero, ma rimanda alle tante epoche attraversate dall’Urbe, simboleggiate dai numerosi e magnifici palazzi, come il rinascimentale Palazzo Farnese o i seicenteschi Palazzo Barberini e Palazzo Madama.

Non perdetevi alcune gemme settecentesche, come la Fontana di Trevi, in stile rococò, e il Vittoriano, monumento ottocentesco in onore del Risorgimento italiano.
Roma Cristiana
Roma è anche il cuore della cristianità e, per questo, offre l’opportunità di apprezzare una grande varietà di chiese e l’ingente patrimonio artistico a esse legate.
Oltre alla Basilica di San Pietro, visitate la Basilica di San Paolo fuori le Mura, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e l’imponente Basilica di Massenzio.
Roma dei musei
Le più importanti opere artistiche le trovate nel percorso dei Musei Vaticani: basti pensare alla Cappella Sistina di Michelangelo e alla Pinacoteca Vaticana. Roma propone, inoltre, altri musei di grande importanza, fra i quali vanno ricordati i Musei Capitolini, che presentano dipinti del Cinquecento e del Seicento, sculture antiche, collezioni egizie, etrusche e cristiane, e la Galleria Borghese, nel cuore di Villa Borghese, dove sono esposte opere del Bernini e del Canova e dipinti di Raffaello, Caravaggio, Rubens, Giorgione, e Tiziano.
Le più belle piazze di Roma

Fermatevi, poi, nelle piazze della città. Fra queste, si giocano il primato dell’eleganza Piazza Navona, una delle piazze più eleganti di Roma, che ospita la meravigliosa Fontana dei Fiumi, e Piazza di Spagna, colorata di ocra dai palazzi circostanti e impreziosita sia dalla fontana del Bernini, sia dalla fascinosa Scalinata di Trinità dei Monti. Cara a due personaggi fortemente legati a Roma, Pasolini e Guttuso, era, invece, Piazza del Popolo, caratterizzata, in particolare, dalle due fontane del Valadier, dalle due chiese gemelle, Santa Maria di Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, dall’antico Obelisco Flaminio e dalla Chiesa di San Maria del Popolo che custodisce uno dei quadri di Caravaggio a Roma.
La piazza più animata di Roma è, però, senza dubbio, Campo de’ Fiori, piena di gente sia di giorno, per il frequentatissimo mercato, sia di notte, quando i ristoranti e i locali sono presi da assalto dai giovani e dai turisti.
Le vie dello shopping
Chi ama lo shopping a Roma troverà di che divertirsi con le straordinarie vie dello shopping. Dirigetevi nei pressi di Piazza di Spagna per lo shopping di lusso e l’alta moda, specialmente in via Condotti, via Borgognona e via Frattina, mentre fate un salto in via Margutta, via Giulia, via dei Banchi Vecchi e via dei Coronari per l’antiquariato. Si consigliano anche l’incantevole via del Governo Vecchio, vicino a Piazza Navona, se cercate il vintage o capi di abbigliamento originali.
Roma da gustare
Un’altra cosa, più che da vedere, da fare a Roma durante un viaggio di pochi giorni è quello di assaporare la cucina romana. Via del Governo Vecchio è famosa anche per le trattorie, dove è possibile gustare la cucina romana. Altre due zona ideale per provare le tipiche specialità culinarie locali sono Trastevere e il Ghetto. Nel primo potete gustare piatti tipici come l’amatriciana, la trippa, la porchetta, oltre che una vivace vita notturna. Nel secondo i ristoranti che servono piatti tipici della cucina ebraica romana Io mi fermo qui, lo so che non è tutto, ma c’è poco da fare, Roma ha così tante cose da vedere che pochi giorni non bastano, la cosa da fare è programmare subito un altro weekend nella Capitale.
2 thoughts on “Cosa vedere a Roma in pochi giorni”