Molti pensano che il Principato di Monaco sia una meta riservata solo a personaggi famosi, politici e maghi della finanza, eppure la piccola e famosa Città-Stato di Montecarlo riserva tantissime bellezze storiche e architettoniche che la rendono un luogo magico per tutti i visitatori. Vero e proprio gioiello della Costa Azzurra, Montecarlo è una località ricca di storia e fascino che, nonostante le sue dimensioni ridotte, offre un’ampia scelta di esperienze culturali e turistiche. Cosa fare e cosa vedere, dunque, nel Principato di Monaco in una breve gita tra storia e glamour?

Il Casino di Monte Carlo
Parli di Montecarlo e pensi innanzitutto al casino, un luogo suggestivo e ricco di fascino che nell’immaginario collettivo rappresenta uno dei simboli dell’intero Principato. Qui, ben prima dell’avvento dei casino online, già si ritrovavano i personaggi più potenti d’Europa e del mondo per lunghe ed entusiasmanti partite a carte o alla roulette, in un contesto di grandissimo valore anche dal punto di vista culturale. Anche se oggi, con i dispositivi digitali a nostra disposizione, è molto più semplice prendere parte ai passatempi tipici delle sale collegandosi a una delle piattaforme di casino Italia e cimentarsi con i giochi del tavolo verde in compagnia di altri utenti, non si può non inserire il Casino di Montecarlo tra le principali destinazioni da visitare durante il viaggio nella Città-Stato.
Costruito nell’Ottocento dall’architetto Charles Garnier, questo splendido edificio è infatti un capolavoro di marmo, affreschi e decorazioni in oro, che oltre a operare come una sala da gioco prestigiosa, offre tour guidati durante la mattina. Che sia per giocare o per ammirare la meravigliosa architettura, un salto al Casino di Montecarlo è d’obbligo.
L’Opéra di Monte Carlo
Sempre progettato da Charles Garnier, il palazzo dell’Opéra di Monte Carlo è una gemma dell’arte teatrale. Qui, le sontuose decorazioni in oro e gli affreschi creano uno spazio di pura eleganza, all’interno del quale respirare un’aria davvero suggestiva. Il teatro ospita tutt’oggi spettacoli de Les Ballets de Monte-Carlo e dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, oltre a numerosi eventi internazionali, ponendosi, con la sua acustica eccezionale, come uno dei punti di ritrovo più emblematici del Principato.
Il Circuito del Gran Premio
Chi visita Montecarlo in primavera, non può fare a meno di godersi il caratteristico Gran Premio di Formula 1. Il circuito urbano di Montecarlo è noto come uno dei più difficili al mondo ed è, per questo motivo, sede di gare sempre spettacolari. Per chi lo desidera, è possibile assistere alla gara affacciandosi dalle finestre dei ristoranti o dalle terrazze panoramiche, inoltre questo è l’unico circuito che rimane aperto al pubblico durante il weekend del Gran Premio, permettendo di vivere l’atmosfera dell’evento da vicino.
Il Palazzo dei Principi
Il Palazzo dei Principi è la residenza della famiglia Grimaldi, che regna su Monaco dal XVI secolo, ed è anche il luogo in cui il Principe Ranieri III sposò la bellissima attrice Grace Kelly. Visitando il palazzo, è possibile esplorare la sala del trono, il cortile d’onore e molti altri punti di grande fascino, rivivendo tutte le emozioni che la famiglia reale ha trasmesso, nel corso dei decenni, non solo ai sudditi ma anche agli appassionati di tutto il mondo.

Cattedrale dell’Immacolata Concezione
Il Principato di Monaco offre interessanti spunti anche per ciò che riguarda le architetture religiose. In particolare, la Cattedrale dell’Immacolata Concezione è il luogo di culto più importante di Montecarlo, non solo per la sua storia e la sua struttura, ma anche in quanto sede delle tombe del Principe Ranieri III e della Principessa Grace di Monaco. Caratterizzata da uno stile romanico-bizantino, la Cattedrale offre un’atmosfera di serenità nella quale molti visitatori scelgono di raccogliersi in preghiera.
Museo Oceanografico
Tra le esperienze più significative da vivere a Montecarlo, è impossibile non citare la visita al Museo Oceanografico, un vero e proprio “Tempio del Mare” che ospita oltre 6.000 specie marine. Il Museo è un centro di ricerca e conservazione marina di fama mondiale e offre la possibilità di esplorare una vasta barriera corallina e scoprire gli strumenti utilizzati per lo studio degli oceani.
Il Giardino Esotico di Monaco
Non meno affascinante e importante, è infine il Giardino Esotico, una meravigliosa oasi di piante grasse e cactus che si estende su una superficie di 15.000 mq. Il Giardino Esotico ospita diverse specie rare e una straordinaria collezione di aloe e crassula, offrendo una prospettiva diversa sulla città di Montecarlo, che svela qui il suo animo più bucolico e naturale.