Andare per mercati a Mosca

Lo sapete già, al mio parrucchiere non piace Mosca in estate, per Maurizio bisogna andare in inverno perché senza neve perde gran parte del suo fascino, ma oggi parliamo di mercati e sicuramente la visita invernale non è il massimo.

 Forse è vero, ma per i freddolosi come me avere qualche grado in più è un fascino che non ha paragoni. Senza contare il piacere di passeggiare e scoprire i tanti mercati e mercatini che ogni angolo della città ha da offrire la viaggiatore. A contarli tutti saranno almeno un centinaio… e per chi come me non perde occasione di girovagare tra banchi e bancarelle rischia di impazzire, di gioia ovviamente. 

Il mercato delle pulci di Izmailovsky

Il più antico e famoso è senza dubbio quello delle pulci di Izmailovsky.

L’appuntamento è ogni fine settimana dalla mattina. Si arriva comodamente con la metropolitana scendendo alla fermata Partizanskaya. Per accedere al mercato si pagano 10 rubli. E’ un piacere anche solo guardare, ma come si fa a andare in un mercato e resistere alla tentazione di fare acquisti?

Qui troverete oggetti di artigianato, dalle tipiche matrioske (le migliori le troverete qui) alle uova dipinte, capi d’abbigliamento, dai cappelli dell’Armata Rossa ai capi in pelle e ancora oggetti d’epoca, le belle scatoline di lacca di Palech, le ceramiche Palekh, oggetti in legno, gioielli, tappeti, giocattoli, spillette sovietiche e altri oggetti del periodo Soviet.

Il mercato in realtà è aperto tutta la settimana, ma è nel fine settimana che raggiunge la piena attività. In questo mercato, con un po’ di abilità, riuscirete a contrattare e portare via uno sconto, anche se in genere non molto elevato (10% o poco di più).

Mercato Rynok Gorbushka

Per i patiti dell’elettronica segnalo il Rynok Gorbushka, anche in questo caso raggiungibile con la metro (fermata Bagrationovskaya), lo trovate nel parco circostante la Casa della Cultura Gorbunov. Qui troverete anche cd, dvd e mp3 a prezzi irrisori, non stupirà quindi che in molti casi si tratta di materiale pirata.

Mercato di Stary Arbat

Prezzi decisamente più i prezzi alti lungo la via Stary Arbat, ovvero la vecchia via Arbat, qui il turista non manca mai di fare una passeggiata, anche perché la via è stata ristrutturata a misura di turista, pedonalizzata e curata nell’aspetto. Qui negozi e bancarelle si alternano, non manca qualche banco improvvisato. A differenza di Izmailovsky, qui non è facile contrattare, però troverete ugualmente un po’ di tutto. Anche senza dover necessariamente comprare, vale una visita come meritano i mercati ortofrutticoli e alimentari. Prima di tornare a casa possono essere la giusta occasione per comprare specialità gastronomiche. 

Mercato Dorogomilovsky

Uno dei migliori è il mercato Dorogomilovsky. Pensate che il lussuoso hotel Baltschug Kempinski tra i servizi che offre ai propri ospiti c’è anche una visita guidata al mercato nel corso della quale imparano anche a selezionare i prodotti per creare un menù che poi, una volta tornati in hotel, serve a preparare insieme al capo chef la cena. Insomma non solo visita guidata, ma anche lezione di cucina.  

A proposito di Russia vi segnalo

Storia e significato della bandiera russa

Viaggio a Samara

Russia, le due capitali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *