 |
Ara Pacis a colori, il 19 agosto |
Eventi speciali per il bimillenario di Augusto
L’Ara Pacis come difficilmente l’avete vista prima: in occasione del secondo millenario della morte dell’imperatore Augusto il monumento come per magia si tinge dei colori di un tempo. Gli stessi, forse, che poterono ammirare i contemporanei del primo imperatore romano.
I colori dell’Ara
Non è facile stabilire con certezza quale fu la reale colorazione del celebre altare.
Quello che è certo è che quello che noi oggi vediamo bianco era arricchito da una decorazione policroma e il 19 agosto i colori torneranno ad arricchire l’altare in modo non invasivo, con semplici raggi di luce colorata attraverso proiezioni digitali sia sul fronte occidentale dell’altare, con i pannelli di Enea e del Lupercale, sia sul fronte orientale, con quelli della Tellus, della Dea Roma e del grande fregio vegetale. A questa ipotesi di colorazione si è giunti dopo analisi di laboratorio, confronti con la pittura romana e ricerche cromatiche su architetture e sculture antiche, lunghi studi necessari a restituire al monumento il colore secondo criteri filologici e storico-stilistici.
L’obiettivo non è quello di colorare l’Ara Pacis così come era veramente in passato, ma più semplicemente restituirle un aspetto vicino a quello che poteva essere “l’originale di un passato lontano ma non perduto”.
L’effetto vi assicuro è davvero suggestivo e unico, soprattutto per chi è sempre stato (erroneamente) abituato a pensare ad una Roma imperiale dominata dal marmo bianco.
L’appuntamento dunque è per il 19 agosto, lo stesso giorno in cui, duemila anni prima, Augusto chiudeva gli occhi per l’ultima volta a a Nola, nella stessa stanza in cui morì anche suo padre. Un anniversario che Roma dall’inizio dell’anno sta celebrando con una serie di eventi.
In particolare il 19 agosto sono in programma
- “I Colori dell’Ara”
- Visite guidate al Mausoleo di Augusto
Ara Paci a colori
L’appuntamento con “I colori dell’Ara” è a partire dalle 21 del 19 agosto. Fino a mezzanotte il monumento rimarrà aperto in via straordinaria per mostrarsi in tutto il suo splendore cromatico. Per l’occasione, al costo di 11 euro (biglietto unico), sarà anche possibile ammirare la mostra “L’arte del comando. L’eredità di Augusto”, mosta che rimarrà aperta al pubblico fino a settembre.
Visite guidate al Mausoleo di Augusto
Tre le visite gudiate che la mattina del 19 agosto porteranno un centinaio di fortunati visitatori a scoprire i segreti della tomba dell’imperatore. Le visite guidate al mausoleo di Augusto organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina saranno tenute da archeologhe della Sovrintendenza Capitolina, ciascuna delle quali aperta a gruppi di una trentina di persone. Per partecipare è dunque obbigatoria la prenotazione allo 060608.
 |
Foro di Augusto. 2000 anni dopo |
Orario visite guidate: 9,30; 10,30; 11,30.
Foro di Augusto 2000 anni dopo
Per chi vuole approfondire la figura del grande Imperatore consiglio di assistere ad una delle proiezioni in programma fino al 27 settembre dal titolo “Foro di Augusto. 2000 anni dopo”. Grazie a luci e suoni e alla voce di Piero Angela farete un tuffo indietro nel tempo di duemila anni (Orario 21, 22 e 23) ingressoda via Alessandrina.
Augusto in Mostra
In tema di mostre, oltre a L’arte del comando. L’eredità di Augusto– allestita al Museo dell’Ara Pacis, vi segnalo anche quella aprirà i battenti il prossimo 24 settembre ai Mercati di Traiano dal titolo Keys To Rome, e sempre ai Mercati di Traiano il 30 agosto alle 19 andrà in scena lo spettacolo “Tyrtarion” che vedrà i grandi poeti di età augustea, da Virgilio ad Orazio, da Ovidio a Catullo che torneranno a essere recitati e cantati nella lingua dell’antica Roma: il latino dagli studenti dell’Accademia Vivarium Novum. Lo spettacolo sarà poi replicato il giorno seguente.