Aria di Natale a Berlino

Mancano due mesi esatti a Natale, un periodo nel quale le città tedesche offrono atmosfere uniche per fascino, profumi, colori e sapori. Ogni regione, ogni città ha il suo mercatino e le città più grandi ne hanno addirittura più di uno. Basti pensare a Berlino che da sola vanta 60 mercatini tradizionali.


Il periodo di apertura va dal 24 novembre al 31 dicembre, quindi avete abbastanza tempo per programmare le vostre vacanze, natalizie o prenatalizie, scegliendo un volo tra le tante occasioni offerte delle compagnie aeree, siano esse lowcost o tradizionali. A questo proposito vi segnalo le tariffe Easyjet che per i mesi invernali, e in particolare a dicembre, propone dal suo sito voli a prezzi bassissimi. Un’occasione che, come ricorderete, ho sfruttato anche io lo scorso anno quando sono stata nella Capitale tedesca in occasione della lunga notte dei musei.
 

Trascorrere qualche giorno a Berlino è il modo migliore per vivere quella magia natalizia che nelle nostre città sembra ormai soffocata dall’eccessivo consumismo. Natale a Berlino non è solo mercatini, ma anche una serie di eventi, appuntamenti e iniziative.
Ma a fare da filo conduttore sono loro, i mercatini di Natale, diventati in questi ultimi anni una vera meta turistica di dicembre. Una moda questa che ha ormai contagiato i viaggiatori invernali, che sempre più spesso partono anche solo per il piacere di passeggiare tra strade decorate e tra i banchi dei mercatini di Natale accompagnati dalle note delle musiche natalizie e dalle v© German National Tourist Board. All Rights reserved Photographer Messerschmidt, Joachim Berlin: Christmas concert in the cathedral (Ensemble Classique: Hans Clarin, Munich Boys Choir)oci dei cori, con l’orecchi pronto a cogliere ascoltate i rintocchi delle campane che suonano durante l’Avvento o ad assistere ai numerosi concerti nelle chiese e sui palchi che vengono proposti in queste giornate. 
 
Ma torniamo ai mercatini, che come sapete in questo periodo sono la mia passione.
Il più affascinante di Berlino è quello di Weihnachtzauber (Magia del Natale) che si svolge nella piazza Gendarmenmarkt. Non vi stancherete di aggirarvi tra le circa 120 bancarelle alla ricerca di un regalo originale, scegliendo tra oggetti artigianali, gastronomici e tradizionali: maglioni in alpaca e chachemire, carte e biglietti da regalo, calendari dell’Avvento e molto altro ancora. Per la delizia del vostro palato i tipici Baumkuchen, i dolci natalizi per eccellenza, marzapane, frutta caramellata, patate al cartoccio, salcicce arrostite e l’immancabile vin brulè.
 
Di dimensioni decisamente maggiori i mercati di Spandau e di Alexander Platz. Il primo, che nei fine-settimana vanta oltre 450 stand, è il più grande mercato dell’itera Germania. Tra i banchi troverete come sempre magnifici e originali oggetti artistici, molti dei quali d’ispirazione medievale. Bellissime le candele fatte a mano.
Il secondo invece si estende dall’Alexanderstrasse fino all’Alexanderplatz, questo è il preferito dalle famiglie perché offre spazi con giostre per bambini. Cuore del mercato un grande albero di Natale e una pista di ghiaccio sulla quale poter pattinare, per questo frequentata anche dai giovani. Per loro però il mercato più amato è quello di Weihnachtsmarkt City, Intorno alla Gedachtniskirch, che con il suo ricco programma culturale richiama migliaia di visitatori. Tra i prodotti in vendita ci sono prodotti regionali, articoli in vetro e specialità dolciarie.
Mercatino e non solo è quello che troverete nella Postdamer Platz, trasformata per l’occasione in una vera e propria stazione sciistica dal nome Winterwelt (Mondo dell’inverno), dove viene allestita una grande pista di pattinaggio e una per slittini alta 12 metri di altezza e lunga 70. E il mercatino? Sì, c’è anche quello, si trova lungo la Alten Postdamer Strasse ricco di prodotti tipici, da non perdere i Postdamer Platzchen (biscotti tipici).Sono invece le tradizioni del Natale scandinavo ad ispirare il mercato di Lucia, allestito nel cortile della vecchia birreria Kulturbrauerei, che propone musica, gastronomia e prodotti ispirati ai paesi nordici.

Altro mercato che merita di essere visitato è quello del Weihnachtsmarkt am Opernpalais, che con le sue casette di legno offre prodotti d’artigianato tipici del Brandeburgo e delle zone dei Monti Metalliferi, bijoux, vetri e ceramiche. Tra i sapori da non perdere ci sono le Kartoffelpuffer, ovvero frittele di patate con purè di mele, un mix decisamente originale

2 thoughts on “Aria di Natale a Berlino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *