L’ho sempre detto io che il Natale dei Paesi del Nord Europa è più sentito. Quest’anno sono andata a respirare aria di Natale in Belgio, tra i mercatini di Bruxelles e Liegi.
Prima tappa di questo week end è stata la capitale che, proprio nella giornata del 29 novembre, inaugurava il Plaisirs d’Hiver, il suo celebre mercatino di Natale che si snoda tra no la Borsa, Place Sainte-Catherine e il Marchè aux Poissons.
Bruxelles ci accoglie con le sue luci contenute, strade, vetrine, palazzi si vestono a festa, ma con eleganza e senza troppa ostentazione.
Ecco allora che tutto appare molto più sobrio ed elegante di quanto siamo abituati nelle nostre città, una scelta voluta, forse per esaltare le luci della spettacolare ruota panoramica, alta 48 metri, la cui sagoma colorata da 18mila lampadine, sembra voler dare un po’ di luce alla facciata neo gotica della chiesa di Saint Catherine.
Il mercatino di Natale di Bruxelles si snoda, con i suoi circa 200 chalet, nel cuore del centro storico, per un percorso di circa due chilometri, lungo i quali si ritrovano odori e profumi tipicamente invernali che talvolta si mescolano per fondersi in uno solo, oppure, lasciandosi man mano il posto, in una sorta di staffetta dell’olfatto. Tra le tante golosità che si trovano nei banchi anche le immancabili praline a cioccolato, una specialità nata proprio in Belgio.
Seguirne il percorso è un modo diverso e originale per visitare la città, tra un assaggio e l’altro di tante golosità, dolci e salate. Ce n’è davvero per tutti i gusti!
Tanti sono poi gli chalet dove poter acquistare articoli da regalo, spesso provenienti da diversi Paesi europei.
Non c’è aria di Natale senza una scivolata sul ghiaccio, e allora ecco la grande pista di pattinaggio che si apre ai piedi della ruota panoramica.
C’è chi attende tutto l’anno per poter sfrecciare sul ghiaccio, un divertimento che da sempre affascina pattinatori di tutte le età.
Accanto alla pista di pattinaggio il cottage Svizzero dove il prossimo venerdì dalle 15 alle 16 i bambini potranno farsi fotografare con Babbo Natale.
Cuore di Bruxelles è la Grand-Place. E’ qui che troviamo i simboli di queste feste: un gigantesco albero di Natale, il presepe e ovviamente le immancabili luminarie e decorazioni.
Non solo mercatini
Natale a Bruxelles non è solo mercatini di Natale, ma anche un ricco programma di eventi correlati. Tra le novità del 2013 “La Parata di Natale RTL”, in programma il prossimo 8 dicembre che vedrà la partecipazione di un centinaio di figuranti, un carro gigantesco tirato da 6 renne, la fabbrica di Babbo Natale, il treno Polo Express.
Ha preso il via lo spettacolo di marionette “The Nightingale”, tratto da una fiaba di Hans Christian Andersen che tornerà ogni mercoledì, sabato e domenica alle 15,30.
La Grand Place venerdì 17 alle 12,20 si trasformerà in una grande pista da ballo, un grande evento che lo scorso anno ha visto circa 150 persone muoversi al ritmo di valzer. Alle 16,30 sarà invece la volta della Musica di Natale con il concerto gratuito del coro dei pastori
Natale a Bruxelles è anche momenti di solidarietà. Nelle giornata del 14 e 15 dicembre l’appuntamento è accanto all’albero della Grand Place, dove sarà possibile dare una mano ai volontari dell’associazione Make-A-Wish che si occupa di donare felicità a bambini gravemente malati.
Ed è sempre a scopo benefico la Corrida Manneken Pis, una corsa notturna di strada che per il quarto anno si snoderà tra le vie del centro il giorno di Santo Stefano con partenza alle 19,30 (percorso Corridatje 4,5 km) e alle 20,00 (percorso Corrida 7,5 km)