![]() |
Mercatino natalizio Liseberg |
L’aria di Natale in Svezia si inizia a sentire molto presto
Già il 16 novembre, a Göteborg viene inaugurato il più grande mercatino natalizio di tutta la Svezia, allestito presso il luna park Liseberg.
Circa 80 banchi, 5 miloni di luci scintillanti, 700 alberi di Natale, una pista di pattinaggio e vari eventi: questo è in pochissime parole il mercatino di Liseberg.
Liseberg
Il modo più suggestivo per arrivare a Liseberg è lungo il fiume, a bordo della chiatta Paddan che attraversa il centro. Nessuna paura del freddo, oltre alle coperte i passeggeri troveranno un altro potente “mezzo di riscaldamento” il vin brulé. Il servizio è disponibile nei weekend dal 16 al 25 novembre, per diventare quotidiano dal 30 novembre al 23 dicembre. 

Liseberg non è solo il più grande mercatino della Svezia, è anche il primo ad aprire, per gli altri bisogna attendere il weekend del 24-25 novembre.
Haga
Ad Haga, il quartiere vecchio: trovate bancarelle all’aperto che espongono oggetti fatti in casa e prodotti locali. Il fascino di questo mercato è dato dalle anche dalle strade di inizio ‘800 e dalle boutique più trendy e i negozi vintage che affollano la strada principale. Aperto dal 24 novembre al 16 dicembre il sabato e la domenica.
![]() |
Mercato di Kronhuset
|
Kronhuset
Facciamo un balzo indietro nel XVII secolo, epoca a cui risale Kronhuset, l’edificio più antico di Göteborg. L’aria di Natale lo trasforma in un bazar tradizionale con artigiani che vendono i propri prodotti indosssano abiti d’epoca. Aperto dal 1 al 16 dicembre, chiuso il lunedì.
Ancora un mercatino, questa volta in un castello, quello di Gunnebo (10 km a sudest di Göteborg) considerato una delle principali dimore nobiliari di campagna in stile neoclassico del Nord Europa. Qui si danno appuntamento circa 35 venditori di artigianato e cibo biologico. Aperto il 17, 18, 24 e 25 novembre.
La via della Luce
Il bello del Natale a Göteborg è dato dalla fusione tra modernità e tradizione. Qui infatti la tradizione delle luminarie si ispira anche al design contemporaneo. Ed è una Via della Luce quella che accompagna il visitatore dal teatro dell’Opera, al porto passando per il Winter Wonderland, fino al parco di Liseberg. Tre chilometri contrassegnati da splendenti illuminazioni all’avanguardia.
![]() |
|
Natale a Göteborg è una festa di luci |
![]() |
Shopping natalizio
|
Ed è ancora luce, quella delle istallazioni luminose che dal 7 dicembre accenderanno tutta la città, sottolineando la bellezza di palazzi, ponti e alberi.
L’aria di Natale anche nello shopping, con tutti i negozi che si trovano lungo il Viale della Luce, e zone limitrofe, mettere in mostra i migliori addobbi in puro stile natalizio svedese
Tra gli eventi lungo la via della Luce vi segnalo i cori che, dal 7 al 22 dicembre, vengono intonati formando la figura di albero.
Santa Lucia
Siamo in Svezia e tra i festeggiamenti che, in qualche modo rientrano nell’aria di Natale, ci sono anche quelli dedicati a Santa Lucia. Il momento più importante è incoronazione di Santa Lucia che si terrà in piazza Kungstorget, alle ore 18 del 12 dicembre. Poi la festa si sposterà a Vasakyrkan con un programma di concerti che proseguiranno anche il giorno seguente. Diversi comunque i concerti previsti in varie chiese della città.
![]() |
|
Santa Lucia |
E’ però con la prima domenica d’avvento, che gli svedesi iniziano ad addobbare le case, dentro e fuori. Sui davanzali ecco fare la loro comparsa i tipici candelabri dell’avvento e sulle finestre il buio invernale è illuminato dalle lampade a forma di stella appese alle finestre. Se in questi giorni siete a Göteborg, non mancate di assaggiare i lussekatter, i tipici dolcini allo zafferano di Santa Lucia