Aria di Natale a Lione


Pronti a prendere un volo last minute e partire alla scoperta del Natale a Lione?

La prima tappa è il Marché de Noël, il mercato di Natale, di Place Carnot. Nato solo nel 1996, oggi è considerato il più importante della regione e uno dei più belli dell’intera Francia.

Qui troverete i prodotti di circa 140 espositori, rigorosamente selezionati da un’apposita commissione, provenienti da 14 regioni francesi e da altri paesi, quest’anno espongono la Lituania, la Russia, il Canada e la Polonia.

Non c’è l’imbarazzo della scelta, troverete gioielli, realizzati con i materiali più vari; candele, di ogni forma, colore e profumo; una straordinaria varietà di oggetti da regalo; decorazioni natalizie, per l’albero, il presepe, la tavola di Natale; tra i banchi del mercato anche molte proposte della gastronomia francese, dal dolce al salato, frutta secca, vini, liquori.
Un vero e proprio villaggio di Natale che per circa un mese offre anche animazione, intrattenimento, laboratori.

Il Marché de Noël quest’anno sarà visitabile fino a venerdì 24 dicembre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.00.

Se poi capitate a Lione per l’Immacolata, avrete l’occasione di assistere alla Fête des Lumières, la Festa delle Luci, che colorerà di magia la città grazie ad una sessantina di disegni di luce, creati dalla fantasia di designer di tutto il mondo. Una festa che quest’anno durerà quattro giorni, dall’8 dicembre, con l’accensione della festa in Place Bellecour, fino a sabato 11 dicembre, dalle 18 a mezzanotte (l’8 dicembre mezzi pubblici gratuiti).
Uno spettacolo fatto da luci, video e e creazioni sonore.
 

Le immagini più spettacolari si trovano in centro, mentre attraverso i diversi quartieri, è possibile visualizzare offre molte più intima e partecipata. La suggestione di questa festa, che si ripete anno dopo anno, è resa possibile anche dai piccoli lumini che gli abitanti pongono sul davanzale delle finestre. Una tradizione che si ripete dal 1852, quando le luci furono accese per la prima volta per l’inaugurazione di una statua della Vergine Maria, realizzata dallo scultore lionese Fabish.

Lione ha molto da offrire, non solo a Dicembre. Facile ed economica da raggiungere tutto l’anno. Passate le feste di Natale, infatti, Lione ha ancora molto da offrire con i suoi 500 ettari, una delle più grandi superfici al mondo, classificata Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *