Aria di Natale a Monaco di Baviera

Monaco di Baviera, ecco un’altra città che ho visitato nel periodo di Natale, ma con un motivo ufficiale ben preciso.

Se a Strasburgo ero andata in visita ufficiale con il WWF a Monaco ero per un viaggio di studio organizzato dall’Università, o meglio dalla cattedra di archeologia.

E’ stato un viaggio piuttosto intenso, ma tra un museo e l’altro abbiamo avuto tutto il tempo per immergerci nell’atmosfera del mercato di Natale che è incentrato attorno alla centralissima Marienplaze, quindi non si può fare a meno di “inciamparvi”.

Rispetto a quello di Strasburgo è più giovane di circa un secolo, ma la sua data di nascita è comunque del tutto rispettabile: la prima testimonianza di questa tradizione, sempre legata a S. Nicola, risale al 1642.

Le decorazioni natalizie fanno un po’ le padrone di questo mercato, se ne trovano di incredibili, semplicie e originali, ma alla fine girando tra queste bancarelle si trova davvero di tutto: giocatoli, abbigliamento, candele, artigianato e… chi più ne ha più ne metta.

natale a monaco

Non mancano gli appuntamenti quotidiani con i canti natalizi che vengono intonati dal balcone del Municipio ad appuntamenti regolari, non manca poi la musica suonate da vivo tra i vari stand.

In questo mercato prima ancora che la vista è interessato l’olfatto. Gli odori che si sprigionano tra queste bancarelle sono molto intensi, sanno di spezie, di caramello e di cioccolata.
Per i golosi tante caramelle, dolci di marzapane e grandi biscotti a forma di cuore, campana o Babbo Natale da appendere all’albero o al collo.

Non mancano ovviamente i banchetti dove vengono cotti i wurstel. Odori alla volte un po’ forti, forse perché non ne siamo abituati, ma la tentazione è forte.

Tipici dolci natalizi

Come resistere ad una banana ricoperta di cioccolata e noccioline, ad una mela al caramello o ad un bicchiere di vin brulè, solo per combattere il freddo, naturalmente.
Insomma un mercato che abbiamo apprezzato con i cinque sensi. E la sera, quando chiudeva, non ci rimaneva che entrare in una delle storiche birrerie di Monaco e bere un boccale di ottima birra che ci sta bene anche a Natale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *