Mercatini di Natale a Praga e oltre

Se siete alla ricerca di tradizioni natalizie, un viaggio nella Repubblica Ceca è quello che fa per voi.

Aspettando il Natale in Repubblica Ceca

Tutto vi parla di Natale, nelle strade e nelle piazze le luci e gli addobbi si fondono con l’aroma delle spezie e del vino caldo speziato a rendere più calda e magica l’atmosfera sono anche le straordinarie forme architettoniche che rendono le città delle scenografie presepiali a grandezza naturale. E quest’anno i mercatini di Natale tornano anche nella Repubblica Ceca con tutto quello che ne consegue: dolci tipici, artisti di strada, luci, alberi, presepi e musica natalizia.

Foto Libor Svacek

Tutto è pronto, sia a Praga che nelle altre città che tra poche settimane vedranno il ritorno nelle vie delle casette tipiche dei mercatini e di un artigianato di qualità dalle marionette di Praga alle statuine in legno, dalle bamboline di paglia alle ceramiche variopinte. E poi non mancano i celebri cristalli di Boemia, le palle di vetro soffiato, tessuti a telaio, telerie stampate a Blaudruck, gioielli e bigiotteria, accessori e prodotti cosmetici naturali. 

Mercatini di Natale è anche occasione per assaggiare tutta una serie di leccornie: liquori, biscotti speziati, dolci di stagione, mandorle caramellate, vini (tra cui il raro ice wine) e non può mancare il vero prosciutto di Praga, che si affumica lento sui grandi bracieri.

Camminare per le vie di città come Praga è fare un incontro continuo con il Natale, basta girare l’angolo e lungo i vicoli, vicino le mura, lungo le strade, trovate “cartoline” natalizie a cielo aperto. Ecco quindi che il Natale può diventare un’ottima scusa per visitare questa città ricca di storia e cultura e affascinante tutto l’anno.

Praga Natale

Mercatini di Natale a Praga

Per chi ama i mercatini di Natale, c’è quasi da impazzire, ce ne sono a non finire, anche se le bancarelle più belle sono quelle che dal 27 novembre al 6 gennaio vi aspetta a Piazza Vecchia quello più suggestivo e antico.

Foto Libor Svacek

Le casette di legno trasformano la piazza in una sorta di piccolo villaggio in città.
In vendita gli oggetti tradizionale della Boemia dai giocattoli in legno ai cristalli e, per i più freddolosi, maglioni, sciarpe e cappelli. Tra i mercatini “minori”, affascinanti quelli delle piazze Namesti Miru e Namesti Republiky. In vendita giocattoli in legno, cristalli di Boemia, figurine in foglie di granturco, manufatti in paglia, addobbi natalizi e prodotti tipici.

Praga Natale

Il viaggio a Praga in questo periodo sarà un’esperienza che ricorderete a lungo, soprattutto se porterete a casa con voi alcune tipiche decorazioni in legno o foglia di mais: anno dopo anno, in occasione del Natale, non solo torneranno ad abbellire le vostre case, ma faranno riemergere le atmosfere vissute nella Repubblica Ceca… facendovi venire voglia di tornare.

Il periodo natalizio a Praga è anche l’occasione per ammirare le piazze più belle di Praga sotto una luce diversa con i mercatini che animano le piazze della Città Vecchia, della Repubblica, Venceslao e della Pace e nel Castello

Altri mercatini di Natale nella Repubblica Ceca

Mercatini di Olomouc

Non solo Praga, in questo periodo dell’anno sono tante le città della Repubblica Ceca che si illuminano delle luci del Natale.

Foto: Libor Svacek

Altro mercatino di Natale è quello che trovate a Olomuc, visitabile fino al 23 dicembre nella piazza Superiore della città. Qui trovate oggetti artigianali, pan di zenzero, idromele e molte specialità gastronomiche. Primo tra tutti il vero punch di Norimberga, bevanda di tendenza in Avvento.

A rendere speciale una visita a Olomuc durante il periodo natalizio è la Colonna della Santissima Trinità, gioiello UNESCO, che si presenta splendidamente illuminata.

E poi non manca la pista di pattinaggio allestita nella piazza Dolním náměstí

Mercatini di Natale a Brno

Foto: Pavel Gabzdyl

Altra meta molto apprezzata per gli appassionati dei mercatini di Natale è la città di Brno. Qui vengono allestiti quattro mercatini che possono essere visitati dal 26 novembre al 23 dicembre nelle piazze della Libertà, dei Cavoli, Moravia, dei Domenicani e del Municipio.

Mercatini che oltre ai classici banchetti che offrono oggetti di artigianato e gastronomici sono molto apprezzati anche per la musica, non a caso Brno è stata dichiarata dall’Unesco città creativa per la musica.

Da non perdere una visita ai sotterranei della città.

Mercatini a Cesky Krumlov

Altra destinazione in Repubblica Ceca da mettere in agenda per i mercatini di Natale è Cesky Krumlov. Siamo in Boemia, a circa 170 chilometri da Praga. Qui dal 26 novembre al 6 gennaio torna, in piazza Svornosti, il mercatino natalizio. Una meta per tutti, ma soprattutto per i bambini che qui potranno incontrare San Nicola, ovvero Babbo Natale, e spedire la propria letterina a Gesù Bambino.

Foto: Ales Motejl

Tra le cose da non perdere il tradizionale Natale degli Orsi. Una tradizione molto particolare che si ripete ogni anno alla vigilia di Natale, quando i bambini  possono accedere – in tutta sicurezza – al fossato del castello e portare i doni da mettere sotto l’abete decorato per gli orsi che vivono qui dal 1707

Per completare l’esperienza natalizia c’è anche il presepe vivente e visto che ci siete non perdete l’occasione di navigare su una zattera sulle acque del fiume Vltava .

Mercatini a Ceske Budejovice

Spostiamo ora nella Boemia meridionale nella città di Ceske Budejovice dove fino al 6 gennaio in piazza Přemysl Otakar vi aspetta il tradizionale mercatino di Natale con decine di bancarelle in legno che espongono oggetti tradizionali di artigianato, cibi natalizi e molto altro ancora. Non mancano poi i tradizionali canti natalizi e momenti di spettacolo, tra musica, teatro e gruppi folkloristici.

Novità di quest’anno è la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita attorno all’antica fontana di Sansone.  

Mercatini a Plzeň  (Pilsen)

Foto: Libor Svacek

Sono tanti i motivi per visitare Pilsen, città Capitale Europea della Cultura 2015, che in questo periodo si accede delle luci, dei colori e dei profumi del natale con i suoi mercatini. I mercatini natalizi di Pilsen hanno preso il via in piazza Repubblica accensione ufficiale dell’albero di Natale. Mercatini di Natale e non solo per un ricco programma che prosegue fino al 23 dicembre.

Un mese durante il quale vengono organizzate speciali visite guidate al centro storico, addobbato a festa, sulle orme delle usanze e tradizioni natalizie locali.

Da non perdere la vista panoramica della città di Plzeň, illuminata per il Natale, che si può ammirare dalla torre della cattedrale .

Cosa mangiare a Praga e nella Repubblica Ceca

Nessuna paura delle temperature un po’ più basse, a scaldarvi non è solo l’atmosfera di Praga, ma anche le specialità gastronomiche che vi tenteranno passo dopo passo: trdelnik (una sorta di cannoli cosparsi di cannella e zucchero), Parek rohliku panini con i würstel e salsicce alla piastra, delle pannocchie lessate, caldarroste e mandole abbrustolite, Trdlo tradizionali frittelle dolci, biscotti delle feste, pane dolce… e per combattere il freddo niente di meglio del ristoro del vin brulè (svarene vino), del grog a base di rum e acqua o della medovina (liquore al miele servito caldo).

Nella Repubblica Ceca, la cucina delle feste propone un vero e proprio tripudio di tentazioni dolci e salate, vera protagonista del menu e della tradizione è la carpa dei laghi boemi che, secondo la tradizione, si mangiava una sola volta l’anno in segno di buon auspicio. A Natale si usa servirla impanata e fritta, accompagnata all’insalata di patate.

Tradizioni natalizie in Repubblica Ceca

A Natale si celebra la venuta di Cristo bambino, ma in Repubblica Ceca restano vivi anche alcuni riti legati alla festa pagana del Solstizio d’inverno, con cui la povera gente di campagna cercava di invocare una stagione mite e di assicurarsi un futuro proficuo.

Per indagare il destino, si usa legge il piombo fuso nell’acqua. Molto più facile da procurarsi e da interpretare, può andar bene anche una mela tagliata a metà: chi nel frutto troverà una stellina, sarà fortunato.

Durante il cenone di Natale, una squama di carpa porterà denaro a chi la conserva sotto il piatto. Mentre c’è qualcuno che non si accontenta e per tutta la Vigilia si impone il digiuno assoluto per poter vedere addirittura un porcellino d’oro!

Ma attenzione, ci sono animali che invece non portano bene: se a Capodanno si mangia il pollo, il proprio denaro rischia di prendere il volo! Quindi siete avvisati, se passate le feste nella Repubblica Ceca, sapete che cosa ordinare: carpa con patate la vigilia di Natale e ovviamente niente pollo a Capodanno!

2 thoughts on “Mercatini di Natale a Praga e oltre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *