Nonostante la crisi energetica anche quest’anno, Roma ha indossato il suo abito più bello, fatto di addobbi luccicanti: piogge di luci, palazzi “impacchettati”, e luminarie di ogni tempo pronto ad accogliere visitatori e romani che trascorreranno il Natale in città e che già si chiedono cosa fare a Roma in questo periodo.
Alberi e luminarie 2022
Un’atmosfera natalizia che ha anticipato la tradizionale data dell’8 dicembre, ma molte sono le scelte fatte in tema di sostenibilità ambientale. Già accese quelle di via Condotti, sponsorizzate da Bulgari accese con orario 17 – 22 e quelle di via del Babuino in stile leccese, mentre quelle di via Margutta sono una sorta di tunnel stellato
Le luminarie di via del Corso quest’anno sono una cascata di luci dorate all’insegna della sostenibilità, alimentate dal fotovoltaico dell’albero di Piazza Venezia, e portano un messaggio di pace.
Per tutta la durata delle festività sarà possibile partecipare ad un contest fotografico che premia i migliori scatti sulle illuminazioni di Natale. Per partecipare basterà caricare entro il 10 gennaio la propria fotografia sul sito del Gruppo Acea attraverso l’apposito form “Roma by Light Acea”
Sostenibilità anche per l’albero di Piazza del Campidoglio la cui stella sarà illuminata grazie ad una bicicletta/generatore situata ai piedi dell’albero, insomma per illuminare la stella bisogna pedalare. Sei le biciclette installate in piazza per fornire l’energia necessaria ad illuminare l’albero. In sella la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, promotrice dell’iniziativa, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, i consiglieri capitolini e tutti coloro che vorranno partecipare.
Incanto Di Luci
Luci davvero speciali quelle di ”Incanto Di Luci” che quest’anno illuminano l’Orto Botanico (Largo Cristina di Svezia 24), una vera novità con i viali dell’Orto Botanico di Roma accendersi di vere e proprie opere di light art.
Cosa fare a Roma a Natale
Natale ovviamente inteso come periodo natalizio. Ricordo anche che ogni lunedì pubblico il post su Cosa fare gratis a Roma . Vi consiglio di dare un’occhiata per scoprire una selezione di ciò che offre la città ogni settimana senza dover spendere un euro. Se siete qui ovvio che stiate cercando cose che siano a tema Natale e allora eccovi accontentati, tra eventi, presepi e mercatini non avete che l’imbarazzo della scelta.
Befana al Bioparco
Al Bioparco di Roma anche il giorno della Befana sarà all’insegna dell’ambiente. Dalle 10.00 alle 12.00 sarà organizzata una speciale caccia al tesoro a squadre dal titolo: ‘chi tutela l’ambiente trova un tesoro!’. Un gioco per tutta la famiglia costituito da quiz, giochi e sfide espressive. Al termine del percorso verrà designata la squadra vincitrice che riceverà un premio e ci saranno gadget per tutti i partecipanti.
La caccia al tesoro è su prenotazione da effettuare almeno entro 24 ore prima della data dell’evento all’indirizzo mail: info@ilflautomagico.net.
Christmas World a Villa Borghese
Tra gli eventi imperdibili del Natale a Roma c’è Christmas World, che torna anche quest’anno a Roma nella nuova location di Villa Borghese. L’appuntamento è dal 3 dicembre all’ 8 gennaio in uno spazio di 30 mila mq.
Se siete a Roma e amate le atmosfere natalizie non lo potete perdere è una sorta di grande mostra esperienziale sul Natale, che porta il visitatori a fare una full immersion nelle tradizioni di tutto il mondo. Il visitatore potrò intraprendere uno straordinario viaggio lungo un percorso espositivo che evoca 7 città, attraverso altrettanti spettacolari padiglioni, con le scenografie cinematografiche che meglio rappresentano Parigi, Londra e poi la grande pista di pattinaggio a tema New York.
Biglietti: Il mercoledì e il giovedì intero costa 19 euro , ridotto (bambini dai 4 ai 14 anni di età) 12,5 euro. Il venerdì, il sabato e la domenica intero 21 euro ridotto 14,5 euro.
Natale alla Casa
Natale alla Casa è l’evento in programma alla Casa dell’Architettura, presso il complesso monumentale dell’Acquario Romano (Piazza Manfredo Fanti, 47) che ospita un ricco calendario di concerti, spettacoli e mostre per un pubblico di tutte le età.
Tutti i giorni, fino al 9 gennaio spettacolo di Suggestioni luminose nel giardino monumentale dell’Acquario Romano dalle ore 17:30 fino a mezzanotte (parco aperto fino alle 20)
Dal 23 dicembre al 23 gennaio “Alla scoperta della Camera dei deputati” Scatti di Gianni Giansanti visitabile dal lunedì al venerdì con orario 10 -18
3 gennaio Dalle ore 18 alle 19:30 – Giovani solisti della Civica Scuola delle Arti in Concerto Con: Francesca Lisanti, clarinetto Brando Maria Medici, violino RomEnsemble, Gruppo Vocale Annalisa Pellegrini, Maestro Concertatore
8 gennaio Dalle ore 18 alle 19:30 – Pinocchio e altre storie Concerto multimediale liberamente tratto dai capolavori di Collodi e Rodari per coro di voci bianche, orchestra giovanile e voce recitante Testi originali di Nicola Napolitano Con: Coro e Orchestra Giovanile della Civica Scuola delle Arti Annalisa Pellegrini, Maestro del Coro Eufrasia de Mattia, Assistente Coro di Voci Bianche Aurela Gijoka e Marco Brunelli, Preparatori dei fiati Luca Mancini, Arrangiatore e Direttore
Natale a Porta di Roma
Fino al 15 gennaio il centro commerciale Porta di Roma si accende con le luci del Natale, in programma ci sono i Mercatini di Natale all’insegna dell’artigianato e della tradizione e il Villaggio di Natale che offre un’esperienza immersiva che vi condurrà fino in Lapponia.
Natale a Cinecittà World
Anche quest’anno il parco di Cinecittà World (Via Irina Alberti (SS Pontina, uscita Castel Romano) si veste di magia si trasforma in un Villaggio di Natale. Ad accogliere i visitatori un a Cinecittà Street addobbata per le feste e poi sul palco va in scena il Christmas Show.
Ma non finisce qui, i visitatori trovano anche i mercatini di Natale, con tanto di tradizionali chalet in legno dove trovare un po’ di tutto: regali, leccornie varie e vin brûlé.
Per i bambini anche La casa di Babbo Natale, tra letterine e foto ricordo.
Versione natalizia anche il musical, in scena al Teatro1 e per il Truccabimbi. È Natale anche per le attrazioni, come per I- Fly, la Montagna russa virtuale che vi farà volare sulla slitta di Babbo Natale per consegnare regali ai bambini in tutto il mondo. E ancora il Festival delle luminarie, lo Scivolo di Natale, il Presepe del Cinema e Gocce di Cinema grazie al quale rivivere le scene dei film più belli di sempre su un maxischermo ad acqua nella piazza del Parco e poi non dimenticate che a Cinecittà World si pattina sul ghiaccio in quello che l’unico snow park al coperto d’Italia
Il 31 dicembre è in programma anche la festa di Capodanno più grande di Roma che prevede cenoni a tema, 40 attrazioni aperte fino a tarda notte, concerti e grandi ospiti, discoteche e dj set, spettacoli dal vivo e la mezzanotte con i fuochi d’artificio. Per l’occasione Cinecittà World sarà aperta dalle 18 fino alle 6 di mattina
Il weekend della Befana chiuderà alla stagione 2022/23
Natale a Luneur Park
Anche il Luneur Park si accende delle luci natalizie con il Giardino delle Meraviglie aperto tutti i giorni fino all’8 gennaio 2023 per accogliere grandi e piccoli in un mondo incantato abitato da una serie di personaggi che vi accompagneranno a scoprire la magica e innevata Landa di Natale tra pacchi regalo, pupazzi di neve, magiche slitte trainate da renne, soldatini schiaccianoci, luci e poi non poteva mancare la Casa di Babbo Natale, il “Christmas Shop” e molto altro ancora!
L’ingresso nella casa di Babbo Natale è consentito ad un massimo di 5 persone per volta. Il costo dell’ingresso + foto ricordo è di 6€ (5€ per utenti registrati online) e l’attività non è inclusa nei biglietti Giostre illimitati e nell’abbonamento.
Natale sul ghiaccio con una pista di pattinaggio in ghiaccio ecologico per piroettare in allegria.
Natale nei musei
Anche per le feste di Natale 2022 torna l’appuntamento con Natale nei Musei, l’offerta culturale nel Sistema Musei di Roma Capitale che, dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, accoglie visitatori di tutte le età, con un ricco programma di mostre, eventi e attività didattiche.
Musica, spettacolo e tanto divertimento sono al centro del programma di animazione culturale nei musei civici dal 27 dicembre all’8 gennaio 2023.
Concerti
venerdì 6 gennaio, ore 12Roma Tre Orchestra Ensemble in concerto con Omaggio al Cinema con brani tratti da film composti da grandi maestri
venerdì 6 gennaio, ore 11, The OrkEXtra, in concerto nel cortile di Palazzo Braschi
domenica 8 gennaio, ore 12, Museo Carlo Bilotti A Ceremony of Carols, una suite di canti di Natale
Mystery Room
Al Museo Napoleonico 27, 28, 29, 30 dicembre, 3 e 4 gennaio doppio appuntamento quotidiano – alle 15.00 e alle 17.00 – con la Mystery Room – Album Bonaparte
Si comincia con una seduta spiritica collettiva per poi muoversi nelle stanze del museo, dove, tra tracce e indizi, si entrerà in relazione con le opere della collezione cercando di ricomporre l’album della famiglia Bonaparte e delle relazioni misteriose che intercorsero tra i suoi membri.
Sogno creatore – Museo delle Mura
Il sogno e la sua potenza creativa saranno poi al centro della performance dal titolo Sogno creatore – tratto . dal libro di Maria Zambrano – è la proposta del Museo delle Mura giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio, alle ore 11 e alle ore 12.30, per un totale di otto repliche.
Attività didattiche nei musei
lunedì 2 gennaio
ore 10 – Museo di Casal de’ Pazzi visita didattica, con interprete LIS, “Uomini a confronto
ore 10.30 Museo delle Mura la visita “Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento”
martedì 3 gennaio
ore 10 – Mercati di Traiano “Quest’anno…caccia al tesoro!“
ore 15 visita guidata nel complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola.
mercoledì 4 gennaio
ore 10 tombola pleistocenica “Ambo, Terno, Quaterna…rio!” al Museo di Casal de’ Pazzi
ore 11 visita “A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!” lungo un percorso privo di barriere architettoniche
ore 11 Museo della Repubblica Romana visita guidata “Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849“.
giovedì 5 gennaio
ore 11 incontro per bambini “Racconti all’Ara Pacis“, con letture su animali e gli elementi botanici rappresentati sull’Ara Pacis
ore 16 Museo Napoleonico con la visita-laboratorio “Un biglietto d’altri tempi…”
ore 17.30 Centrale Montemartini visita guidata, con interprete LIS, alla mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”.
venerdì 6 gennaio
ore 11 visita all’area archeologica del “Teatro di Marcello”
sabato 7 gennaio
ore 15 Casa Museo Alberto Moravia – visita guidata “Nella Casa di Alberto Moravia“
ore 16 Museo Napoleonico la visita-laboratorio per bambini “Un biglietto d’altri tempi…”,
ore 16.30 – Museo di Zoologia laboratorio “Un Natale da scienziati: Alla scoperta degli animali polari”, alla scoperta di pinguini, gufi e orsi polari.
domenica 8 gennaio
ore 11 – Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina la visita, con interprete LIS, “Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina, un percorso tra ottocento e novecento”
ore 11 – Museo dell’Ara Pacis visita “Racconti a matita al museo“, per scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione.
ore 11.00 itinerario lungo il tratto di mura aureliane che da Porta del Popolo arriva a Porta Pinciana, appuntamento davanti la chiesa di Santa Maria del Popolo.
ore 15- Galleria d’Arte Moderna (via Crispi) laboratorio interattivo “Sulle orme di Pasolini pittore e narratore”
ore 16.30 al Museo di Zoologia “Un Natale da scienziati: A caccia di tracce” (per bambini)
Tutti gli incontri sono gratuiti e con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, ove previsto. Ingresso gratuito nei Musei Civici con la MIC.
Tutti i Musei Civici saranno aperti il 24 e il 31 dicembre fino alle 14.00 e il 1° gennaio 2023 per l’intera giornata. Resteranno chiusi il 25 dicembre, mentre lunedì 26 saranno aperti, con orario ordinario, solo Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis e Mercati di Traiano
Natale alla Casa del Cinema
Con il ciclo natalizio 13 giorni in festa. Un grande viaggio nelle città del mondo, la Casa del Cinema regala anche quest’anno al suo pubblico una speciale programmazione per trascorrere insieme le festività, dal 26 dicembre all’8 gennaio. 13 giorni di cinema – come sempre gratuito – per un programma ricco di film internazionali che, dal 26 dicembre all’8 gennaio 2023, porterà in Sala Cinecittà due distinte rassegne e l’evento straordinario del 1° gennaio, nell’ambito dell’iniziativa Capodarte, in cui si terrà l’anteprima di Quattordici giorni, il nuovo film di Ivan Cotroneo che sarà presente in sala insieme ai protagonisti Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi.
DOMENICA 1° GENNAIO
ore 18:30 LA SEGRETARIA QUASI PRIVATA (The Desk Set) di Walter Lang
EVENTO SPECIALE CAPODARTE 1 GENNAIO 2023
ore 18:30 QUATTORDICI GIORNI, Ivan Cotroneo Saranno presenti Ivan Cotroneo, Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi
LUNEDÌ 2 GENNAIO
ore 18:30 STORIE DAI BOSCHI DI CASTAGNE di Gregor Božič
MARTEDÌ 3 GENNAIO
ore 18:30 O QUE ARDE di Oliver Laxe, Spagna
MERCOLEDÌ 4 GENNAIO
ore 18:30 BORDER – CREATURE DI CONFINE (Border) di Ali Abbasi
GIOVEDÌ 5 GENNAIO
ore 16:00 LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì
ore 18:30 GOLDEN VOICES di Evgeny Roman.
VENERDì 6 GENNAIO
ore 16:00 GREEN CARD – MATRIMONIO DI CONVENIENZA (Green Card) di Peter Weir
ore 16:00 QUASI AMICI – Intouchables (Intouchables) di Olivier Nakache e Éric Toledano
ore 18:30 IL RITORNO 2 di Niki Iliev.
Mercatini di Natale a Roma
Il mercatino di Natale di Piazza Navona
Natale a Roma da sempre è il mercatino di Piazza Navona che finalmente torna dopo due anni di assenza. Fino al 6 gennaio a piazza Navona vi attendono stand dedicati a prodotti tipici, presepi, dolci, decorazioni natalizie. Non mancano poi anche spazi dedicati a momenti di attrazione, spettacoli, culturali e la storica giostra dei cavalli.
Villaggio di Natale
Fino al 6 gennaio Casal Palocco (Via di Macchia Saponara, 247) ospita “Il Villaggio di Natale” del Solara, più di un mercatino, un vero e proprio microcosmo natalizio. Una vera e propria tradizione che si ripete a Roma dal 2002. Il villaggio è allestito in una grande area al copertodi 4000 metri quadri tra luci speciali, dolci fragranze, alberi, presepi ed elementi di decorazione e arredo provenienti da ogni parte del mondo. Ingresso libero.
Mercatino di Natale a piazza Mazzini
Fino al 2 gennaio piazza Mazzini ospita il mercatino di Natale con le sue sessanta casette di legno dove trovare prodotti di artigianato e prelibatezze alimentari e l’immancabile atmosfera natalizia
Il mercatino è visitabile con orario 9 alle 19,30.
Natale al Maximo
Il centro commerciale Maximo celebra il Natale con un ricco calendario di eventi tra il Villaggio Glaciale, un mercatino di Natale, i laboratori per i bambini, Babbo Natale in carne ed ossa e il Christmas Day con Radio Globo. E per godere a pieno l’esperienza ecco anche il trenino di Natale del Maximo che offre la possibilità di fare un giro della piazza, del villaggio glaciale e del mercatino
Presepi a Roma
Chiesa dell’Ara Coeli
Il Natale a Roma è anche andare per presepi, soprattutto le chiese del centro storico ospitano delle rappresentazione della natività che meritano di essere visite. Mi ricordo che da bambina una tappa fissa era la Chiesa dell’Ara Coeli dove era conservata la statua originale del Bambinello, una statua in legno che, secondo la tradizione, sarebbe stata intagliata da un frate francescano XV secolo utilizzando il legno di un ulivo del Getsemani di Gerusalemme. La cosa particolare di quel presepe era il fatto che fosse realizzato proprio attorno al Bambinello al quale i bambini romani dedicavano una poesia.
Del Bambinello, molto venerato dai romani, fu rubato nel febbraio del 1994 e sostituto da una copia, ma nonostante ciò è ancora molto venerato.
La chiesa si affaccia su Piazza Venezia e si può raggiungere sia salendo la ripida scalinata accanto a quella che porta in Campidoglio che direttamente da piazza del Campidoglio passando dall’entrata laterale.
A Santa Maria Maggiore il presepe più antico
Il presepe più antico, si sa è quello che San Francesco realizzò a Greccio, quello però era un presepe vivente, 70 anni dopo un francescano, papa Nicolò IV, ne commissionò uno allo scultore Arnolfo di Cambio. Era il 1291 ed è quello conservato nella chiesa di Basilica di Santa Maria Maggiore considerato il presepe più antico della storia dell’arte. Come presepe è davvero essenziale: la Vergine e il Bambino, San Giuseppe, i Re Magi, l’asino e il bue. Vista la sua importanza artistica è esposto tutto l’anno.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Nel chiostro della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano(Via dei Fori Imperiali, 1) si trova un bellissimo presepe napoletano del ‘700, dono della famiglia Cataldo. Il presepe, come vuole la tradizione partenopea, mostra la natività inserita in quello che è uno spaccato di vita quotidiana dell’epoca.
Presepe di Piazza di Spagna
Il Presepe di piazza di Spagna di ispirazione pinelliana, che si ispira alle incisioni e alle pitture di Bartolomeo Pinelli che porta nella Roma ottocentesca dei tempi del Belli. Il presepe di Piazza di Spagna si potrà ammirare fino al 6 gennaio.
Presepi in Vaticano
Presepe anche in piazza San Pietro in Vaticano, dove, per il quinto anno, i visitatori potranno ammirare l’Esposizione Internazionale dei 100 Presepi in Vaticano. In mostra i lavori di tanti artigiani che hanno raffigurato la natività utilizzando tecniche e materiali differenti. La mostra si svolte nel suggestivo spazio sottostante il Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro ed è visitabile dal 4 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 con orario 10:00 – 19:00
Concerti di Natale nelle Chiese di Roma
Destination Events organizza una serie di concerti in alcune delle più belle basiliche di Roma, in programma dal 29 dicembre al 2 gennaio, con ingresso libero a tutti.
Domenica 1 gennaio
ore 11,15 chiesa di Santa Maria dei Miracoli: Newark Charter High School Concert Choir;
ore 12:15 chiesa di Santa Maria in Montesanto: St. Paul’s Episcopal School Chorale
lunedì 2 gennaio
ore 16:00 Pantheon: St. Paul’s Episcopal School Chorale
Capodanno a Roma
Parata di Capodanno
Il primo gennaio appuntamento a Piazza del Popolo con la spettacolare sfilata musicale targata Destination Events che fa incontrare artisti italiani e marching band americane.
Un grande evento gratuito dedicato al pubblico in cerca di divertimento e festeggiamenti del nuovo anno che finalmente torna dopo due anni di assenza.
Una spettacolare sfilata musicale che – a partire dalle ore 15.30 – si snoderà un serpentone musicale che, partendo e ritornando a piazza del Popolo, toccherà via del Corso, Via Condotti, Piazza di Spagna e via del Babuino e che vedrà per tre ore sfilare nel cuore del Tridente Romano circa un migliaio di performer tra band delle high school americane, gruppi folkloristici italiani e majorette.
Muoversi a Roma durante le feste
Autobus gratuiti
Il piano del trasporto pubblico del Natale 2022 regala a Roma tre interamente linee gratuite dall’8 dicembre all’8 gennaio. Sono la linea 100 e le nuove “Free 1” e Free 2, rispettivamente da Termini a Via del Tritone e da Piazzale dei Partigiani a Via del Corso, che saranno in servizio dalle ore 9 alle 21, con frequenza di 10 minuti.
A queste linee si aggiungono 4 giornate (8, 11, 18 e 24 dicembre) del tutto gratuite sull’intera rete bus, metro e tram. Inoltre per facilitare gli spostamenti di cittadini e turisti saranno potenziate le linee metropolitane e bus verso il centro storico e verso i centri commerciali, nella fascia oraria 10:30 – 20:30, nei giorni festivi e in tutti i fine settimana del periodo natalizio (8 dicembre 2022-8 gennaio 2023).
Bonus taxi
E non finisce qui: su Taxi e NCC tutti i residenti maggiorenni nel periodo 1-31 dicembre potranno viaggiare con uno sconto del 50% ( per un massimo di 20 euro a corsa)mentre per i cittadini con disabilità lo sconto è del 100% (per un massimo di 40 Euro a corsa).
Promozioni car sharing
A queste offerte si aggiungono quelle degli operatori della sharing mobility che potenzieranno la loro offerta con iniziative promozionali tese a incentivarne l’utilizzo
Ztl
Le Ztl Tridente e Centro Storico saranno attive dalle ore 6:30 alle 20:00, da lunedì a domenica, dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Parcheggi agevolati
I tre parcheggi di Termini (Free 1), Partigiani (Free 2); e Villa Borghese (Linea 100) potranno essere utilizzato con agevolazioni tariffarie
Natale fuori porta
Cave, Noel Village
Fino al 6 gennaio il Centro Commerciale Domus Lignum di Cave ospita il “Noel Village”. Uno spazio espositivo al coperto e gratuito, di 2.500 mq dove trovare mercatini pieni di idee-regalo originali, prodotti e artigianato realizzati dai migliori artisti/artigiani del territorio prenestino.
Qui anche una grande pista di pattinaggio green, realizzata con ghiaccio sintetico aperta anche a chi ha problemi di mobilità.
Frascati, il mercatino più grande dei Castelli Romani
Dal 24 novembre al 09 gennaio 2023 Frascati ospita il suo Christmas Village lungo la passeggiata dal Belvedere con 27 casette che espongono prodotti di artigianato, presepi, prodotti tipici, dolci, accessori e idee regalo . A Piazza Roma il grande albero di Natale mentre a Piazza San Pietro, per la gioia dei bambini, ospita la giostra dei cavalli. E poi non mancano eventi correlati
Natale al Castello di Santa Severa
Dall’8 dicembre all’8 gennaio il Castello di Santa Severa un borgo fiabesco costellato di installazioni luminose dove puoi partecipare a spettacoli, laboratori, giochi antichi ed esperienze immersive!
Non manca poi la casa di Babbo Natale, il bosco fatato, la bottega di Cioccolato, l’ufficio postale dei desideri e molto altro ancora. Il Castello di Santa Severa è a Santa Marinella e sarà accessibile ad ingresso gratuito con orario 10,30-19,30. Sabato 24 e 31 dicembre orario ridotto fino alle 17:30, mentre il giorno di Natale il castello apre al pubblico alle 16:30
Ariccia, il Parco delle Favole Incantate
Un parco di luce, forme e colori, questo è quello che attende i visitatori del Parco delle Favole Incantate di Ariccia, che si snoda per circa un Km all’interno del Bosco del Parco Chigi (Via Ucceliera 1), aperto tutti i giorni con orario 16:30-23:30, sabato e domenica orario prolungato fino a mezzanotte.
Biglietti: residenti 5 euro; non residenti 6 euro (feriali) e 10 euro (sabato, domenica e festivi). Ingresso libero per i bambini da 0 a 8 anni e per i diversamente abili.
Ciampino, mercatino di Natale
Il Natale a Ciampino è soprattutto in Largo M. L. King con un Villaggio di Natale dove non mancano anche eventi di animazione, giostre e giochi per bambini. In programma anche esibizioni itineranti degli zampognari.
Natale a Ciampino è anche Capodanno in piazza e un mercatino della Befana che si terrà dal 5 all’8 gennaio nel Parco A. Moro. Il programma completo lo trovate qui
Vetralla, il regno di Babbo Natale
Fino all’8 gennaio a Vetralla appuntamento con il Regno di Babbo Natale che quest’anno compie 10 anni. Uno spazio di oltre 8000 mq dedicati alle più belle decorazioni provenienti da tutto il mondo, luci, presepi, villaggi LEMAX, idee regalo e da collezione. L’ingresso è gratuito. Aperto tutti i giorni con orario 9,30-19,30
About Simonetta Clucher
Mi sono laureata in lettere moderne all’Università di Tor Vergata, per poi conseguire un titolo post laurea in comunicazione. Ho lavorato molti anni come giornalista televisiva e per diverse importanti testate giornalistiche.
Al blogging arrivo molto preso, nel 2006. Aprire un blog per me ha rappresentato l’occasione e il modo per mettere insieme due mie grandi passioni: scrivere e viaggiare. Quell’anno dovevo andare in Nepal ed ero un po’ stanca di scrivere sulle mie care vecchie moleskine e così ho scelto di sostituirle con il pc per raccontare i miei viaggi. Sono una delle co-fondatrici dell'Associazione Italiana Travel Blogger.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policyAccetto [https://sullestradedelmondo.it/privacy-policy/]
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
2 thoughts on “Natale a Roma, cosa fare”