Salisburgo è la città della musica e in questo periodo un po’ la città risuona di melodie a partire dai celebri Canti Salisburghesi dell‘Avvento nel Grande Teatro del Festival in programma dal 30 novembre al 16 dicembre.
E ancora i “Canti davanti al Duomo”, che vedono ogni giorno l’esibizione di cori locali, o i famosi suonatori di fiati salisburghesi che ogni sabato danno appuntamento in piazza della Residenza. Concerti anche nella Fortezza Hohensalzburg dove, dal 30 novembre al 23 dicembre, ogni fine settimana si svolge l’Avvento sulla Fortezza di Salisburgo. Nel cortile un variopinto mercato con oggetti dell’artigianato locale e prodotti gastronomici tipici.
Una location straordinaria dalla quale si può godere un panorama a 360° sulla città, se poi volete raddoppiare l’emozione, vi consiglio di raggiungerla con la funicolare, meglio a piedi invece se soffrite di vertigini.

Tra i mercati natalizi il più importante è Mercato storico di Gesù Bambino
che apre il 22 novembre e anima le piazze del Duomo e della Residenzavfino al 26 dicembre. Storico perché le sue origini risalgono al Quattrocento e nei secoli la tradizione è giunta fino a noi carica dei profumi tipici dei dolci natalizi, delle mele al forno, del punch e del vin brûlé, delle caldarroste e delle mandorle tostate, e dei lavori degli artiginani che qui espongono i propri prodotti.
E a Oberndorf nei pressi di Salisburgo è nato quello che è il canto di Natale più famoso del mondo Stille Nacht, ovvero Silent Night o ancora Astro del Ciel, frutto dell’incontro fra l’organista della chiesa di San Nicola Franz Xaver Gruber e il parroco Josef Mohr, giunto in città già con il celebre testo, anche se solo sotto forma di poesia. E’ solo l’anno seguente, nel Natale del 1818 che Gruber compone una melodia destinata ad accompagnare questo canto, destinato a diventare famoso in tutto il mondo. Se passate per Oberndorf, non dimenticate di visitare la Cappella “Stille Nacht” costruita sul luogo della Chiesa di San Nicola, e visitare il piccolo museo dedicato alla canzoni e ai suoi autori.