Mercatino di Natale a Strasburgo

bambolina

Passare alcuni giorni a Strasburgo a metà dicembre è stata un’esperienza indimenticabile per la bellezza della città e per il la magia del suo mercatino di Natale.

Lo scopo del viaggio, infatti,  era una visita al Parlamento Europeo – al seguito di una delegazione del WWF – ma alla fine questa è stata la cosa meno interessante di tutto il viaggio (non me ne vogliano né il Parlamento Europeo, né il WWF).

Aria di Natale a Strasburgo

Dove si trova Strasburgo

Strasburgo si trova nella regione francese dell’Alsazia, nella zona non orientale del Paese, molto vino al confine con la Germania. Forse per questo che ha anche un’aria anche un po’ tedesca cosa che non stupisce se pensiamo anche alla sua storia.  

Il mercatino di Natale più antico di Francia

Strasburgo è una città incantevole e vista in questo periodo lo è ancora di più. Il senso del Natale si sente ad ogni angolo, semplici luci bianche adornano alberi e strade, ma la cosa più natalizia di tutte è il suo mercatino. Mi dispiace dirlo, ma davvero niente a che vedere con la nostrana Piazza Navona.

Sono ben 500 anni che Strasburgo ospita questo fantastico mercatino le cui radici sono molto antiche. Il Christkindelsmarik – ovvero il “mercato di Gesù Bambino” – risale addirittura al Sacro Romano Impero Germanico e alla festa di S. Nicola, quando ai bambini venivano distribuiti regali, così come fa oggi il nostro Babbo Natale.

Il mercatino di Natale di Strasburgo è nato nel 1570 ed è senza dubbio il più antico di tutta la Francia. È incentrato intorno alla Cattedrale: strade vie e piazze si trasformano, grazie alle tipiche bancarelle in legno a forma di casetta, in un piccolo villaggio dove trovare ogni tipo di decorazione natalizia in stile alsaziano, statuine per il presepe, oggetti artistici e di artigianato. Nel mercatino tutto ha un’atmosfera di magia e di festa ed è affollato di persone alla ricerca non solo di addobbi o alberi di Natale, ma anche di ghiottonerie tipiche.

Tra una bancarella e l’altra ci si ferma a mangiare prelibatezze alsaziane come il pan di spezie, il vino caldo alla cannella e altre leccornie super ingrassanti, ma a Natale è tutto permesso! Per fare la dieta c’è un anno di tempo.

Non solo mercatini

La nostra era una visita istituzionale, allora non potevamo non fare una visita al Parlamento Europeo, con tanto di seduta plenaria.

La visita della città ci ha portati della splendida Petite France (la piccola Francia), quartiere storico nel centro di Strasburgo con diversi edifici medievali ben conservati che si affacciano su una rete di canali e poi una visita alla Cathédrale di Notre Dame de Strasbourg, che con i suoi 142 metri ed è considerata una delle cattedrali più alte del mondo.

La nostra visita poi ci ha portato in Germania (lì altri mercatini) per incontrare dei volontari del WWF tedesco che ci hanno illustrato il loro progetto sul fiume Reno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *