L’aria di Natale oggi ci porta in Lituania, dove i festeggiamenti iniziano il 30 novembre con la cerimonia di accensione dell’albero di Natale nella piazza principale di Vilnius, pronta ad indossare l’abito più scintillante per accompagnarvi a vivere le magiche atmosfere natalizie baltiche.
Il momento è programmato per le ore 17 quando la Piazza della Cattedrale sarà anche teatro dello spettacolo audiovisivo “Musiche del Paradiso”.
Una suggestione in più da vivere tra le stradine della città vecchia, patrimonio dell’UNESCO. E se vi spaventano un po’ le temperature basse, sappiate che avrete da che riscaldarvi. Per lo spirito ci sono le atmosfere e i canti natalizie, per il fisico una bel bicchiere di vin brulé.
A Vilnius quella del 30 novembre è anche la data che dà il via alle decorazioni stradali e alla pista di pattinaggio su ghiaccio, che verrà allestita in Piazza del Municipio e dove sarà possibile scivolare leggeri sulle lame dei pattini per tutto l’inverno. Anche se è ancora presto per i mercatini di Natale, se capitate a Vilnius in questa data, avrete la possibilità di fare acquisti in un mercatino unico nel suo genere. Si svolge nel Municipio di Vilnius e gli oggetti in vendita sono stati realizzati a mano dalle mogli degli ambasciatori di Paesi stranieri residenti in Lituania e dei rappresentanti delle organizzazioni pubbliche. Non mancheranno poi classiche decorazioni di Natale, dolcetti e souvenir. Anche fare acquisti in questo mercatino scalda il cuore, il ricavato infatti va in beneficenza.
Il classico mercatino di Natale di Vilnius, con le sue casette di legno piene di specialità gastronomiche, oggetti di artigianato in ceramica e vetro, gioielli e decorazioni, si tiene in Piazza della Cattedrale dal 5 al 29 dicembre. E a proposito di Cattedrale, da non perdere il “Miracolo di Natale” che, dal 25 al 30 dicembre,racconterà la storia della città di Vilnius e delle sue tradizioni legate al Natale attraverso una proiezione in 3D sulla facciata laterale della Cattedrale. Una suggestiva istallazione realizzata dall’azienda audiovisiva
danese WeCreateMagic, in collaborazione con artisti lituani. Se cercate un altro buon motivo per essere a Vilnius a Natale eccolo: l’accensione di un particolarissimo albero di Natale, considerato più grande di tutta la Lituania. Non è esattamente un albero come tanti altri, è la Torre della Televisione, l’edificio più alto di tutto il Paese, che anche quest’anno verrà vestito a festa con circa 6km di ghirlande, creando un effetto molto natalizio. L’appuntamento per l’accensione è per le ore 18 del 25 dicembre, seguito da uno spettacolo di fuochi d’artificio intorno alla torre.
Natale in musica
E che Natale sarebbe senza le musiche tipiche di questo periodo? Certamente Vilnius non se le fa mancare e durante tutto il periodo natalizio
propone un ricco calendario di eventi
- Christopher Christmas è il più importante e per tutto il mese di dicembre offre concerti di musica da camera, jazz e Christmas Carol con un’ambientazione molto suggeriva, quella della Chiesa di Santa Caterina
- La Filarmonica Nazionale della Lituania propone una serie di concerti speciali per il Natale, tra i tanti si segnala quello del 15 dicembre con la Jazz Island Vocal Ensemble che si esibirà in canzoni tradizionali lituane e jazz.
L’appuntamento preferito da tutti i bambini è quello con Babbo Natale e del suo trenino che, dal 1 dicembre al 7 gennaio, con partenza da Piazza del Municipio, porterà grandi e piccoli alla scoperta delle atmosfere natalizie della città, il tutto con una colonna sonora a base delle immancabili musiche natalizie e in compagnia di Babbo Natale in persona, degli elfi e, tanto per farsi mancare niente, anche dei Tre Re Magi.
Ma quanti sono i Babbo Natale a Vilnius? Tanti, soprattutto il 30 dicembre quando saranno tutti al nastro di partenza della 38° Christmas Race una corsa corsa per le strade di Vilnius che vede i partecipanti indossare tutti la stessa “divisa” un abito da Babbo Natale, uno modo davvero originale per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto a quello nuovo.
Una sorta di saluto in anteprima rispetto a quello più tradizionale con i fuochi d’artificio in Piazza della Cattedrale. A chiudere il calendario di eventi natalizi ci sarà la tradizionale parata con i Tre Re Magie la stella cometa, che ovviamente si terrà il giorno dell’Epifania, e che si concluderà in Piazza della Cattedrale con un grande spettacolo.