![]() |
Lucien Pesquie – Bleu Lagon Productions |
Nella valigia niente guanti, maglioni e sciarpa, ma pareo e costume e attorno al collo una bella collana di fiori. L’aria di Natale oggi la sono andata a cercare in un posto da sogno: la Polinesia francese.
Sarà sempre un bianco Natale, ma questa volta non certo con temperature sotto zero, perché il bianco non è quello della neve, ma delle bianche spiagge coralline. Bianco sì, ma anche ricco di colori, quelli che da queste parti sa regalare la natura e che Paul Gauguin ha ritratto nei suoi celebri dipinti.
![]() |
©Tatiana Salmon |
Pensando a Thaiti non viene certo in mente il Natale. Niente di più sbagliato. Nella capitale Papeete vengono organizzati eventi per tutta la famiglia, una parata con carri adornati di fiori tropicali che sfilano sulla strada del lungomare. A dare il via ufficiale ai festeggiamenti è comunque il momento in cui le strade e le case nei villaggi vengono decorate con luci e composizioni floreali a tema natalizio.
Ma che Natale è senza mercatini? A Pappete ne troverete uno presso il Municipio (dal 7 al 24 dicembre). Da non perdere poi il Te Noera A Te Rima’i, il salone dell’artigianato di Natale(dal 7 al 27 dicembre 2012) nel villaggio di Pirae sull’isola di Tahiti.
Troverete sicuramente lo spunto per un regalo originale, scegliendo tra i prodotti degli oltre 150 artigiani espositori provenienti da Nuku-Hiva, Fatu-Hiva, Kaukura, Raiatea, Taha’a, Huahine, Tubuai, Rikitea e dalle Isole della Società.
![]() |
Mercatino natalizio polinesiano |
Potrete scegliere tra morbide tifaifai, le tradizionali trapunte polinesiane, umete di legno, perle nere, gioielli, sculture, decorazioni natalizie, profumato olio di monoi e tanti altri prodotti locali.
![]() |
©Florian Charreard |
Completano l’offerta sedute di massaggio tradizionale e mostre di piante e fiori tropicali.
Il villaggio di Faa’a ospita invece il Taurua i Faa’a, con eventi e competizioni tradizionali, come la corsa di portatori di frutta e la gara di sollevatori di pietre, e la parata di Natale delle associazioni sportive della Polinesia francese.
Per chi a Natale sceglie la Polinesia, l’unica cosa a cui deve rinunciare è il freddo invernale.
Non sentirà la mancanza neppure di Babbo Natale, anzi per dirlo alla polinesiana Tane metua Noëra, che lasciata al Polo Nord la slitta con le renne, arriva dal mare: a bordo di un motoscafo, in canoa o sugli sci d’acqua.
Babbo Natale non può che arrivare dal mare |
Al clima natalizio non si sottraggono neppure hotel e resort, che in questo periodo promuovono cene speciali, con i piedi nella sabbia a base di cibi locali, per poi brindare sotto le stelle del cielo polinesiano.
C’è anche chi (Bora Bora Pearl Beach & Spa) organizza degli speciali atelier dove imparare tutti i segreti per indossare in maniera originale il pareo o l’arte del tressage con le foglie di palma. Chi invece (InterContinental Bora Bora Le Moana Resort) punta su un Fashion and Black Pearl Show, una sfilata per adocchiare le ultime novità della moda polinesiana.
One thought on “Aria di Natale in Polinesia”