La Polonia è una destinazione perfetta per gli ama le atmosfere natalizie, dalla tradizione dei presepi di Cracovia, ai tanti mercatini di Natale che vengono allestiti nel periodo dell’avvento.
Cosa trovare nei mercatini di Natale della Polonia.
Mercatini di Natale non significa solo shopping, ma anche un modo diverso per vivere le atmosfere natalizie delle varie città della Polonia.
Tra i vari banchi dei mercatini di Natale della Polonia troverete molti oggetti d’artigianato, ceramiche, decorazioni natalizie, le palline dipinte a mano e non solo.
Una visita ai mercatini polacchi è anche occasione per provare i piatti tipici della cucina polacca, salumi, miele, il tutto allietato dai tradizionali koledy, i canti natalizi. L’aria di Natale in Polonia la scoprirete un po’ ovunque, nelle piazze, nelle chiese, nei vicoletti del centro storico delle maggiori città del Paese.
Dove trovare i mercatini di Natale più belli della Polonia
Vediamo ora una panoramica dei mercatini di Natale più belli della Polonia e tutta una serie di eventi correlati a tema natalizio.
A Varsavia l’albero di Natale più grande della Polonia
Varsavia durante il periodo dell’avvento risplende di un’atmosfera magica, che ne fa una delle città più accoglienti della Polonia.

Il mercatino di Natale di Varsavia si snoda nella Città Vecchia, tra piazze e vicoli medioevali riconosciuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è aperto dal 26 novembre al 6 gennaio. Sono circa un’ottantina i banchi che in queste giornate, con orario 12 -22, offrono ai visitatori prodotti che vanno da oggetti in ambra del Baltico a gioielli, e ancora oggetti in ceramiche, vetro, legno e vimini.
Strade e vicoli della città vecchia di Varsavia in questo periodo sono addobbate da milioni di luci fiabesche per un totale di oltre 20 km di installazioni luminose che vengono accese a partire dal 6 dicembre 2021. Le luminarie di Varsavia fanno parte di un importante progetto di illuminazione natalizia tra i più grandi non solo della Polonia, ma dell’intera Europa. E a proposito di grandezza, qui davanti al Castello Reale trovate l’albero di Natale più grande di Varsavia.

Aria di Natale a Varsavia è anche un ricco calendario di manifestazioni folkloristiche che si svolgono nel fine settimana e poi una serie di mercatini di Natale distribuiti nei diversi quartieri della città, il più bello e importante lo trovata lungo via Podwale, nel centro storico di Varsavia. Qui trovate non solo souvenir e oggetti di artigianato, ma anche oggetti di design progettati da giovani artisti polacchi.
A intiepidire l’aria del Natale polacco trovate l’immancabile vin brûlé o, se preferite, una tazza di cioccolata calda. I mercatini di Natale poi sono anche occasione per assaggiare alcuni piatti della Polonia e più in generale della città di Varsavia, prima fra tutte la wuzetka, una torta con pan di spagna al cacao, ripieno di panna e marmellata, il tutto ricoperto da una ganache al cioccolato.

Altro appuntamento da non perdere è quello del Giardino Reale delle Luci (Królewski Ogród Świateł) che dal 9 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022, accende di luci e colori i giardini del Palazzo di Wilanów. Si tratta di una mostra temporanea en plein air che al calar del buio si illumina con migliaia di luci dando forma fantasiose forme e sculture luminose.
Per gli amanti dei volteggi, più o meno eleganti, sulle lame dei pattini ecco che nella piazza centrale della Città Vecchia anche quest’anno, a partire dal 15 novembre, trovate la pista da ghiaccio. Una struttura imponente di circa 14 m di diametro che si apre attorno alla statua della Sirenetta, simbolo della città di Varsavia.
Natale a Cracovia è anche il concorso dei Presepi

Visitare il mercato natalizio di Cracovia, allestito (con orario 10-22) nella spledida Rynek Glowny, la Piazza del Mercato, vale anche solo per ammirare la location, resa ancora più suggestiva complici le luci scintillanti e le atmosfere natalizie.
Sulla piazza – che è anche la piazza medievale più grande d’Europa – si affacciano alcuni degli edifici più belli della città, come il Sukiennice, il palazzo Palazzo del Tessuto e la Basilica di Santa Maria. Così come quello di Varsavia, anche il centro storico di Cracovia è Patrimonio Unesco.
Non solo mercatino di Natale, ma anche il rinascimentale Mercato dei Tessuti (Sukiennice) alle spalle, un mix unico che regala un’atmosfera unica e ne fa uno dei più visitati in Polonia.

Il mercatino di Natale di Cracovia è ospitato in graziose casette in legno, dove troverete decorazioni natalizie, ma soprattutto oggetti artigianali di qualità come vetri di Boemia, gioielli in ambra del Baltico, e ancora abbigliamento, creazioni in legno e pellame, candele profumate e non ultimi prodotti gastronomici tipici.
Una visita al mercatino di Natale di Cracovia è anche occasione per assaggiare pietanze tradizionali di Cracovia, che è stata recentemente Capitale Europea della Gastronomia come le famose zuppe polacche, o i deliziosi pierogi, il formaggio affumicato DOP oscypek scaldato sul barbecue e servito con marmellata di ossicocco, Da non perdere poi la kremowka, diventata famoso per essere stato il dolce preferito di Giovanni Paolo II

Natale a Cracovia è anche il concorso dei presepi cracoviani che dal 2018 è Patrimonio UNESCO. Oggetti unici che vengono realizzati da abili artigiani utilizzando legno e carta stagnola, presepi ambientati in una Cracovia in miniatura con i suoi monumenti storici più famosi. L’appuntamento è per il 2 dicembre 2021 in Piazza del Mercato sotto al monumento di Adam Mickiewicz. E ancora eventi e concerti tutti a tema natalizio
A Danzica c’è un alce parlante
E’ nel centro storico di Danzica, presso Piazza Targ Weglowy e nelle vie W. Bogusławskiego e Tkacka, che a dicembre si svolge il Mercato del Carbone (Targ Węglowy), il principale della città. Questo è il posto migliore per respirare le atmosfere fiabesche del Natale a Danzica, il tutto passeggiando lungo vie pedonali sulle quali si affacciano alcuni degli edifici più belli dal punto di vista architettonico di tutta la città.

Per chi è alla ricerca di oggetti di artigianato da portare a casa come souvenir non può mancare una visita al mercatino allestito nell’edificio della Grande Armeria (Wielka Zbrojownia). Nei vari stand vi sarà facile trovare idee regalo che vanno dai presepi folcloristici, agli angioletti e ancora giocattoli di legno, bambole di pezza, peluche, scialli dipinti a mano, gioielleria, oggetti di ceramica e upcycling.

foto Lukasz Glowala
Aria di Natale a Danzica anche l’incontro con l’Alce Lucek, ovvero un alce parlante e ancora il Mulino degli Angeli popolato di santi e personaggi del presepe, la giostra con i cavalli. C’è anche un un gigantesco calendario dell’avvento dove ogni giorno viene aperta una nuova finestrella. Quando parliamo di Natale ecco anche Babbo Natale, con tanto di slitta magica per distribuire i regali ai bambini di tutto il mondo, un miracolo reso possibile dalla realtà virtuale.
Come tutti i mercatini di Natale che si rispettino non possono mancare le prelibatezze locali dai pierogi polacchi alle wafle gdańskie deliziose e profumose cialde di Danzica. Non solo Polonia a tavola, ma anche tante altre specialità provenienti da diverse parti del mondo come la focaccia alsaziana, i panzerotti di Crimea, la salsiccia lituana, i formaggi austriaci, i tipici dolci greci, ungheresi, spagnoli e turchi. Il tutto accompagnato da una bevanda calda, cioccolata calda, o vin brulè servito in colorate tazze, veri e propri pezzi da collezione ogni anno di fantasia diversa.
Uni gnomo che esaurisce ogni desiderio per Natale di Wroclaw (Breslavia)
Sono migliaia le luci che ogni anno, durante il periodo di Natale, illuminano il centro storico di Wroclaw (Breslavia), dove, dalle 10 alle 21, si svolge un antico mercatino, la cui tradizione risale al XVI secolo. Le bancarelle in legno del Jarmark Bożonarodzeniowy Wroclaw si snodano dalla piazza centrale (Rynek, la Piazza del Mercato) alle vie Świdnicka, Oławska e Plac Solny e offrono al visitatori prodotti tipici della Polonia. Con il centro storico che si riempie di luci, colori e profumi.

Chi è alla ricerca di sapori tipici non può perdere un assaggio dei tradizionali dolcetti pierniki, biscotti speziati al miele, che vengono realizzati riproducendo nella forma degli edifici storici del centro di Breslavia. C’è poi la Casetta dei Caminetti (Domek Kominkowy), il luogo perfetto per il vin brûlé davanti al fuoco, ammirando al tempo stesso la vista sulle luci del Mercatino di Natale.
Per i più piccoli c’è il “Boschetto fiabesco”, ispirato al mondo delle fiabe, la Casetta dello Gnomo e la slitta di Babbo Natale. Qui i bambini potranno scattare un’indimenticabile foto-ricordo e spedire la letterina a Babbo Natale, direttamente dallo speciale ufficio postale.

È qui, sulla piazza principale della città che è possibile incontrare, solo in questo periodo, lo gnomo Prezentus che avrebbe il potere di esaudire tutti i desideri, per far sì che questo accada è necessario toccare tre volte il suo cappello.
Poznań un Natale tra artigianato e sculture di ghiaccio

Tra gli eventi imperdibili del Natale a Poznań c’è il Festival Internazionale della Scultura in Ghiaccio, in programma dal 10 al 12 dicembre 2021, quando alcuni tra i più bravi scultori di ghiaccio al mondo si danno appuntamento nella Piazza del Mercato per realizzare i loro capolavori.

Chi ama i mercatini di Natale non resterà deluso perché a Poznań ne vengono allestiti ben tre. Ecco le date da sengare in agenda: dal 4 dicembre apre il mercatino del Rynek Lazarski, dal 10 quello nel parco Park Kasprowicza, e poi quello in piazza Plac Wolności (Piazza della Libertà). I mercatini, con le loro casette in legno, restano aperti fino al 26 dicembre, qui trovate oggetti di artigianato, pellame, decorazioni natalizie e dolciumi. A questo proposito non potete non assaggiare il cornetto di San Martino (protetto dal marchio registrato IGP), una vera delizia per il palato alla quale è stato anche dedicato anche un museo. È il Museo del Cornetto di Poznań (Rogalowe Muzeum Poznania).
Se cercate un buon motivo per scegliere di vistare proprio questo mercato, sappiate che si è classificato terzo tra i “Best Christmas Markets in Europe 2021”.
Aria di Natale a Poznań è anche il Festival dell’Arte e degli Oggetti Artistici, in programma dal 17 al 19 dicembre negli spazi della Fiera Internazionale di Poznań. Qui trovate oggetti di artigianato creati dai migliori artisti e artigiani polacchi.