Asian Film Festival, a Roma dal 17 giugno

Per tutti gli appassionati di Asia e di cinema, torna a Roma l’Asian Film Festival. La rassegna, giunta alla XVIII edizione, propone al pubblico una selezione di quello che è il meglio del cinema dell’Asia orientale.

XVIII Asian Film Festival a Roma

Un ricco programma che vede in cartellone 28 lungometraggi e 2 cortometraggi provenienti da 11 paesi dell’Estremo Oriente. A Roma anche 5 anteprime internazionali, 6 anteprime europee e numerose anteprime italiane

Asian Film Festival dal 17 al 23 giugno al cinema Farnese

L’edizione 2021 dell’Asian Film Festival si terrà nella centralissima piazza Campo de’ Fiori presso il Cinema Farnese.

Asian Film Festival, programma in sintesi

L’ Asian Film Festival rappresenta un modo per viaggiare con la fantasia, immergendosi in atmosfere orientali, magari sognando il prossimo viaggio. Viaggiare con la mente, ma anche trascorrere un pomeriggio o una serata assistendo a proiezioni cinematografiche di qualità. Ad aprire la rassegna: “Wife of a Spy” di Kiyoshi Kurosawa, già vincitore del Leone d’Argento all’ultimo festival di Venezia.

Wife of a Spy in programma alll' Asian Film Festival 2021

Sempre dal Giappone, ci saranno gli stranianti, divertenti e pieni di contaminazioni “Dancing Mary” di Sabu e “Red Post on Escher Street” di Sion Sono e il più autoriale “Under the Stars” di Tatsushi Ohmori.

Korean Day

Korean Day Asian Film Festival

Dal Giappone il viaggio cinematografico dell’ Asian Film Festival prosegue in Corea con una giornata tematica. Sabato 19 giugno, infatti, il programma del Festival sarà un vero e proprio Korean Day, durante il quale verranno presentati 5 titoli: 4 lungometraggi e un cortometraggio, tutti di produzione sudcoreana.

Una programmazione varia che va dallo sguardo impertinente e autoriale dell’Hong Sang-soo di “The Woman Who Ran” si passa alla commedia sentimentale amara “Our Joyful Summer Days” e allo sguardo sulle tradizioni delle pescatrici dell’isola di Jeju in “Everglow”, fino al noir al femminile di “Go Back, della regista indipendente Seo Eun-young.

L’appuntamento dedicato al cinema sudcoreano è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Coreano di Roma.

Vietnam Day

Seconda giornata tematica del Festival 2021 è quella del 22 giugno, quando sarà Vietnam Day che vedrà la proiezioni, in anteprima assoluta, 4 lungometraggi.

In cartellone anche due straordinari successi, ancora nelle sale in Vietnam, Dad I’m Sorry, commedia generazionale, e “Blood Moon Party”, un nuovo inaspettato remake del film “Perfetti sconosciuti”.

Vietnam day

La giornata è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Vietnam in Italia e porta a compimento una già collaudata sinergia con il Vietnam che ha visto, lo scorso anno, la promozione del cinema italiano in Vietnam in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Hanoi e il consolato a Ho Chi Minh City.

Stoma film

Altro film da segnalare è l’hongkonghese “Stoma”, che verrà presentato in anteprima europea. un racconto quasi-biografico sul fotografo e regista prematuramente scomparso Julian Lee.

Per tutti noi che amiamo viaggiare, da non perdere l’appuntamento con Mekong 2030 che presenta cinque cortometraggi, realizzati da altrettanti registi, che mostrano i rispettivi Paesi– Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam – attraversati e al tempo stessi uniti dal fiume Mekong. Il titolo è già di per sé uno spunto di riflessione su quello che potrebbe essere il loro destino, da qui a dieci anni, se lo scenario climatico e ambientale continuerà a peggiorare. A Mekong 2030 il compito di chiudere l’edizione 2021 dell’Asian Film Festival.

mekong 2030

Il programma dell’Asian Film Festival 2021, evento organizzato da Cineforum Robert Bresson e diretto da Antonio Termenini, prevede inoltre la proiezione di titoli provenienti dalla Cina, da Singapore, dalla Malesia, Indonesia e dalle Filippine.

Biglietti dell’Asian Film Festival

Tutti i film in programma all’Asian Film Festival sono in lingua originale, con sottotitoli in italiano.

Il costo del biglietto per ogni singola proiezione è di 6 euro (4 euro ridotto). È inoltre possibile acquistare un abbonamento da 25 euro (15 euro ridotto) per l’intera manifestazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *