Augusto 2000, si replica fino al 2 novembre

 

 

 

 

 

 

 

Tra gli eventi organizzati da Roma per celebrare il bimillenario della morte di Augusto, “Foro di Augusto. 2000 anni dopo” è stato forse quello più bello… lo dico io che vi ho assistito, ma lo dicono anche i numeri perché dal giorno della sua inaugurazione sono state oltre 90mila le persone  che hanno visto rivivere la storia tra le rovine del Foro di Augusto, tra luci e suggestioni in compagnia della voce di Piero Angela.
Non è certo un caso se lo spettacolo che doveva concludersi il 18 settembre è stato prorogato che continuerà ad incantare romani e turisti fino al 2 novembre. 

Ma non finisce qui… con l’arrivo dell’ora solare Roma avrà un’ora in più di buio e uno spettacolo in più. E’ stato infatti deciso che a partire dal 26 ottobre gli spettacoli passeranno da 3 a 4 con uno spettacolo aggiuntivo alle ore 19

Nei mesi scorsi il pubblico accorso in via dei Fori Imperiali ha fatto registrare molto spesso il tutto esaurito, quindi il consiglio che  posso darvi è quello di prenotare in anticipo chiamando il numero 060608 oppure tramite io sito www.viaggionelforodiaugusto.it.
 

Vi ricordo che  ogni proiezione ha una durata di 40 minuti e che i  biglietti  costano 15 euro. I bambini fino a 6 anni non pagano,e così anche le guide turistiche e i portatori di handicap e/o invalidi civili (invalidità minima del 74%) e un loro accompagnatore

  • guide turistiche dell’Unione Europea

mentre al biglietto ridotto da 10 euro hanno diritto una serie di categorie:

  • giovani fino ai 26 anni
  • adulti oltre i 65 anni
  • insegnanti in attività
  • giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
  • forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento

Biglietto ridotto anche per i gruppi, minimo 10 persone, ma solamente nelle serate di lunedì, martedì e mercoledì 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *