Austria in bici

Su due ruote alla conquista dell’Austria, dei suoi paesaggi, delle sue città della sua cultura e delle suoi prodotti enogastronomici. In poche parole un modo perfetto per un viaggio a stretto contatto con la natura e, al tempo stesso, che consente di esplorare a ritmo lento dei pedali le città austriache, lungo la fitta rete di piste ciclabili che le contraddistinguono.

  Austria in bicicletta significa anche pedalare lungo il Danubio seguendo il tracciato del “Donauradweg”, la più frequentata pista ciclabile d’Europa, che nel solo tratto austriaco è lunga 326 km. Particolarmente suggestivo è il percorso che si snoda a ovest di Vienna, lungo la valle del Danubio, dove si costeggiano antichi castelli, pittoreschi villaggi, giardini fioriti e vigneti. Tutti itinerari pianeggianti, perfetti anche per chi viaggia con bambini. Il momento migliore è sicuramente la primavera, quando ad accompagnare i cicloturisti è la fioritura degli albicocchi o l’autunno, quando a dominare sono i colori rosso e giallo dei vigneti.   Per chi invece preferisce percorsi più impegnativi, affrontando salite e discese in mountanin bike, la scelta migliore è quella del Tirolo con oltre 5.600 km di itinerari che si inerpicano ad alte quote, fino a raggiungere rustiche malghe e vette maestose, e una rete di oltre 900 km di sentieri escursionistici ciclabili.

Se pedalare in salita per molti può essere un po’ faticoso, la soluzione si chiama e-bike, cioè bici elettrica, che aiuta a superare più facilmente i tratti in salita. A questo proposito, non tutti lo sanno, il Tirolo può senz’altro essere considerato una regione leader per la bici elettrica, anche grazie alla presenza del comprensorio più grande del mondo di e-bike, situato nelle Alpi di Kitzbühel, che vanta oltre 180 punti di noleggio.

Interessante anche l’abbinamento treno + bici. In Austria infatti trasportare le biciclette sui treni è facile ed economico: si può infatti circolare con la bici sui treni regionali acquistando il solo biglietto per la tratta prescelta al costo di 5 Euro, mentre e sui treni Intercity il costo è di 10 Euro. E per chi sceglie di partire dall’Italia con la propria bici ha a disposizione l’Intercity notturno Roma-Firenze-Bologna-Vienna del sabato, che può ospitare fino a 30 bici o in alternativa il treno notturno City Night Line, da Venezia e da Roma/Firenze/Bologna, con 8 posti bici.   Per chi è interessato può approfondire l’argomento segnalo la guida cicloturistica “Austria in bicicletta” della collana “Prima di partire” di Ediciclo Editore, per altre informazioni suggerisco di dare un’occhiata al sito dell’ente per il turismo Austriaco, che nella sezione dedicata alla Settimana Verde® dà ampio spazio al cicloturismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *