
L’Isola d’Elba vista dal mare
L’estate è ormai finita, ma ci sono ancora tanti buoni motivi per scegliere una vacanza, anche breve, all’isola d’Elba. Passato il momento di alta stagione che vede le sue spiagge e i suoi centri abitati molto affollati, l’isola è pronta ad accogliere visitatori in cerca di tranquillità, buon cibo, e attività all’aria aperta alla scoperta di quel mix tra natura, storia e geologia che sono il fiore all’occhiello dell’isola d’Elba.
Per chi poi vuole anche godere dei piaceri del mare, non è escluso che riesca a fare un tuffo le temperature ad ottobre infatti sono ancora abbastanza miti da consentire l’ultimo bagno di stagione. Sicuramente, anche ad ottobre, qualche ora in spiaggia a farsi baciare dal sole è garantita.
Le prima cose da fare sono scegliere il periodo e prenotare un hotel, con il vantaggio di tariffe in bassa stagione hanno tariffe molto più basse di quelle estive pur mantenendo un’accoglienza di buon livello, caratterizzata dalla rinomata cordialità dei toscani. L’offerta è ampia e soddisfa ogni esigenza: dal B&B al cinque stelle.
Il trasporto pubblico sull’isola non è capillare, quindi molto meglio andare con la macchina o noleggiarne una sul posto. Ultimo punto, non certo per importanza, è il traghetto.

Rigorosamente sul ponte del traghetto per godersi l’arrivo all’Elba
La maggior parte delle persone utilizza, quasi in automatico, il trasporto marittimo da Piombino a Portoferraio perché non sanno che esiste anche un traghetto per il porto di Rio Marina, che a seconda di dove soggiornate, potrebbe essere invece la scelta migliore.
Cosa fare all’Isola d’Elba in autunno

La mountain bike è il mezzo migliore per esplorare i sentieri elbani
Per la sua conformazione l’isola d’Elba ben si adatta a percorsi di trekking o di mountainbike per ogni livello. Non a caso sull’isola due volte all’anno, in primavera e in autunno, si svolge il walking festival.
Uno dei trekking classici è la salita a monte capanne che, con i suoi 1019 m slm, è la vetta più alta dell’isola. Una volta giunti in cima, seguendo un sentiero di difficoltà media, che attraversa castagni, lecci e lastroni di granito, si gode una vista a 360° che spazia su tutte le isole dell’arcipelago toscano: le famose sette perle che si sfilarono dalla collana di Venere e che – secondo una leggenda- a contatto con l’acqua, si trasformarono in isole.

Trekking con vista, e che vista
Per godere di questo panorama non è necessario salire a piedi, è un dono che l’isola d’Elba offre a tutti i suoi ospiti, basta infatti prendere la cabinovia che parte da Marciana Marina e porta in meno di 20 minuti a quota 950 m. Da lì alla vetta è una passeggiata.

Uno dei trekking più belli: l’anello del Monte Calamita
A proposito dì trekking panoramici ve ne consiglio anche un altro: l’anello delle miniere del Monte Calamita. Un sentiero che parte da Capoliveri e conduce a scoprire una zona in parte ancora selvaggia dell’isola, ma soprattutto il suo passato minerario. Oltre a strutture abbandonate che caratterizzano il paesaggio, un sentiero porta fino al Museo della Miniera (0565935492 – info@minierecalamita.it), da qui è anche possibile partecipare a tour guidati che conducono nelle antiche gallerie per scoprire com’era il lavoro nella miniera è come è cambiato nel corso degli anni.
Sempre parlando di miniere, l’isola offre un altro luogo molto interessante. Questa volta non solo trekking, ma anche un trenino su gomma che conduce i visitatori a scoprire un altro sito minerario, quello di Rio, perfetto anche per chi viaggia con i bambini.

Visita alle miniere del Monte Calamita
Si tratta di un parco minerario a cielo aperto accessibile a tutti. Tra le attività proposte anche quella di vestire per un po’ i panni del minatore, mettendosi in gioco nella ricerca di campioni di ematite.
Questa esperienza, che consiglio di abbinare ad una visita del museo minerario di Rio, è sempre molto richiesta, per questo vi consiglio di prenotarla in anticipo (0565962088 – info@parcominelba.it).
Arrampicare all’Elba
Un altro buon motivo per andare all’isola d’Elba in autunno sono le sue falesie attrezzate sulle quali praticare l’arrampicata sportiva. Lo so che sono di parte perché questo è il mio sport preferito. Perché proprio l’isola d’Elba? Perché qui si può arrampicare anche sul granito, in grotta o in uno scenario straordinario come quello della spiaggia del Ginepro, lungo la Costa dei Gabbiani. Insomma, pareti dunque che offrono davvero molte opportunità, a tutti i livelli, per gli amanti di questo sport.

Vivere l’isola d’Elba in barca a vela tutto l’anno
In barca a vela ad avvistare cetacei
Non solo siamo su un’isola, ma nel cuore del Santuario dei Cetacei. Ecco allora che una delle esperienze più belle per chi ama il mare è un giro in barca a vela per avvistare delfini e balene. Ebbene sì, perché in queste acque c’è una forte concentrazione di cetacei: tursiopi, stenelle, globicefali, grampi e, con un po’ di fortuna, si possono incontrare anche balenottere e capodogli.

Vedere i delfini all’Isola d’Elba
Festa del vino
Quando si parla di autunno non si può non parlare di vino. L’isola infatti vanta una produzione che risale a tempi antichissimi e che oggi porta in tavola di vini di alta qualità, compresi alcuni DOC e DOCG. E visto che vendemmia da sempre per le popolazioni contadine è anche un momento di festa, poteva l’isola d’Elba non celebrare questo prodotto d’eccellenza?

Capoliveri
L’autunno all’Elba è, infatti, caratterizzato anche da una Festa del Vino che ha animato per tre giorni Capoliveri.
Protagonista, ovviamente, il vino, ma anche la tradizione contadina. Durante la festa i quattro rioni di Capoliveri – Fosso, Fortezza, Baluardo, Torre – sono impegnati in giochi, competizioni e soprattutto ricostruzioni storiche delle antiche tradizioni contadine e paesane. La scenografia più bella viene poi premiata alla fine della festa.
Questo è solo un esempio per dirvi che l’isola d’Elba vive anche in autunno e non si ferma con l’estate, per informazioni sugli eventi potete consultare il calendario degli eventi in programma nel periodo che più vi interessa. Una cosa è certa, non rimarrete delusi e troverete sempre qualcosa di vostro interesse.